Dal 23 settembre
Riapre al pubblico Villa Durazzo Pallavicini a Pegli

Villa Durazzo Pallavicini a Genova
Ludovica Sanfelice
31/08/2016
Genova - Il 23 settembre Villa Durazzo Pallavicini tornerà visitabile al termine di un lungo intervento di restauri durato tre anni. Per la riapertura dello storico parco di Genova Pegli la scelta è ricaduta su una data precisa che corrisponde al giorno della sua inaugurazione avvenuta 170 anni fa, nel 1846.
I lavori hanno consentito il recupero del Tempio di Flora, del Castello e del Mausoleo del Capitano, dell’Obelisco Egizio, del Ponte Romano, del Chiosco Turco e della Pagoda Cinese, formidabili espressioni del sogno romantico del marchese Ignazio Pallavicini progettato dall'architetto Michele Canzio.
A beneficiare della campagna di restauri affidata allo Studio Ghigino&associati di Genova è stata principalmente la parte alta del giardino dove sono stati ricomposti percorsi, muretti, scenografie vegetali con il rinnovamento di tutti gli impianti idrici. Il giardino che occupa 8 ettari di collina possiede la caratteristica unica di essere stato concepito come un racconto teatrale articolato in tre atti, ognuno dei quali formato da quattro scene simbolicamente identificati con torrenti, cascate, arredi, piante esotiche. La visita non è perciò solo una passeggiata nel parco bensì un'esperienza storico-culturale e anche meditativa a cui si affiancano anche interpretazioni massonico-esoteriche.
Con la riapertura gli accessi saranno regolati su orari definiti per cui è consigliata la prenotazione.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Genova
I lavori hanno consentito il recupero del Tempio di Flora, del Castello e del Mausoleo del Capitano, dell’Obelisco Egizio, del Ponte Romano, del Chiosco Turco e della Pagoda Cinese, formidabili espressioni del sogno romantico del marchese Ignazio Pallavicini progettato dall'architetto Michele Canzio.
A beneficiare della campagna di restauri affidata allo Studio Ghigino&associati di Genova è stata principalmente la parte alta del giardino dove sono stati ricomposti percorsi, muretti, scenografie vegetali con il rinnovamento di tutti gli impianti idrici. Il giardino che occupa 8 ettari di collina possiede la caratteristica unica di essere stato concepito come un racconto teatrale articolato in tre atti, ognuno dei quali formato da quattro scene simbolicamente identificati con torrenti, cascate, arredi, piante esotiche. La visita non è perciò solo una passeggiata nel parco bensì un'esperienza storico-culturale e anche meditativa a cui si affiancano anche interpretazioni massonico-esoteriche.
Con la riapertura gli accessi saranno regolati su orari definiti per cui è consigliata la prenotazione.
Per approfondimenti:
Guida d'arte di Genova
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Un ritrovamento frutto di indagini archeologiche lungo il fronte nord-occidentale della Villa
L’altra faccia della Villa dei Misteri. Riemerge a Pompei la panchina dei clientes (annoiati) in cerca di favori
-
Roma | A Roma dal 10 ottobre al 2 novembre
I corpi ibridi di Keita Miyazaki dialogano con il Ninfeo di Villa Giulia
-
Roma | Dal 6 settembre al 25 gennaio al Museo Storico Nazionale della Fanteria dell’Esercito Italiano
Il Diario di Noa Noa e altre avventure: a Roma arriva Gauguin
-
Messina | In mostra fino al 3 maggio 2026
Jago, l'algoritmo e la David "imbavagliata". Al teatro antico di Taormina la potenza del gesto tra memoria e permanenza
-
Viterbo | Una scoperta nella necropoli dei Monterozzi
A Tarquinia riemerge una tomba a camera etrusca di fine VIII secolo
-
Udine | Dall’11 ottobre al 12 aprile a Passariano di Codroipo (Udine)
A Villa Manin un viaggio tra oltre cento opere per raccontare i confini, da Turner e Monet a Hopper