De Nittis. Impressionista italiano

Colazione in giardino di Giuseppe De Nittis
02/12/2004
“Non conosco artista contemporaneo che abbia reso con maggior efficacia la vita, il carattere e l’animazione di una città o di un popolo” Jules Clarétie
Negli spazi del Chiostro del Bramante un’esposizione ci racconta il percorso artistico e personale di Giuseppe De Nittis.
La retrospettiva è stata resa possibile grazie alla disponibilità del Museo Pinacoteca Comunale G. De Nittis di Barletta, dove è custodita la donazione delle opere dell’artista fatta dalla moglie Léontine.
Per la prima volta dopo la mostra di Barletta del 1934, verrà proposta un’amplissima scelta delle sue opere, per l’esposizione infatti sono state selezionate le opere più significative della produzione dell’artista (200 dipinti e circa 20 opere su carta ), tra cui molti inediti.
Lo spirito e l’atmosfera dei luoghi da lui rappresentati sono restituiti attraverso l’occhio attento e acuto dell’artista, “meridionale al sud, francese a Parigi e londinese a Londra”.
Il nucleo principale della mostra proviene dal Museo Pinacoteca Comunale G. De Nittis di Barletta, che possiede la più ampia e prestigiosa collezione dedicata all’artista. A questa si aggiungono altre importanti opere provenienti da Musei e collezioni private italiane ed estere.
La mostra si apre con l’“Autoritratto” (1883) di De Nittis, il padrone di casa invita il visitatore ad entrare nella sua casa così come nella sua opera, e prosegue articolata in diverse sezioni, elaborando un percorso completo e esaustivo della sua attività.
"De Nittis. Impressionista italiano"
Fino al 27 febbraio 2005.
Chiostro del Bramante, Via della Pace. Roma.
Orari: tutti i giorni, 10-19, sabato 10-23, domenica 10-20:30, chiuso lunedì.
Ingresso: intero €9, ridotto €6 (il martedì per tutti), gruppi €6, scuole €4,50.
Informazioni: tel. 06-68809035.
Sito web: www.chiostrodelbramante.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dall’11 settembre al 15 ottobre
La Spagna a Roma, un racconto lungo mille anni
-
Udine | Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Mondo | Dal 3 ottobre 2026 al 31 gennaio 2027 a Londra
Renoir e l’amore nel 2026 della National Gallery
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Mondo | Dal 12 ottobre a Basilea
Nel mondo di Yayoi Kusama. La grande mostra alla Fondation Beyeler