L’aeropittura di Mino Delle Site

quadro Mino Delle Site
16/11/2006
“E’ tra i più giovani e fantasiosi aeropittori dell’avanguardia artistica italiana…Il colore è il suo naturale mezzo d’espressione ed egli lo usa per realizzare la QUARTA DIMENSIONE, scoperta entusiasmante e vitale del Futurismo” così Enrico Prampolini presenta Mino Delle Site, inaugurando nel 1932 la sua prima personale futurista alla Galleria Bragaglia Fuori Commercio a Roma.
L’artista nasce a Lecce nel 1914, dal 1931 aderisce alla poetica futurista stringendo una profonda amicizia con Marinetti, Prampolini, Dottori, Fillia, Diulgheroff e per tutti gli anni Trenta partecipa con loro alle più importanti manifestazioni nazionali ed europee del Movimento. Nel 1933, per un’altra personale, a Lecce, l’aeropoeta Bodini scrive di lui: “Delle Site... presenta brani della sua anima che si manifesta”. Nel 1937 affresca le pareti della casa dello Studente nella Nuova Città Universitaria di Roma, un’opera importante (di circa 200mq), di cui Gerardo Dottori scrive su Artecrazia “ E’ un’opera di mole nella quale Delle Site dà misura della sua abilità”. In quegli anni estende la sua ricerca anche ad altri settori, quali la plastica murale, l’arte sacra, il paroliberismo, la scultura, la musica e il giornalismo.
Dopo la seconda guerra mondiale, la sua presenza è comunque attivissima nelle maggiori mostre. Nel 1956 tiene la sua prima Antologica alla Galleria delle Carrozze di Roma. Nel 1965 organizza la personale “trasvolata” negli Stati Uniti a New York, dove allestisce un’importante antologica e prosegue, nel 1976 con un’altra personale a Marco Island in Florida.
Docente d’Arte, tiene corsi e seminari per l’Accademia del Costume di Bologna e per quella di Belle Arti di Roma. Nel 1982 è presente alla rassegna “Anni Trenta” a Milano e a Roma nel 1986 partecipa alla mostra “La macchina mito futurista”; dopo varie personali, nel 1988 è di nuovo a Milano con “Il Futurismo e la Moda” e nel 1989 – 1990 a Napoli e Londra con “Aereo e pittura”. Nel 1989 la sua città, nel Museo Provinciale, lo celebra con una grande antologica che comprende anche i suoi lavori più recenti e Seravezza nel 1990 conclude il ciclo di personali da lui stesso presenziate. Si spegne a Roma nel 1996.
Il Museo Boncompagni Ludovisi in occasione del decennale della morte ospita la mostra sull’aeropittore futurista pugliese. L’esposizione, curata da Mariastella Margozzi in collaborazione con l’Archivio Mino Delle Site, si colloca nell’ambito della serie di mostre celebrative del centenario della nascita del movimento futurista, al quale Delle Site partecipa a partire dall’inizio degli anni Trenta.
L’attività dell’artista viene presentata attraverso l’antologia delle opere che vanno dagli albori futuristi, vissuti nel segno dell’aeropittura, alle suggestioni newyorkesi dell’ultimo periodo. La mostra, che ha avuto già una prima sede al Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce, è accompagnata da un catalogo monografico sull’artista, che raccoglie scritti e testimonianze dei molti critici e studiosi che si sono occupati di lui.
Mino Delle Site
Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei Secoli XIX e XX
23 Novembre 2006 – 14 Gennaio 2007
Via Boncompagni, 18 -00198 Roma
Tel/fax 06 42824074
Orario del Museo: da martedì a domenica ore 9.30 – 19.00. Chiuso lunedì.
Ingresso: gratuito.
Prenotazione visite guidate: tel./fax 06 42824074, 06 32298330.
