Patrimonio recuperato
Il Getty Museum restituisce all'Italia la Testa di Ade

Testa di Ade
Ludovica Sanfelice
28/01/2016
Il John Paul Getty Museum ha restituito la Testa di Ade, reperto trafugato negli anni Settanta nei pressi del Santuario di San Francesco Bisconti a Morgantina (Enna), e successivamente esportato illegalmente e acquistato dal Getty per 500mila dollari nel 1985.
La testa in terracotta policroma di età ellenistica che farà rientro in Italia il 29 gennaio e sarà restituita alla Sicilia rappresenta il dio greco degli inferi ed è considerata un esemplare unico nel suo genere per via della presenza di tracce di colore rosso nei capelli e blu nella barba. Dettaglio, quest'ultimo che le è valso il soprannome di Barbablu, e che ha giocato un ruolo importante nel processo di recupero dell'opera. Proprio un ricciolo blu, ritrovato tra i resti degli scavi di frodo nell'area del parco archeologico di Morgantina, ha permesso insieme al lavoro svolto dal Museo Archeologico di Aidone (Enna) e dal Nucleo di Palermo dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di accertare la provenienza della scultura garantendone il recupero.
Il museo californiano, dal canto suo, ha offerto la massima collaborazione avviando una capillare attività di verifica che già da tre anni si concentra sulla provenienza di 45.000 opere attualmente presenti nelle sue collezioni.
Non è infatti un caso isolato l'acquisto da parte dell'istituzione losangelina di opere antiche di origine ignota, spesso frutto di saccheggi. Altri esempi? La Venere di Morgantina, restituita nel 2011, e l'Atleta di Fano per il quale invece bisognerà pazientare ancora a lungo.
La testa in terracotta policroma di età ellenistica che farà rientro in Italia il 29 gennaio e sarà restituita alla Sicilia rappresenta il dio greco degli inferi ed è considerata un esemplare unico nel suo genere per via della presenza di tracce di colore rosso nei capelli e blu nella barba. Dettaglio, quest'ultimo che le è valso il soprannome di Barbablu, e che ha giocato un ruolo importante nel processo di recupero dell'opera. Proprio un ricciolo blu, ritrovato tra i resti degli scavi di frodo nell'area del parco archeologico di Morgantina, ha permesso insieme al lavoro svolto dal Museo Archeologico di Aidone (Enna) e dal Nucleo di Palermo dei Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di accertare la provenienza della scultura garantendone il recupero.
Il museo californiano, dal canto suo, ha offerto la massima collaborazione avviando una capillare attività di verifica che già da tre anni si concentra sulla provenienza di 45.000 opere attualmente presenti nelle sue collezioni.
Non è infatti un caso isolato l'acquisto da parte dell'istituzione losangelina di opere antiche di origine ignota, spesso frutto di saccheggi. Altri esempi? La Venere di Morgantina, restituita nel 2011, e l'Atleta di Fano per il quale invece bisognerà pazientare ancora a lungo.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Napoli | Fino al 31 gennaio presso la Palestra grande degli scavi
Le donne dell'antica Pompei rivivono in una mostra
-
Roma | A Roma dal 17 aprile al 14 settembre
Al Museo Bilotti il mito e il sacro sotto la lente dell'arte contemporanea
-
Dal 14 al 20 aprile sul piccolo schermo
Da Leonardo alle connessioni tra arte e propaganda, gli appuntamenti in tv nella settimana di Pasqua
-
Roma | Dall’11 aprile al 14 settembre
Nino Bertoletti, Carlo Levi, Piero Martina in mostra nel centenario della Galleria d’Arte Moderna di Roma
-
I programmi da non perdere
La settimana dell’arte in tv, da William Turner a Banksy in Ucraina
-
Sul piccolo schermo dal 28 aprile al 4 maggio
Dai tesori di Istanbul, in compagnia di Alberto Angela, al Museo Egizio di Torino, l'arte in tv nella settimana del 1° maggio