Dal 25 agosto al 7 gennaio
Da Ulisse a Corto Maltese, a Recanati un viaggio nell'immaginario di Hugo Pratt

Hugo Pratt, La Perouse, 1994
Samantha De Martin
03/08/2023
Macerata - "Vorrei arrivare a dire tutto con una linea" diceva Hugo Pratt. E in effetti le storie del suo malinconico marinaio con l’orecchino ebbero sempre la consistenza di romanzi a fumetti affermandosi come classici assoluti, da Favola di Venezia a La casa dorata di Samarcanda. Adesso “il fumettaro”, come amava definirsi Pratt, il padre di Corto Maltese che ha racchiuso gli stati d’animo del suo marinaio in uno suo stile grafico essenziale ed espressivo che coniuga la lezione del maestro statunitense Milton Caniff con le soluzioni della "linea chiara" franco-belga, celandosi dietro immaginario colto e, al tempo stesso popolare, sbarca a Recanati con una mostra in programma dal 25 agosto al 7 gennaio.
Nell'ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival, gli spazi espositivi del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accoglieranno il percorso Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt. Accanto ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo Leopardi, oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni scandiranno un percorso denso di riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt, da Jorge Luis Borges a Roberto Arlt, da Leopoldo Lugones a James Oliver Curwood.

Ulisse, 1963
E così il maestro della nona arte che traveste il lettore da avventuriero conducendolo dalla Russia alla Via della Seta si presenterà agli ospiti di Villa Colloredo Mels con le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963 per “Il Corriere dei piccoli”. Ulisse è stato infatti il primo marinaio disegnato dall'artista che paragonava l’Odissea a “un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura”. I disegni del maestro giramondo che ha sedotto Woody Allen e Tim Burton restituiscono al lettore l’intensità della luce e del vento, la potenza del mare, le atmosfere tipiche della letteratura picaresca. Grazie alla mostra in arrivo a Recanati il pubblico incontrerà i personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt salpando con Corto Maltese alla volta di Rapa Nui, solcando i mari in compagnia di La Perouse puntando verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, e approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare. Ritroverà Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, per proseguire in volo insieme a Saint Exupéry.
La mostra nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia, Sistema Museo e Cong Sa.
Leggi anche:
• 25 anni senza Hugo Pratt, il "fumettaro" sognatore che ha conquistato la nona arte con la letteratura disegnata
Nell'ambito della terza edizione del Recanati Comics Festival, gli spazi espositivi del Museo Civico di Villa Colloredo Mels accoglieranno il percorso Da Ulisse a Corto Maltese, viaggio nell’immaginario di Hugo Pratt. Accanto ai capolavori recanatesi di Lorenzo Lotto e ai cimeli di Giacomo Leopardi, oltre 60 tavole originali, filmati e riproduzioni scandiranno un percorso denso di riferimenti letterari che hanno ispirato le opere di Pratt, da Jorge Luis Borges a Roberto Arlt, da Leopoldo Lugones a James Oliver Curwood.

Ulisse, 1963
E così il maestro della nona arte che traveste il lettore da avventuriero conducendolo dalla Russia alla Via della Seta si presenterà agli ospiti di Villa Colloredo Mels con le 26 tavole integrali dell’Odissea, realizzate nel 1963 per “Il Corriere dei piccoli”. Ulisse è stato infatti il primo marinaio disegnato dall'artista che paragonava l’Odissea a “un caleidoscopio di tutte le situazioni del romanzo d’avventura”. I disegni del maestro giramondo che ha sedotto Woody Allen e Tim Burton restituiscono al lettore l’intensità della luce e del vento, la potenza del mare, le atmosfere tipiche della letteratura picaresca. Grazie alla mostra in arrivo a Recanati il pubblico incontrerà i personaggi esotici che hanno caratterizzato la ricca produzione di fumetti di Pratt salpando con Corto Maltese alla volta di Rapa Nui, solcando i mari in compagnia di La Perouse puntando verso Apia per incontrare Robert Louis Stevenson, e approdare nella Venezia di Baron Corvo e ancora nel Sogno di una Notte di Mezza Estate in compagnia di William Shakespeare. Ritroverà Parzival, Hermann Hesse e Moby Dick, Rasputin e Jack London, per proseguire in volo insieme a Saint Exupéry.
La mostra nasce dalla collaborazione tra Comune di Recanati, Associazione Arcadia, Sistema Museo e Cong Sa.

• 25 anni senza Hugo Pratt, il "fumettaro" sognatore che ha conquistato la nona arte con la letteratura disegnata
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
-
Mondo | Fino al 12 ottobre al Museo Granet
Cézanne au Jas de Bouffan. Ad Aix-en-Provence la mostra dell’anno dedicata al maestro
-
Udine | Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Livorno | Dal 6 settembre una grande mostra e un itinerario in città
Viaggio a Livorno per i 200 anni di Giovanni Fattori