Domenico Notarangelo: lo sguardo antropologico di Pasolini
Domenico Notarangelo: lo sguardo antropologico di Pasolini
Dal 20 April 2017 al 30 April 2017
Bari
Luogo: Grande Albergo delle Nazioni
Indirizzo: Lungomare Nazario Sauro 7/9
Enti promotori:
- Regione Basilicata
- Lucana Film Commission
- MiBACT
- ADIRT di Bari
- Università degli Studi di Bari Aldo Moro
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 3497566300
Sito ufficiale: http://www.adirt.it/
Da giovedì 20 fino a domenica 30 aprile, negli eleganti ambienti del Grande Albergo delle Nazioni di Bari, saranno in mostra le fotografie di Domenico Notarangelo, fotografo, scrittore, storico delle tradizioni popolari, antropologo, meridionalista e testimone politico di un’indimenticabile stagione di cambiamenti sociali, nonché collaboratore di grandi registi come Pier Paolo Pasolini e Francesco Rosi.
Ad organizzare l’iniziativa è l'Associazione Pier Paolo Pasolini di Matera in collaborazione con l'ADIRT di Bari.
La mattina del 30 aprile alle ore 10:30 il regista David Grieco condurrà un Workshop sulla figura di questa straordinaria personalità intitolato “Domenico Notarangelo. Lo sguardo antropologico di Pasolini” a cui parteciperanno lo scrittore Raffaele Nigro, la Presidente ADIRT Bari Lucia Aprile, la Direttrice dell’Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata Patrizia Minardi, Maria Giuseppina D'Arcangelo della Soprintendenza Archivistica per la Puglia, il Professore di Lettere e Culture comparate dell’Ateneo Barese Francesco Vitelli, il giornalista Rocco Brancati e il Professor Ferdinando Mirizzi, Direttore del Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata.
L’iniziativa è inserita nel progetto di recupero, valorizzazione e divulgazione del patrimonio culturale e dell'opera antropologica ed artistica di questo autore e rientra in un programma di appuntamenti dal titolo "CINEMATOGRAFIA E ANTROPOLOGIA – La fotografia essenziale da Henri Cartier-Bresson a Domenico Notarangelo”.
Si ringraziano per il sostegno e la collaborazione il Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, la Soprintendenza Archivistica per la Puglia e la Basilicata, l'Università degli studi di Bari "Aldo Moro", il Dipartimento delle Culture Europee e del Mediterraneo dell’Università della Basilicata, la Lucana Film Commission, l'Ufficio Sistemi Culturali e Turistici della Regione Basilicata e la direzione del Grande Albergo delle Nazioni di Bari.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
-
Dal 24 October 2025 al 1 March 2026
Saluzzo | La Castiglia
Ferdinando Scianna. La moda, la vita
-
Dal 22 October 2025 al 28 June 2026
Torino | MAO – Museo d'Arte Orientale
Chiharu Shiota. The Soul Trembles
-
Dal 23 October 2025 al 1 March 2026
Reggio di Calabria | Palazzo della Cultura P. Crupi
M.C. Escher
-
Dal 24 October 2025 al 3 May 2026
Roma | Scuderie del Quirinale
Tesori dei Faraoni
-
Dal 18 October 2025 al 18 January 2026
Ravenna | MAR – Museo d’Arte della città di Ravenna
Chagall in mosaico. Dal progetto all’opera
-
Dal 19 October 2025 al 27 November 2025
Roma | MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo
Chris Soal. Spillovers: Notes on a Phenomenological Ecology