Sarà pronto entro il 2022. Costerà 130 milioni di euro
Nuovo museo d'arte contemporanea nel centro di Berlino

Reichstag, Berlino
La redazione
22/08/2013
Costerà 130 milioni di euro il nuovo museo d'arte contemporanea di Berlino. La struttura esibirà opere del ventesimo secolo che includono artisti del calibro di Rothko, Magritte e Dalì, donate da famiglie benestanti per un valore pari a 150 milioni di euro.
Il museo statale sarà costruito vicino a Potsdamer Platz, nel centro della città. Edificato su un'area di quasi diecimila metri quadrati. L'inaugurazione è prevista per il 2022, ammesso che i lavori di costruzione abbiano inizio entro il prossimo anno. Naturalmente occorrerà prima avere il benestare del parlamento tedesco. "La realizzazione della nuova proposta aumenterà il successo del Forum Culturale e sarà attuata a costi contenuti e in maniera responsabile” - ha detto il ministro della cultura Bernd Neumann.
Sono tre le location tenute in considerazione vicino Potsdamer Platz: il sito preferito si trova a Sigismundstrasse con l'intenzione di collegare il nuovo edificio con la Neue Nationalgalerie Ludwig Mies van der Rohe.
Il museo statale sarà costruito vicino a Potsdamer Platz, nel centro della città. Edificato su un'area di quasi diecimila metri quadrati. L'inaugurazione è prevista per il 2022, ammesso che i lavori di costruzione abbiano inizio entro il prossimo anno. Naturalmente occorrerà prima avere il benestare del parlamento tedesco. "La realizzazione della nuova proposta aumenterà il successo del Forum Culturale e sarà attuata a costi contenuti e in maniera responsabile” - ha detto il ministro della cultura Bernd Neumann.
Sono tre le location tenute in considerazione vicino Potsdamer Platz: il sito preferito si trova a Sigismundstrasse con l'intenzione di collegare il nuovo edificio con la Neue Nationalgalerie Ludwig Mies van der Rohe.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Gli appuntamenti dal 14 al 20 luglio
La settimana dell’arte in tv, da Michelangelo ad Anselm Kiefer
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Dal 12 luglio al via le visite guidate gratuite
Un cantiere aperto e scoperte inattese: la Crypta Balbi torna al pubblico
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto
-
Dal 7 al 13 luglio sul piccolo schermo
La settimana dell’arte in tv, da Artemisia Gentileschi a Modigliani
-
Mondo | Premiere a Parigi il 24 settembre 2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat