Nel segno di Afro

dipinto di Afro Basaldella
19/12/2005
L’opera del più grande artista friulano del Novecento, Afro Basaldella (Udine, 1912 - Zurigo, 1976), tra i massimi esponenti dell'astrattismo in Italia, è indagata in modo organico da una serie di mostre (fino all’autunno 2006) tra Udine e Pordenone. Il percorso, proposto dalla Galleria d’Arte Moderna di Udine e dai Musei Civici di Pordenone, in collaborazione con l’Archivio Afro e la famiglia dell’artista, attraversa aspetti centrali dell’opera pittorica e disegnativa di Basaldella, alla luce dei recenti studi e in un’ottica di confronto con artisti suoi contemporanei e con i fratelli Dino e Mirko.
L’iniziativa ha preso da poco il via con la mostra Nel segno di Afro, che riunirà fino al 30 marzo 2006, presso la chiesa di San Francesco di Udine, il fiore della produzione disegnativa del maestro, a partire dai primi anni trenta del Novecento fino al 1947. Accanto ai disegni un’interessante selezione di dipinti ad essi collegati.
In contemporanea si apre a Pordenone, fino al 19 febbraio 2006, nelle sale del museo di Palazzo Ricchieri, una sezione della stessa mostra dedicata alle recenti acquisizioni relative all’attività giovanile di Mirko e Dino, per documentare le affinità stilistiche che hanno accomunato l’arte dei tre fratelli.
“Nel segno di Afro” propone una selezione di circa centocinquanta opere su carta (provenienti da collezioni private), per la gran parte esposte per la prima volta al pubblico, realizzate a matita, carboncino, acquarello o con la tecnica del disegno indiretto, detto anche “a ricalco”.
Opere che riassumono le tappe fondamentali della formazione dell’artista. Per Afro il disegno è stato un esercizio costante: dagli esordi figurativi accanto ai fratelli (nell’ambito della Scuola Friulana d’Avanguardia), caratterizzati da un sofisticato linearismo, alla frequentazione della Scuola romana, che media influssi espressionisti e le sperimentazioni di tecniche “antiche” quali il disegno indiretto o “a ricalco”.
Infine, nell’autunno 2006, a Udine verrà allestita la mostra dal titolo Viaggio in America, che intende illustrare il rapporto avuto da Afro con artisti americani lungo gli anni Cinquanta e Sessanta. Nell’esposizione Incontri italiani, in programma nella sede museale di Villa Galvani a Pordenone, l’opera dello stesso periodo verrà messa a confronto con artisti a lui legati da sodalizi artistici sulla scena dell’arte italiana del secondo dopoguerra.
Nel segno di Afro
Udine, Galleria d'Arte Moderna-Chiesa di San Francesco
Dal 16 dicembre 2005 al 2 aprile 2006
Tel. 0432.295891; fax 0432.504219
E-mail: gamud@comune.udine.it
Pordenone, Museo Civico d'arte
Fino al 19 febbraio 2006
Telefono 0434.392312; fax 0434.522507
E-mail: museo.arte@comune.pordenone.it
L’iniziativa ha preso da poco il via con la mostra Nel segno di Afro, che riunirà fino al 30 marzo 2006, presso la chiesa di San Francesco di Udine, il fiore della produzione disegnativa del maestro, a partire dai primi anni trenta del Novecento fino al 1947. Accanto ai disegni un’interessante selezione di dipinti ad essi collegati.
In contemporanea si apre a Pordenone, fino al 19 febbraio 2006, nelle sale del museo di Palazzo Ricchieri, una sezione della stessa mostra dedicata alle recenti acquisizioni relative all’attività giovanile di Mirko e Dino, per documentare le affinità stilistiche che hanno accomunato l’arte dei tre fratelli.
“Nel segno di Afro” propone una selezione di circa centocinquanta opere su carta (provenienti da collezioni private), per la gran parte esposte per la prima volta al pubblico, realizzate a matita, carboncino, acquarello o con la tecnica del disegno indiretto, detto anche “a ricalco”.
Opere che riassumono le tappe fondamentali della formazione dell’artista. Per Afro il disegno è stato un esercizio costante: dagli esordi figurativi accanto ai fratelli (nell’ambito della Scuola Friulana d’Avanguardia), caratterizzati da un sofisticato linearismo, alla frequentazione della Scuola romana, che media influssi espressionisti e le sperimentazioni di tecniche “antiche” quali il disegno indiretto o “a ricalco”.
Infine, nell’autunno 2006, a Udine verrà allestita la mostra dal titolo Viaggio in America, che intende illustrare il rapporto avuto da Afro con artisti americani lungo gli anni Cinquanta e Sessanta. Nell’esposizione Incontri italiani, in programma nella sede museale di Villa Galvani a Pordenone, l’opera dello stesso periodo verrà messa a confronto con artisti a lui legati da sodalizi artistici sulla scena dell’arte italiana del secondo dopoguerra.
Nel segno di Afro
Udine, Galleria d'Arte Moderna-Chiesa di San Francesco
Dal 16 dicembre 2005 al 2 aprile 2006
Tel. 0432.295891; fax 0432.504219
E-mail: gamud@comune.udine.it
Pordenone, Museo Civico d'arte
Fino al 19 febbraio 2006
Telefono 0434.392312; fax 0434.522507
E-mail: museo.arte@comune.pordenone.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
I programmi dall’8 al 14 settembre
La settimana dell’arte in tv, dai Macchiaioli a Van Gogh
-
La Spezia | Dal 18 ottobre al 22 marzo al CAMeC – Centro d’Arte Moderna e Contemporanea
La Spezia accoglie oltre cento scatti dalla collezione Carla Sozzani, da Helmut Newton a Man Ray
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Pordenone | Dal 13 settembre al 16 novembre alla Galleria Harry Bertoia
A Pordenone Inge Morath inaugura la stagione della fotografia d'autore