I tesori dei musei albanesi

albania
30/05/2002
Ancona, città di mare da sempre e oggi più che mai ponte di congiungimento tra la cultura occidentale e quella dei vicini paesi dell'Europa balcanica.
A testimoniare l'impegno di divulgazione culturale assunto negli ultimi anni dalla cittadina marchigiana nei confronti della cultura albanese, la mostra “Albania tra la mezzaluna e la croce. Arte sacra dal XIV al XIX secolo” dimostra tutta la sua originalità e il forte impatto artistico.
Più di sessanta opere tra icone e altri reperti di inestimabile valore storico sono presentate nell'esposizione allestita fino al 14 giugno presso le sale della Mole Vanvitelliana di Ancona.
“Albania tra la mezzaluna e la croce" presenta, per la prima volta in Italia, i tesori provenienti dai maggiori musei albanesi, rivelando tutta la ricchezza e la varietà di un'antica e ancora poco conosciuta cultura. Il visitatore ha la possibilità di percorrere un itinerario tra opere di arte sacra risalenti dal XIV al XIX secolo.
L'evento è stato realizzato grazie al supporto e ai prestiti delle maggiori istituzioni museali a cominciare dall’Istituto dei Monumenti Culturali di Tirana, per continuare con il Museo Nazionale di Arte Medioevale, il Museo “Onufri” e l'Istituto dei Monumenti Culturali, fondo di Berat.
Il percorso espositivo consente di approfondire il ruolo e la posizione della pittura albanese nell’arte bizantina e post-bizantina, approfondendo la specificità e l’origine dell’arte cristiana del XVII secolo. Le opere esposte offrono al visitatore un inedito approccio a capolavori che, nonostante guerre e catastrofi, per secoli sono stati conservati con fatica in monasteri e chiese patriarcali e che mostrano la vera immagine della Chiesa Orientale nell’espressione nell’arte bizantina.
La rassegna, promossa grazie all'intervento della Provincia e del Comune di Ancona, assume un particolare significato per la città di Ancona riaffermando e consolidando i legami culturali in atto già da alcuni anni tra le Marche e l’Albania. L’evento infatti è stato realizzato con la supervisione del Ministero della Cultura Albanese.
“Albania tra la mezzaluna e la croce. Arte sacra dal XIV al XIX secolo”
Fino al 14 giugno 2002
Mole Vanvitelliana - Ancona
Orari: mar.-ven. 16h-20h; sabato, domenica e festivi: 10h.30-12h.30 e 16h-20h, lunedì chiuso.
Ingresso: intero 5 €, ridotto 4 €
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 1° al 7 settembre sul piccolo schermo
Da Goya alle meraviglie di Venezia, l'arte in tv nella prima settimana di settembre
-
Mondo | L'Austria omaggia le donne nell’arte
La carica delle artiste. Tra Vienna e Linz quattro mostre da non perdere, da Michaelina Wautier a Marina Abramović