I colori del tempo

I colori del tempo 1a, 40x80, 2012, olio su tela
I colori del tempo 1a, 40x80, 2012, olio su tela, Palazzo Renzo Piano, Novara
Dal 5 May 2012 al 22 May 2012
Novara
Luogo: Palazzo Renzo Piano
Indirizzo: via Bovio 6
Orari: feriali 15.30-18.30; festivi 10.30-12.30/ 15.30-18.30
Curatori: Vincenzo Scardigno
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 347 2536848
E-Mail info: artaction@virgilio.it
Si inaugura sabato 5 maggio alle ore 18 presso il Palazzo Renzo Piano – via Bovio 6 (Novara) - il terzo appuntamento del programma Exhibition Project, ideato e curato da Vincenzo Scardigno, e realizzato in collaborazione con la Provincia di Novara e la Fondazione Novara Sviluppo, che vede Cristina Ariagno, vincitrice di un premio speciale della Giuria all’undicesima edizione del Premio Nazionale d’Arte Città di Novara, protagonista dell’iniziativa, con la mostra I colori del tempo. L’esposizione presenta una ventina di opere, di cui 6 inedite, intitolate I colori del tempo - da cui il titolo della mostra - ed altre che fanno parte del ciclo Seasons, iniziato nel 2009, e mai del tutto abbandonato, poiché fa parte di un complesso progetto di riflessione sul tempo, proseguito con le installazioni intitolate E’ solo questione di tempo, presentate in varie sedi espositive nel corso della scorsa stagione. Tutte le opere, in cui il tempo, dunque, è protagonista assoluto del concetto artistico, passano attraverso quel taglio ricucito, cifra ormai riconoscibile dell’artista, che – come dice Giovanni Cordero nella sua presentazione in catalogo - Non solo definisce il contorno di un vuoto che va ricucito, uno spazio che può essere riempito, una ferita che deve rimarginarsi col tempo, (senz’altro quella lacuna è l’espressione figurata di un disagio esistenziale, è la metafora dell’assenza di valori di tanto agire contemporaneo), ma è anche l’emblema di un’indagine lirica nella profondità del concetto: tempo/spazio, da sempre oggetto inafferrabile con cui si è cimentata la speculazione filosofica di ogni epoca. Un concetto difficile da percepire perché rimane sfuggente, elude ogni forma di definizione, di misurazione e di catalogazione. Il passato è qualcosa che non esiste più, il futuro non esiste ancora e del presente ne abbiamo coscienza solo dopo che è trascorso. Ciò che è il tempo non lo sapremo mai, sembra suggerirci Cristina Ariagno, in esso possiamo solo vedere specchiate le vibrazioni delle nostre emozioni che possono, via via, avere declinazioni coloristiche differenti secondo le stagioni della vita, secondo le emozioni del presente. L’artista indagando l’immensa gamma delle possibilità tecniche – sostiene infine Vincenzo Scardigno, curatore della rassegna - racconta episodi appartenenti non soltanto al suo personale vissuto, ma anche a quello di infiniti individui, in grado di leggere al di là della rappresentazione. Una mostra, dunque, che può essere fruita sia semplicemente godendo della piacevolezza estetica, sia meditando in modo più approfondito sulle stagioni dell’uomo e del suo divenire. In entrambi i casi, un appuntamento da non perdere.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira