Venezia | Casa dei Tre Oci | 16 marzo - 26 agosto 2018
Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007 è la prima retrospettiva dedicata al grande fotografo veneziano dopo la sua scomoarsa nel 2016. 200 fotografie, per la maggior parte vintage, ripercorrono l’intera carriera artistica di Fulvio Roiter, a partire dalle origini che lo avvicinarono alla fotografia, in piena stagione neorealista, passando per la “sua” celeberrima Venezia, e i suoi memorabili scatti lagunari, fino agli innumerevoli viaggi in tutto il pianeta.
Ci sono voluti due anni di ricerche - testimoniate in prima persona da Denis Curti, curatore della mostra Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007 presentata alla Casa dei Tre Oci il 15 marzo 2018 -, molte visite alla casa del fotografo, abitata dalle "sue donne", la moglie Lou, le figlie Evelin e Jessica, la nipote Jasmine.
Gli "indizi" lasciati da Roiter - continua Curti - sono le sue foto nei cassetti, pieni di stampe e negativi, e nei suoi libri fotografici, dalla grafica impeccabile, che egli stesso curava personalmente con attenzione maniacale. Una miriade di tasselli che formano un grandioso mosaico da cui emerge la costante attitudine alla precisione e la tensione all'quilibrio perfetto, propria di Fulvio Roiter, fotografo ed esploratore.
In mostra anche molte immagini, timbrate e autografate, emerse dagli archivi del Circolo Fotografico La Gondola. Scatti ragionati, immaginati da Roiter anche per giorni interi dopo la scoperta del soggetto da fotografare, osservato nel suo stato di attimo perfetto in potenza.
Un anelito alla perfezione che si palesa allo sguardo, toccando il cuore, "questa mostra è la realizzazione di un sogno - secondo Luisa 'Lou' Embo, la moglie, collega e musa del grande fotografo veneziano - e i Tre Oci sono come 'la Mecca della fotografia'. La casa in cui riempire il vuoto triste che Fulvio ha lasciato".
Le 9 sezioni della mostra raccontano "un altro Fulvio Roiter", come lo definisce il curatore, uomo dai molteplici orizzonti, corrispondenti ognuna ad uno specifico periodo del suo stile e della sua vita: L’armonia del racconto, Tra stupore e meraviglia: l’Italia a colori, Venezia in bianco e nero: un autoritratto, L’altra Venezia, L’infinita bellezza, Oltre la realtà, Oltre i confini, Omaggio alla natura, L’uomo senza desideri.
Il tributo a Roiter prosegue con il programma dei Tre Oci, che propone un calendario ricco di appuntamenti.
LAURA BELLUCCI
11/04/2018
Vedi anche:
• Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007
• L’Agenda dell’Arte – In libreria
FOTO
Un altro Fulvio Roiter
Fulvio Roiter, La torre elicoidale a Samarra, Iraq, 1964, Particolare dalla mostra Fulvio Roiter. Fotografie 1948-2007, Casa dei Tre Oci, Venezia, Dal 16 marzo al 26 agosto 2018 | Foto: ARTE.it
COMMENTI
VEDI ANCHE
foto
| Pisa | Palazzo Blu | Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026
La Belle Époque a Palazzo Blu
Dal 15 ottobre 2025 al 7 aprile 2026, Palazzo Blu di Pisa dedica la grande mostra d’autunno alla stagione più elegante e contraddittoria dell’arte europea.
foto
| Mamiano di Traversetolo | Fondazione Magnani Rocca | Fino al 14 dicembre 2025
Quando la moda è arte
Una rassegna tematica che vede la comunicazione visiva come protagonista nella nascita del mito del Made in Italy.
foto
| Brescia | Cavallerizza – Centro della Fotografia italiana | Dal 13 giugno al 7 settembre 2025
Nel Paese delle Meraviglie e oltre: doppio sguardo sul desiderio e il surreale
Dal 14 giugno al 7 settembre 2025, La Cavallerizza di Brescia accoglie due mostre che, pur nella loro diversità, mettono in scena mondi visionari, tra artificio e desiderio, sogno e seduzione.
foto
| Spoleto | Palazzo Collicola | Fino al 2 novembre 2025
William Kentridge, Pensieri fuggitivi
Una mostra monografica di William Kentridge che testimonia la matrice concettuale di un artista che dell'incertezza e dell'inatteso ha fatto un potente motore creativo
foto
| Roma, Palazzo delle Espisizioni, fino al 3 agosto 2025 | Milano, palazzo reale, fino al 7 settembre 2025
Mario Giacomelli Fotografo Artista Poeta
Due grandi mostre in onore dell'iconico fotografo marchigiano, tra i protagonisti assoluti della fotografia italiana del Novecento.
foto
| Ferrara | Palazzo dei Diamanti | Dal 22 marzo al 20 luglio 2025
Mucha e Boldini: icone di un'epoca allo specchio
In mostra a Ferrara le opere di due grandi Maestri della Belle Époque in un incontro inedito che rievoca le seducenti atmosfere della Parigi di fin de siècle.
foto
| Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 24 agosto 2025
Le Meraviglie di Joel Meyerowitz
Viaggio negli archivi della memoria di un grande della fotografia americana: Joel Meyerowitz
foto
| Tiziano
Tiziano, un secolo di capolavori
Le mille sfumature del Cinquecento nei capolavori di Tiziano.
foto
| Una raccolta degli scatti più famosi del grande fotografo italiano
Nessuno Tocchi Oliviero
Vulcanico e irriverente, Oliviero Toscani è morto il 13 gennaio 2025. Una galleria immagini per celebrarne l’avventurosa carriera, tra icone di un’epoca e immagini da riscoprire.
foto
| Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 30 novembre 2024 al 30 marzo 2025
Il Gran Teatro delle città: 12 opere di Canaletto, Van Wittel, Bellotto e Pannini in mostra a Cuneo
Da Roma a Cuneo, una selezione unica di capolavori celebra la trasformazione artistica del paesaggio urbano settecentesco.
foto
| Lecco | Palazzo delle Paure | Dal 13 luglio al 24 novembre 2024
Anni '60: un decennio d'oro a Milano
A Palazzo delle Paure di Lecco una mostra racconta un memorabile decennio in cui la città di Milano fu protagonista indiscussa della scena culturale internazionale.
foto
| Brescia | Mo.Ca. – Centro per le Nuove Culture | Fino al 27 agosto 2024
La fotografia è la nostra storia
In mostra con Brescia Photo Festival l'indicibilità della storia contemporanea attraverso lo sguardo di Maurizio Galimberti.









