Marialuisa Sabato. Tempora

Marialuisa Sabato. Tempora, v, Bari
Dal 4 December 2021 al 18 December 2021
Bari
Luogo: Santa Teresa dei Maschi
Indirizzo: Str. Santa Teresa dei Maschi 26
Orari: dal martedi al venerdi ore 10.00/13.00 17.00/20.00. Sabato e domenica 10.00/20.00
Curatori: Miguel Gomez
“Il Creato è ciò che prima non esisteva ed esiste grazie ad un intervento sovrannaturale. Il mondo che ci circonda implica perciò l'intima convinzione che la materia fisica sia oggetto di Creazione”.
Marialuisa Sabato in questa mostra personale esprime la sua sensibilità attraverso la raffigurazione della forza di forme, luci, colori e atmosfere che ci fanno porre una domanda: dove risiede il sovrannaturale che ha creato la natura del mondo?
L’artista in questo percorso pittorico si trasforma in narratore di immagini ad impatto emotivo, nella sua narrazione il cromatismo diviene parola che si trasforma, come in una classica favola, in sentimento arcaico, ossia quel sentire che è riposto in noi dall’inizio del tempo.
Lo spettatore si trova innanzi ad una doppia creazione, un’opera nell’opera senza contrasti forti ma passaggi cromatici contrastanti che si dissolvono e fondo gli uni negli altri, consentendo di dare vita ad un ‘opera coinvolgente non solo visivamente, ma capace di coinvolgere lo spettatore in una dinamica di compartecipazione emotiva.
L’interpretazione di ciò che la circonda è la valvola di sfogo del suo modo di sentire le cose, il colore pregnante e dominante nel suo operato artistico è un messaggio di amore, di curiosità e di indagine. La dimensione fiabesca e la magia del colore si posano sul supporto facendo rivivere i sogni, gli stati d’animo e la sua più grande passione: l’Arte del comunicare.
Marialuisa Sabato in questa mostra personale esprime la sua sensibilità attraverso la raffigurazione della forza di forme, luci, colori e atmosfere che ci fanno porre una domanda: dove risiede il sovrannaturale che ha creato la natura del mondo?
L’artista in questo percorso pittorico si trasforma in narratore di immagini ad impatto emotivo, nella sua narrazione il cromatismo diviene parola che si trasforma, come in una classica favola, in sentimento arcaico, ossia quel sentire che è riposto in noi dall’inizio del tempo.
Lo spettatore si trova innanzi ad una doppia creazione, un’opera nell’opera senza contrasti forti ma passaggi cromatici contrastanti che si dissolvono e fondo gli uni negli altri, consentendo di dare vita ad un ‘opera coinvolgente non solo visivamente, ma capace di coinvolgere lo spettatore in una dinamica di compartecipazione emotiva.
L’interpretazione di ciò che la circonda è la valvola di sfogo del suo modo di sentire le cose, il colore pregnante e dominante nel suo operato artistico è un messaggio di amore, di curiosità e di indagine. La dimensione fiabesca e la magia del colore si posano sul supporto facendo rivivere i sogni, gli stati d’animo e la sua più grande passione: l’Arte del comunicare.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira