L'italia fuori dalla top ten mondiale. Gli Uffizi al 16° posto.
I migliori musei del 2016 secondo TripAdvisor
 
										
										 
										
										
																		
																	Candida Höfer | 
																									Candida Höfer, R47, The Metropolitan Museum of Art New-York II, 2000
															
							Ludovica Sanfelice
14/09/2016
							Mondo -  "Mondo", "Europa", "Nazione" sono le tre scale su cui si distribuisce il gradimento espresso dai turisti su TripAdvisor in merito alle destinazioni dei loro viaggi. Sulla base dei giudizi raccolti ogni anno un algoritmo calcola l'assegnazione dei Premi Travelers' Choice, puntualmente divisi in categorie - dalle spiagge agli hotel, dai luoghi di interesse ai ristoranti - a loro volta ordinati in classifiche da venticinque posizioni per il Mondo e l'Europa e in una top ten sul fronte nazionale. 
  
Noi ci occupiamo della sezione Musei che per il secondo anno consecutivo registra il trionfo del Metropolitan Museum of Art di New York. E' lui il più amato del mondo ed è tallonato da un'altra gloria nordamericana: l'Art Institute di Chicago. Palazzo d'Inverno ed Hermitage di San Pietroburgo rendono invece concreta la "minaccia russa". Quarti e quinti: il Museo d'Orsay e lo spettacolare Museo Nacional de Antropologia di Città del Messico alle cui spalle incalza il Memoriale dell'11 settembre.
  
Per veder sventolare il tricolore bisogna purtroppo scivolare fino alla sedicesima posizione dove finalmente compaiono gli Uffizi, dopo uno slalom che ammutolisce tra musei come il Vasa di Stoccolma (decimo) o il Museo Nazionale della Seconda Guerra Mondiale di New Orleans (undicesimo). C'è solo la galleria fiorentina a rappresentare l'Italia nella classifica mondiale, per riprendere fiato occorre quindi ridurre le pretese e puntare il mouse sulla classifica europea dove però la top ten sfugge ancora per un soffio perchè gli Uffizi qui diventano undicesimi.
La parte bassa della classifica regala invece qualche soddisfazione in più con il piazzamento del Museo Egizio di Torino al sedicesimo posto, della Galleria dell'Accademia al diciassettesimo, dei Musei Vaticani al diciannovesimo e della Galleria Borghese al ventitreesimo.
  
La corsa diventa infine questione interna nella sezione nazionale, dove matematicamente la Galleria degli Uffizi diventa prima scalzando la Galleria dell'Accademia che quest'anno deve accontentarsi della terza posizione. In mezzo l'Egizio che, insieme al Museo Nazionale del Cinema in sesta posizione e al Museo dell'Automobile al nono posto, fa brillare il medagliere di Torino.
Bella sorpresa all'ultima voce dove in extremis appare il MuSe - Museo delle Scienze di Trento.
  
Si potrebbe liquidare la faccenda con una scrollata di spalle, ma i risultati fanno riflettere. Siamo il paese con il maggior numero di siti UNESCO e il nostro patrimonio storico e artistico non conosce rivali, i nostri margini di miglioramento in parole povere sono altissimi. Uno strumento per cominciare a ragionare lucidamente sulla questione lo fornisce il rapporto sull'E-Tourism 2016 elaborato da Bem Research dove si valuta l'offerta museale italiana in relazione all'evoluzione e alle performance digitali. Interfacciarsi virtualmente con i visitatori è uno dei nodi cruciali da sciogliere se si intende produrre crescita perchè, che ci piaccia o meno, le prestazioni del sito, il gradimento su facebook, le interazioni su TripAdvisor e la funzionalità delle applicazioni per dispositivi mobile sono indici di efficienza non più trascurabili.
 
						
						
					Noi ci occupiamo della sezione Musei che per il secondo anno consecutivo registra il trionfo del Metropolitan Museum of Art di New York. E' lui il più amato del mondo ed è tallonato da un'altra gloria nordamericana: l'Art Institute di Chicago. Palazzo d'Inverno ed Hermitage di San Pietroburgo rendono invece concreta la "minaccia russa". Quarti e quinti: il Museo d'Orsay e lo spettacolare Museo Nacional de Antropologia di Città del Messico alle cui spalle incalza il Memoriale dell'11 settembre.
Per veder sventolare il tricolore bisogna purtroppo scivolare fino alla sedicesima posizione dove finalmente compaiono gli Uffizi, dopo uno slalom che ammutolisce tra musei come il Vasa di Stoccolma (decimo) o il Museo Nazionale della Seconda Guerra Mondiale di New Orleans (undicesimo). C'è solo la galleria fiorentina a rappresentare l'Italia nella classifica mondiale, per riprendere fiato occorre quindi ridurre le pretese e puntare il mouse sulla classifica europea dove però la top ten sfugge ancora per un soffio perchè gli Uffizi qui diventano undicesimi.
La parte bassa della classifica regala invece qualche soddisfazione in più con il piazzamento del Museo Egizio di Torino al sedicesimo posto, della Galleria dell'Accademia al diciassettesimo, dei Musei Vaticani al diciannovesimo e della Galleria Borghese al ventitreesimo.
La corsa diventa infine questione interna nella sezione nazionale, dove matematicamente la Galleria degli Uffizi diventa prima scalzando la Galleria dell'Accademia che quest'anno deve accontentarsi della terza posizione. In mezzo l'Egizio che, insieme al Museo Nazionale del Cinema in sesta posizione e al Museo dell'Automobile al nono posto, fa brillare il medagliere di Torino.
Bella sorpresa all'ultima voce dove in extremis appare il MuSe - Museo delle Scienze di Trento.
Si potrebbe liquidare la faccenda con una scrollata di spalle, ma i risultati fanno riflettere. Siamo il paese con il maggior numero di siti UNESCO e il nostro patrimonio storico e artistico non conosce rivali, i nostri margini di miglioramento in parole povere sono altissimi. Uno strumento per cominciare a ragionare lucidamente sulla questione lo fornisce il rapporto sull'E-Tourism 2016 elaborato da Bem Research dove si valuta l'offerta museale italiana in relazione all'evoluzione e alle performance digitali. Interfacciarsi virtualmente con i visitatori è uno dei nodi cruciali da sciogliere se si intende produrre crescita perchè, che ci piaccia o meno, le prestazioni del sito, il gradimento su facebook, le interazioni su TripAdvisor e la funzionalità delle applicazioni per dispositivi mobile sono indici di efficienza non più trascurabili.
LA MAPPA
							  NOTIZIE
							VEDI ANCHE
- 
											
												
													 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026 Venezia | 														Da scoprire a Mestre fino al 1° marzo 2026Munch e l’Espressionismo, il futuro di una rivoluzione
- 
											
												
													 Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio Roma | 														A Roma dal 24 ottobre al 3 maggioLa luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
- 
											
												
													 Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprile Torino | 														Dall’8 novembre al 14 aprileI Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
- 
											
												
													 Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia Brescia | 														Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa GiuliaA Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
- 
											
												
													 Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio Roma | 														A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
 Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì
- 
											
												
													 Le esposizioni in corso e le prossime aperture Le esposizioni in corso e le prossime apertureMostre d’autunno: otto appuntamenti da non perdere con la fotografia
 
					 
					