Arte a Palazzo Doria Spinola / Genova 1914

Arte a Palazzo Doria Spinola / Genova 1914, Palazzo Doria Spinola, Genova
Dal 4 December 2014 al 18 December 2014
Genova
Luogo: Palazzo Doria Spinola
Indirizzo: largo Eros Lanfranco 1
Orari: 10.30-18; chiuso domenica e festivi
Curatori: Stefano Bigazzi
Enti promotori:
- EventidAmare; consolato di Ungheria a Genova
- Comune di Genova
- Provincia di Genova
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 348 1563966
E-Mail info: eventidamare@libero.it
Sito ufficiale: http://www.provincia.genova.it
Giovedi’ 4 dicembre 2014 a Palazzo Doria Spinola di Genova si inaugura l’evento “Dicembre, Arte e Cultura a Palazzo Doria Spinola”.
In programma interventi di prestigiosi relatori che presenteranno l’esposizione collettiva “Arte a Palazzo Doria Spinola” e quella di fotografie e cartoline “Genova 1914”, oltre al progetto “Incontro con l’Ungheria”.
L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova e dal Consolato di Ungheria a Genova, in collaborazione con la Provincia di Genova.
Fruisce inoltre del patrocinio del Consolato di Ungheria di Genova, della Provincia di Genova, del Comune di Genova, della Camera di Commercio di Genova e dell’Associazione culturale Liguria-Ungheria.
L’inizio della manifestazione è previsto per le ore 17, con gli interventi di Pietro Bellantone di EventidAmare e Giuseppe M. Giacomini, nuovo Console Onorario di Ungheria a Genova.
Di seguito, quale omaggio all’Ungheria, l’esibizione di Eliano Calamaro, violinista di prima fila del Teatro Carlo Felice, che interpreterà brani ungheresi.
Alle ore 18 si terrà l’inaugurazione, a cura di Stefano Bigazzi, critico d’Arte e giornalista, della mostra collettiva pittorica e scultorica “Arte a Palazzo Doria Spinola” e dell’esposizione di fotografie e cartoline di Stefano Finauri “Genova 1914”.
Mostra “Arte a Palazzo Doria Spinola”
Relazione a breve distanza negli spazi di Palazzo Doria Spinola tra artisti liguri in dialogo con l’esperienza quasi straniera dello scultore ungherese (trapianta in Liguria, di qui il quasi) Berzsenyi Balàzs per questa collettiva – venti artisti – promossa da EventidAmare e organizzata da Pietro Bellantone cui si aggiunge una selezione dalla collezione Finauri.
Saranno presenti diciannove importanti artisti con le loro opere: Balàzs Berzsenyi (artista ungherese di fama internazionale), Bigozzi Dirce, Bocchieri Marina, Brocato Rosa, Buffarello Franco, Careggio Angela, Caruso Leonardo Alberto, Chieppa Anita, Cyran Elisabeth, Danielli Fausto, Defilippi Arianna, Figoli Mariagiovanna, Fiorentini Maria Pia, Merli Enrico, Porcile Pezzoni Matilde, Rapetti Paola, Ruozzi Franca, Seghezza Marialuisa, Unida Ondina.
Le cartoline antiche di Genova, che appartengono alla splendida collezione di Stefano Finauri, hanno come tema l’anno 1914, in particolare l’Esposizione internazionale d’Igiene, Marina e Colonie e la “Telfer”, nome con cui fu battezzata la prima ferrovia monorotaia italiana, inaugurata e costruita in occasione dell’Esposizione, che collegava l’area di Piazza di Francia (attuale Piazza della Vittoria) al Molo Giano.
La mostra resterà aperta al pubblico sino a giovedì 18 dicembre 2014. Ingresso libero tutti i giorni escluso domenica e festivi, con orario 10.30-18.
Per i visitatori catalogo gratuito della mostra fino ad esaurimento delle scorte.
In programma interventi di prestigiosi relatori che presenteranno l’esposizione collettiva “Arte a Palazzo Doria Spinola” e quella di fotografie e cartoline “Genova 1914”, oltre al progetto “Incontro con l’Ungheria”.
L’evento è organizzato da Pietro Bellantone, responsabile dell’associazione culturale EventidAmare di Genova e dal Consolato di Ungheria a Genova, in collaborazione con la Provincia di Genova.
Fruisce inoltre del patrocinio del Consolato di Ungheria di Genova, della Provincia di Genova, del Comune di Genova, della Camera di Commercio di Genova e dell’Associazione culturale Liguria-Ungheria.
L’inizio della manifestazione è previsto per le ore 17, con gli interventi di Pietro Bellantone di EventidAmare e Giuseppe M. Giacomini, nuovo Console Onorario di Ungheria a Genova.
Di seguito, quale omaggio all’Ungheria, l’esibizione di Eliano Calamaro, violinista di prima fila del Teatro Carlo Felice, che interpreterà brani ungheresi.
Alle ore 18 si terrà l’inaugurazione, a cura di Stefano Bigazzi, critico d’Arte e giornalista, della mostra collettiva pittorica e scultorica “Arte a Palazzo Doria Spinola” e dell’esposizione di fotografie e cartoline di Stefano Finauri “Genova 1914”.
Mostra “Arte a Palazzo Doria Spinola”
Relazione a breve distanza negli spazi di Palazzo Doria Spinola tra artisti liguri in dialogo con l’esperienza quasi straniera dello scultore ungherese (trapianta in Liguria, di qui il quasi) Berzsenyi Balàzs per questa collettiva – venti artisti – promossa da EventidAmare e organizzata da Pietro Bellantone cui si aggiunge una selezione dalla collezione Finauri.
Saranno presenti diciannove importanti artisti con le loro opere: Balàzs Berzsenyi (artista ungherese di fama internazionale), Bigozzi Dirce, Bocchieri Marina, Brocato Rosa, Buffarello Franco, Careggio Angela, Caruso Leonardo Alberto, Chieppa Anita, Cyran Elisabeth, Danielli Fausto, Defilippi Arianna, Figoli Mariagiovanna, Fiorentini Maria Pia, Merli Enrico, Porcile Pezzoni Matilde, Rapetti Paola, Ruozzi Franca, Seghezza Marialuisa, Unida Ondina.
Le cartoline antiche di Genova, che appartengono alla splendida collezione di Stefano Finauri, hanno come tema l’anno 1914, in particolare l’Esposizione internazionale d’Igiene, Marina e Colonie e la “Telfer”, nome con cui fu battezzata la prima ferrovia monorotaia italiana, inaugurata e costruita in occasione dell’Esposizione, che collegava l’area di Piazza di Francia (attuale Piazza della Vittoria) al Molo Giano.
La mostra resterà aperta al pubblico sino a giovedì 18 dicembre 2014. Ingresso libero tutti i giorni escluso domenica e festivi, con orario 10.30-18.
Per i visitatori catalogo gratuito della mostra fino ad esaurimento delle scorte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
bigozzi dirce
·
bocchieri marina
·
brocato rosa
·
buffarello franco
·
careggio angela
·
caruso leonardo alberto
·
chieppa anita
·
cyran elisabeth
·
danielli fausto
·
defilippi arianna
·
figoli mariagiovanna
·
fiorentini maria pia
·
merli enrico
·
porcile pezzoni matilde
·
palazzo doria spinola
·
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo