Agritettura: nutrire il cantiere

Agritettura: nutrire il cantiere - Seminario online
Dal 8 April 2021 al 8 April 2021
Firenze
Luogo: Sito web Architetti Firenze
Indirizzo: online
Orari: ore 15
Enti promotori:
- Ordine degli Architetti di Firenze
Costo del biglietto: Per partecipare è necessario iscriversi sul sito
Sito ufficiale: http://www.architettifirenze.it
Se le eccedenze diventano eccellenze: è questo il tema che sarà al centro della prima tappa della nuova edizione di “Agritettura: nutrire il cantiere”, l'iniziativa organizzata dalla Commissione Das (Dibattito Architettura Sostenibile) dell'Ordine degli Architetti di Firenze e dalla Fondazione Architetti Firenze in programma l'8 aprile 2021 in modalità online, con inizio alle ore 15. Protagonista l'economia circolare, all’epoca del Recovery Plan, e il rapporto tra agricoltura, ambiente e architettura: proprio in quest'ottica la proposta lanciata da Agritettura vuole rivolgersi anche alla Regione Toscana per organizzare un tavolo multidisciplinare in modo da formulare le proprie proposte e mettere in rete le numerose attività, avviando così iniziative sperimentali da replicare.
Il primo appuntamento di quest'anno con la manifestazione - moderata dalla giornalista Teresa Panzarella - rappresenterà un ulteriore approfondimento sull'utilizzo in architettura e design degli scarti provenienti dall’agroalimentare, attraverso le filiere di trasformazione. Tra gli esempi che saranno portati dai diversi ospiti quello di 'Milk Brick', una startup con sede in Sardegna: si tratta di un’azienda, esempio di economia circolare che recupera e valorizza gli scarti dell'industria casearia per la produzione di centinaia di prodotti innovativi per l'industria edilizia a impatto idrico zero. La startup, nel novembre 2019, è stata fra i finalisti del premio Gaetano Marzotto che ogni anno seleziona e premia le più importanti startup industriali italiane.
Tra i partecipanti anche l'azienda Mogu che offre oggi sul mercato i primi prodotti commerciali a base di micelio adatti per applicazioni di interior design e anche Matrec, la prima Ecomaterials library internazionale sui materiali ambientalmente sostenibili.
“L'agritettura è il frutto dell’alleanza tra agricoltura e architettura”, spiegano gli organizzatori ricordando poi che l'idea è nata in occasione dell'Expo di Milano 2015: l'intento è quello di mantenere vivo il dibattito e continuare a dare voce al fermento in atto, alle relazioni, alle soluzioni possibili, ad un nuovo modo di ripensare e fare un'architettura consapevole mettendo in rete i vari protagonisti nei settori della ricerca, della produzione, della sperimentazione e dell’applicazione.
“A noi interessa - chiariscono gli organizzatori - che il green diventi patrimonio di tutti, che tutti diventino coscienti dei benefici sociali dell’abitare sostenibile e siano pronti a compiere scelte consapevoli”.
Il secondo seminario online è in programma il 6 maggio alle ore 14.30: in questo caso il sottotitolo sarà “Storie di (stra)ordinaria archittettura”.
Programma in allegato
Il primo appuntamento di quest'anno con la manifestazione - moderata dalla giornalista Teresa Panzarella - rappresenterà un ulteriore approfondimento sull'utilizzo in architettura e design degli scarti provenienti dall’agroalimentare, attraverso le filiere di trasformazione. Tra gli esempi che saranno portati dai diversi ospiti quello di 'Milk Brick', una startup con sede in Sardegna: si tratta di un’azienda, esempio di economia circolare che recupera e valorizza gli scarti dell'industria casearia per la produzione di centinaia di prodotti innovativi per l'industria edilizia a impatto idrico zero. La startup, nel novembre 2019, è stata fra i finalisti del premio Gaetano Marzotto che ogni anno seleziona e premia le più importanti startup industriali italiane.
Tra i partecipanti anche l'azienda Mogu che offre oggi sul mercato i primi prodotti commerciali a base di micelio adatti per applicazioni di interior design e anche Matrec, la prima Ecomaterials library internazionale sui materiali ambientalmente sostenibili.
“L'agritettura è il frutto dell’alleanza tra agricoltura e architettura”, spiegano gli organizzatori ricordando poi che l'idea è nata in occasione dell'Expo di Milano 2015: l'intento è quello di mantenere vivo il dibattito e continuare a dare voce al fermento in atto, alle relazioni, alle soluzioni possibili, ad un nuovo modo di ripensare e fare un'architettura consapevole mettendo in rete i vari protagonisti nei settori della ricerca, della produzione, della sperimentazione e dell’applicazione.
“A noi interessa - chiariscono gli organizzatori - che il green diventi patrimonio di tutti, che tutti diventino coscienti dei benefici sociali dell’abitare sostenibile e siano pronti a compiere scelte consapevoli”.
Il secondo seminario online è in programma il 6 maggio alle ore 14.30: in questo caso il sottotitolo sarà “Storie di (stra)ordinaria archittettura”.
Programma in allegato
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons