L’Aquila e il suo patrimonio artistico: è tempo di rinascere

Wikipedia |
L'Aquila, Forte Spagnolo
25/01/2013
L'Aquila - E’ stato dato il via libera ufficiale al programma pluriennale di restauro del patrimonio artistico di L'Aquila, danneggiato dal sisma del 2009. La città è candidata come Capitale Europea della Cultura per il 2019. Intanto, con i restauri, si inizia a febbraio con il bando per i lavori che interesseranno l’edificio sacro divenuto simbolo della città terremotata, la Chiesa di Santa Maria del Suffragio, in accordo con il governo francese, che ha subito aderito alla proposta di adozione del monumento settecentesco, che ha tra i progettisti l’architetto Giuseppe Valadier. La cifra stanziata per il restauro della chiesa è di 3 milioni e mezzo di euro. Nei giorni scorsi è stato annunciato anche l’avvio del cantiere del Santuario di Santa Maria della Croce di Roio, per il quale la Regione Liguria ha donato un milione e mezzo di euro. Aiuti internazionali, come quello del governo russo, del governo tedesco e di quello kazako sono arrivati anche per altri monumenti della zona. Complessivamente per il programma di interventi di restauro da effettuare tra il 2013 ed il 2021 saranno impiegati 525 milioni di euro, che consentiranno l'intervento su oltre 500 monumenti danneggiati. La prima annualità, finanziata per 70,500 milioni di euro, partirà con il restauro del Forte Spagnolo, luogo simbolo di tutta la regione, e interesserà altri 26 monumenti e, in seguito a convenzioni con il Comune dell’Aquila, le Mura Urbiche e il completamento del Teatro Comunale. Il programma degli interventi 2013 -2021 è consultabile al link: http://www.abruzzo.beniculturali.it
Nicoletta Speltra
Nicoletta Speltra
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Roma | Dal 3 al 6 luglio l’VIII edizione del Festival della Visione e della Cultura Digitale
Al Gazometro di Roma al via Videocittà nel segno della luce
-
Cagliari | Dal 27 giugno al 16 novembre al MAN Museo d’Arte della Provincia di Nuoro e alla Galleria comunale d'arte di Cagliari
La Sardegna protagonista di un viaggio fotografico, da Mimmo Jodice a Massimo Vitali
-
Udine | I Violoncelli Itineranti in concerto
Armonie di confine ad Aquileia per la Festa della Musica
-
Roma | Un unicum, nel cuore di Roma, eseguito con la tecnica del graffito
La facciata della Chiesa dei Santi Nereo e Achilleo torna a nuova vita dopo un restauro
-
Roma | Fino al 21 settembre 2025 nello spazio Conciliazione 5
No man is an Island. Adrian Paci a Roma con un progetto dedicato alla migrazione e all’accoglienza
-
Roma | Fino al 21 settembre ai Musei Capitolini
Una regina polacca nella Roma barocca. Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski si raccontano in una mostra