L'artigiano dell'architettura
Progetto di Carlo Scarpa
28/04/2003
"Le cose mi rivelano la loro essenza, solo quando le disegno" Carlo Scarpa
Dieci anni dopo la presentazione di "Carlo Scarpa.L'altra città" nella sala maggiore del Museo della arti applicate (Mak) di Viennanel 1989, una nuova mostra dedicata al grande maestro, attinge dagli Archivi Anfodillo un numero considerevole di disegni e progetti originali. Opere inedite e mai mostrate al grande pubblico in un'esposizione dal titolo eloquente "Carlo Scarpa , l'artigiano dell'architettura".
Disegni, progetti e modelli del grande architetto veneziano sono esposte nelle sale del museo, che nel 1999 ha acquistato l'ampio archivio della falegnameria di Saverio Anfodillo, coinvolto per decenni nella realizzazione delle opere di Scarpa.
L'opera di Scarpa, a differenza di molti altri grandi architetti della modernità, è stata profondamente influenzata dal rispetto e dall' ammirazione dell'artigiano. Al Mak sono infatti raccolti schizzi e disegni a colori delle sue famose ristrutturazioni del Museo di Castelvecchio di Verona (1956-1964), dell'Aula magna dell'Universita' di Venezia (1954- 56), oppure della realizzazione del negozio Olivetti in Piazza San Marco (1958).
Il nucleo centrale della mostra è dedicato alla straordinaria Tomba Brion di San Vito di Altivole che Scarpa realizzò tra il 1968 e il 1978.
Il ruolo di Scarpa come uno dei padri del design di mobili viene documentato con disegni e modelli del suo famoso tavolo 'Doge'. Tutte opere realizzate in collaborazione con la tradizionale impresa di famiglia di Saverio Anfodillo, specializzata in lavori in legno e metallo.
"Carlo Scarpa , l'artigiano dell'architettura"
MAK Works on Paper RoomStubenring 5, A-1010 Vienna
Fino al 14 settembre 2003
Martedì 10.00- 24.00 Mercoledì– Domenica 10.00- 18.00 Lunedì chiuso
Informazioni(+43-1) 711 36-233 fax: (+43-1) 711 36-227
e-mail: presse@MAK.athttp://www.MAK.at
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | A Roma dal 24 ottobre al 3 maggio
La luce dei Faraoni incanta le Scuderie del Quirinale
-
Torino | Dall’8 novembre al 14 aprile
I Musei Reali di Torino dedicano una mostra a Orazio Gentileschi, pittore in viaggio
-
Brescia | Dall’8 novembre al 22 febbraio al Museo di Santa Giulia
A Brescia una mostra accoglie opere sopravvissute al bombardamento di una galleria d’arte a Gaza
-
Mondo | All’Alte Pinakothek di Monaco fino al 5 luglio
Ti racconto una storia. L’arte della narrazione da Brueghel a Rubens
-
I programmi dal 20 al 26 ottobre
La settimana dell’arte in tv, da Bernini a Picasso
-
Roma | A Palazzo Cipolla dal 17 ottobre al 1° febbraio
Tra avanguardia e tradizione. Inaugurata a Roma la grande mostra su Dalì