Ridere della Chiesa senza blasfemia
“Sacrosante risate” al Palazzo Ducale di Genova

L.S.
16/11/2013
Genova - Si intitola “Sacrosante risate” e mette in mostra nelle sale del pian terreno del Palazzo Ducale di Genova una quarantina di opere realizzate dai più noti vignettisti e umoristi italiani legate dal filo della satira anticlericale.
Vauro, Bandanaz, Altan, Bucchi, Disegni, Ellekappa, sono solo alcune delle matite alle prese con sacro e profano per ridere e sorridere in libertà attraverso l’esercizio di una critica al potere che nulla ha ache vedere con la blasfemia. Come precisa infatti Staino, intervenuto all’inaugurazione: “Questa mostra prende in giro gli uomini di chiesa, non solo i cattolici. Nelle vignette si trovano intelligenza, solidarietà e umanità. Nessuno irride la religione ma piuttosto ad essere irrise sono le utilizzazioni opportunistiche della religione”.
L’esposizione, promossa dall’Unione degli atei agnostici razionalisti (Uaar) rimarrà aperta al pubblico fino al 24 novembre.
Vauro, Bandanaz, Altan, Bucchi, Disegni, Ellekappa, sono solo alcune delle matite alle prese con sacro e profano per ridere e sorridere in libertà attraverso l’esercizio di una critica al potere che nulla ha ache vedere con la blasfemia. Come precisa infatti Staino, intervenuto all’inaugurazione: “Questa mostra prende in giro gli uomini di chiesa, non solo i cattolici. Nelle vignette si trovano intelligenza, solidarietà e umanità. Nessuno irride la religione ma piuttosto ad essere irrise sono le utilizzazioni opportunistiche della religione”.
L’esposizione, promossa dall’Unione degli atei agnostici razionalisti (Uaar) rimarrà aperta al pubblico fino al 24 novembre.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Milano | Da ottobre tra la Pinacoteca, Palazzo Citterio e la Biblioteca Nazionale Braidense
Da Mimmo Paladino a Bice Lazzari e Giovanni Gastel, ecco i prossimi appuntamenti con la Grande Brera
-
Parma | Dal 10 ottobre al 1° febbraio al Palazzo del Governatore
Roma-Parma A/R. L’universo di luce di Giacomo Balla in mostra con oltre 60 opere
-
Dal 25 al 31 agosto sul piccolo schermo
La settimana dell'arte in tv, dai grandi musei d'Italia a Vermeer