A Venezia dal 1° novembre il debutto di Palazzo Zaguri
Da Kandinsky a Botero, la grande arte in cento arazzi
Giallo, rosso, blu, 1990, Da Vassily Kandinsky, Arazzo ad alto liccio, Lana, 304 x 190 cm, Tessitura Arazzeria Scassa, Asti, Collezione privata, Asti
Francesca Grego
24/10/2018
Venezia - “Questo arazzo è più bello del mio quadro!” esclamò Corrado Cagli quando, nel 1961, scorse le trame del dipinto La caccia trasformate in tessuto dagli artigiani di una delle ultime arazzerie del Bel Paese. L’audacia di un imprenditore sui generis come Ugo Scassa, capace di scommettere su un mestiere antico negli anni del boom economico e della produzione in serie, aveva incontrato la fantasia esplosiva di uno degli artisti più originali del Novecento italiano. Ma le creazioni di Cagli non furono le sole a trovare nuova vita nei laboratori di Scassa ad Asti: a ispirarne i ricercati manufatti sono stati grandi dell’arte come Vassily Kandinsky, Henri Matisse, Paul Klee, Giorgio De Chirico, Andy Warhol e perfino Renzo Piano.
A svelare i frutti della passione di Scassa per l’arte moderna arriva oggi la mostra Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo, in programma a Venezia a partire dal 1° novembre. La fortuna ha voluto che sia ospitata nel quattrocentesco Palazzo Zaguri, eretto nel sestiere di San Marco per volontà dei Pasqualini, facoltosa famiglia di commercianti di seta amanti dell’arte, che lo adornarono con opere di Gentile da Fabriano, Giovanni Bellini, Antonello da Messina, delle botteghe di Giorgione e Tiziano.
La tradizione che, a partire dal Rinascimento, ha visto impegnati nel disegno degli arazzi maestri come Raffaello, Rubens, Goya e perfino Pablo Picasso prosegue dunque tra i riflessi della laguna, dove Ugo Scassa sognò per tutta la vita di poter esibire le proprie creazioni.
A risplendere sui quattro piani di Palazzo Zaguri saranno 100 opere che, in un felice connubio di arte e artigianato, sfoderano il meglio del Novecento: orditi di eccezionale finezza riproducono fedelmente i dipinti di Kandinsky, Klee e Matisse, nonché di Fernando Botero, Joan Mirò, Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Salvador Dalì, Felice Casorati, Mirko Basaldella e, naturalmente, di Corrado Cagli.
Tra le opere più attese c’è la Venere di Fernando Botero, spettacolare intreccio di tre metri per due che esce dopo lunghi anni dal caveau dell’Arazzeria per il suo debutto assoluto in pubblico. L’evento motiva la presenza al vernissage del 29 ottobre di un orgoglioso connazionale di Botero come il Console Onorario di Colombia a Venezia Mattia Carlin.
Nell’allestimento curato da Donatella Avanzo e accompagnato da audioguide con la voce di Vittorio Sgarbi, i tesori di Scassa dialogano con opere d’arte contemporanea, filmati d’epoca, fotografie degli artisti e dei committenti, reperti archeologici, telai e filati per la tessitura, fino all’evocazione dei grandi transatlantici italiani Leonardo, Michelangelo e Raffaello, i cui saloni delle feste erano decorati proprio dagli arazzi del laboratorio astigiano.
Cinquanta milioni di euro è il valore complessivo del corpus della mostra, che inaugura la nuova stagione di Palazzo Zaguri, dal prossimo anno polo espositivo permanente dedicato a eventi a vocazione internazionale. E dopo Venezia, unica tappa italiana, Da Kandinsky a Botero volerà negli Stati Uniti.
Leggi anche:
• FOTO: Sul filo dell'immaginazione.. arazzi preziosi intrecciano storie
• Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo
A svelare i frutti della passione di Scassa per l’arte moderna arriva oggi la mostra Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo, in programma a Venezia a partire dal 1° novembre. La fortuna ha voluto che sia ospitata nel quattrocentesco Palazzo Zaguri, eretto nel sestiere di San Marco per volontà dei Pasqualini, facoltosa famiglia di commercianti di seta amanti dell’arte, che lo adornarono con opere di Gentile da Fabriano, Giovanni Bellini, Antonello da Messina, delle botteghe di Giorgione e Tiziano.
La tradizione che, a partire dal Rinascimento, ha visto impegnati nel disegno degli arazzi maestri come Raffaello, Rubens, Goya e perfino Pablo Picasso prosegue dunque tra i riflessi della laguna, dove Ugo Scassa sognò per tutta la vita di poter esibire le proprie creazioni.
A risplendere sui quattro piani di Palazzo Zaguri saranno 100 opere che, in un felice connubio di arte e artigianato, sfoderano il meglio del Novecento: orditi di eccezionale finezza riproducono fedelmente i dipinti di Kandinsky, Klee e Matisse, nonché di Fernando Botero, Joan Mirò, Giorgio De Chirico, Andy Warhol, Salvador Dalì, Felice Casorati, Mirko Basaldella e, naturalmente, di Corrado Cagli.
Tra le opere più attese c’è la Venere di Fernando Botero, spettacolare intreccio di tre metri per due che esce dopo lunghi anni dal caveau dell’Arazzeria per il suo debutto assoluto in pubblico. L’evento motiva la presenza al vernissage del 29 ottobre di un orgoglioso connazionale di Botero come il Console Onorario di Colombia a Venezia Mattia Carlin.
Nell’allestimento curato da Donatella Avanzo e accompagnato da audioguide con la voce di Vittorio Sgarbi, i tesori di Scassa dialogano con opere d’arte contemporanea, filmati d’epoca, fotografie degli artisti e dei committenti, reperti archeologici, telai e filati per la tessitura, fino all’evocazione dei grandi transatlantici italiani Leonardo, Michelangelo e Raffaello, i cui saloni delle feste erano decorati proprio dagli arazzi del laboratorio astigiano.
Cinquanta milioni di euro è il valore complessivo del corpus della mostra, che inaugura la nuova stagione di Palazzo Zaguri, dal prossimo anno polo espositivo permanente dedicato a eventi a vocazione internazionale. E dopo Venezia, unica tappa italiana, Da Kandinsky a Botero volerà negli Stati Uniti.
Leggi anche:
• FOTO: Sul filo dell'immaginazione.. arazzi preziosi intrecciano storie
• Da Kandinsky a Botero. Tutti in un filo
warhol · dalì · klee · matisse · de chirico · kandinsky · miró · vittorio sgarbi · arazzi · palazzo zaguri · arazzeria ugo scassa · venere di botero · mattia carlin · donatella avanzo
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Reggio Emilia | Dal 24 aprile all’8 giugno
“Avere vent’anni”. Al via Fotografia Europea 2025
-
Torino | In mostra a Torino fino al 7 settembre
I tesori della Genova dei Dogi alla Reggia di Venaria
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Treviso | Al Museo Gypsotheca Antonio Canova dal 22 giugno all’11 gennaio
Carlo Scarpa e la Biennale. A Possagno un legame da riscoprire attraverso gli artisti della Collezione Gemin, da Klimt a Paul Klee
-
Roma | Dal 6 maggio a Palazzo delle Esposizioni
A Roma gli scatti vincitori del World Press Photo 2025
-
Venezia | Fino al 29 settembre a Palazzo Ducale
El Greco e le icone. A Venezia un’avventura tra Oriente e Occidente