Info: tel. 06 32298330 – e.mail. mmargozzi@arti.beniculturali.it
Galleria Nazionale d’Arte Moderna -Ufficio Stampa tel. : 06 32298328
e.mail: cmichelli@arti.beniculturali.it
L’artista nasce a Lecce nel 1914, dal 1931 aderisce alla poetica futurista stringendo una profonda amicizia con Marinetti, Prampolini, Dottori, Fillia, Diulgheroff e per tutti gli anni Trenta partecipa con loro alle più importanti manifestazioni nazionali ed europee del Movimento. Nel 1933, per un’altra personale, a Lecce, l’aeropoeta Bodini scrive di lui: “Delle Site... presenta brani della sua anima che si manifesta”. Nel 1937 affresca le pareti della casa dello Studente nella Nuova Città Universitaria di Roma, un’opera importante (di circa 200mq), di cui Gerardo Dottori scrive su Artecrazia “ E’ un’opera di mole nella quale Delle Site dà misura della sua abilità”. In quegli anni estende la sua ricerca anche ad altri settori, quali la plastica murale, l’arte sacra, il paroliberismo, la scultura, la musica e il giornalismo.
Dopo la seconda guerra mondiale, la sua presenza è comunque attivissima nelle maggiori mostre. Nel 1956 tiene la sua prima Antologica alla Galleria delle Carrozze di Roma. Nel 1965 organizza la personale “trasvolata” negli Stati Uniti a New York, dove allestisce un’importante antologica e prosegue, nel 1976 con un’altra personale a Marco Island in Florida.
Docente d’Arte, tiene corsi e seminari per l’Accademia del Costume di Bologna e per quella di Belle Arti di Roma. Nel 1982 è presente alla rassegna “Anni Trenta” a Milano e a Roma nel 1986 partecipa alla mostra “La macchina mito futurista”; dopo varie personali, nel 1988 è di nuovo a Milano con “Il Futurismo e la Moda” e nel 1989 – 1990 a Napoli e Londra con “Aereo e pittura”. Nel 1989 la sua città, nel Museo Provinciale, lo celebra con una grande antologica che comprende anche i suoi lavori più recenti e Seravezza nel 1990 conclude il ciclo di personali da lui stesso presenziate. Si spegne a Roma nel 1996.
Il Museo Boncompagni Ludovisi in occasione del decennale della morte ospita la mostra sull’aeropittore futurista pugliese. L’esposizione, curata da Mariastella Margozzi in collaborazione con l’Archivio Mino Delle Site, si colloca nell’ambito della serie di mostre celebrative del centenario della nascita del movimento futurista, al quale Delle Site partecipa a partire dall’inizio degli anni Trenta.
L’attività dell’artista viene presentata attraverso l’antologia delle opere che vanno dagli albori futuristi, vissuti nel segno dell’aeropittura, alle suggestioni newyorkesi dell’ultimo periodo. La mostra, che ha avuto già una prima sede al Museo Provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce, è accompagnata da un catalogo monografico sull’artista, che raccoglie scritti e testimonianze dei molti critici e studiosi che si sono occupati di lui.
Mino Delle Site
Museo Boncompagni Ludovisi per le Arti Decorative, il Costume e la Moda dei Secoli XIX e XX
23 Novembre 2006 – 14 Gennaio 2007
Via Boncompagni, 18 -00198 Roma
Tel/fax 06 42824074
Orario del Museo: da martedì a domenica ore 9.30 – 19.00. Chiuso lunedì.
Ingresso: gratuito.
Prenotazione visite guidate: tel./fax 06 42824074, 06 32298330.
Info: tel. 06 32298330 – e.mail. mmargozzi@arti.beniculturali.it
Galleria Nazionale d’Arte Moderna -Ufficio Stampa tel. : 06 32298328
e.mail: cmichelli@arti.beniculturali.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Firenze | Un’importante riapertura a Firenze
Nel tempio della scultura del Quattrocento: riapre il salone di Donatello del Museo del Bargello
-
Roma | Anna Bartolozzi Crali racconta il maestro in occasione della mostra in corso al Palazzo Aeronautica
Poeta, grafico, designer. Le tante anime di Tullio Crali, il pittore che amava volare
-
Napoli | Archeologia e natura in due itinerari da esplorare
Inaugurato a Napoli il Parco delle Tombe di Virgilio e di Leopardi, giardino romantico tra storia e poesia
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
Brescia | Il maestro americano in mostra a Brescia
Un acrobata della fotografia. Denis Curti racconta Joel Meyerowitz