Teatri di Vetro

Teatri di Vetro
22/05/2008
Alla seconda edizione Teatri di Vetro propone una fotografia significativa della scena indipendente aprendo la partecipazione alle realtà di teatro, danza, arti performative del territorio regionale e, in una sezione speciale, ad artisti del territorio nazionale.
L’estensione del monitoraggio e del catalogo on-line - che nella prima edizione ha censito 160 compagnie del territorio di Roma e Provincia renderanno il festival punto di riferimento non soltanto di un territorio ma di un intero ambito del mondo teatrale.
Quarantatre artisti sul palco del teatro Palladium e nei cortili storici del quartiere Garbatella a Roma, selezionati tra gli oltre 200 progetti pervenuti, tutti all'insegna della qualità, della sperimentazione, della creatività da declinare nelle diverse forme dello spettacolo dal vivo. Un contenitore complesso che si fa specchio dell'attuale scena italiana allestendo dal 23 maggio al 1° giugno spettacoli, performance, corti coreografici, danza collettiva e singola, video ma anche incontri con gli artisti, dibattiti sulla scena culturale contemporanea, presentazione di libri.
Spettacoli, performance e installazioni, selezionate anche per quest’anno attraverso avviso pubblico nell’ambito della Regione Lazio sono ospitate negli spazi del Teatro Palladium - palco e foyer - e all’interno dei luoghi urbani della Garbatella, nell’arco di dieci giorni e in successione serrata; affiancheranno la programmazione artistica spazi di incontro e di approfondimento, che contribuiranno a trasformare l’intero quartiere in una cittadella del teatro, favorendo lo scambio reale tra gli artisti, gli operatori teatrali, i direttori di teatri e di festival e la critica. Attraverso la continuativa connessione con gli spazi indipendenti e gli operatori del territorio romano e nazionale, Teatri di Vetro si propone anche come luogo di debutto di nuove produzioni artistiche e polo di promozione della scena contemporanea.
Teatri di Vetro
dal 23 maggio al 1° giugno
Roma, Teatro Palladium
Info www.teatridivetro.it
L’estensione del monitoraggio e del catalogo on-line - che nella prima edizione ha censito 160 compagnie del territorio di Roma e Provincia renderanno il festival punto di riferimento non soltanto di un territorio ma di un intero ambito del mondo teatrale.
Quarantatre artisti sul palco del teatro Palladium e nei cortili storici del quartiere Garbatella a Roma, selezionati tra gli oltre 200 progetti pervenuti, tutti all'insegna della qualità, della sperimentazione, della creatività da declinare nelle diverse forme dello spettacolo dal vivo. Un contenitore complesso che si fa specchio dell'attuale scena italiana allestendo dal 23 maggio al 1° giugno spettacoli, performance, corti coreografici, danza collettiva e singola, video ma anche incontri con gli artisti, dibattiti sulla scena culturale contemporanea, presentazione di libri.
Spettacoli, performance e installazioni, selezionate anche per quest’anno attraverso avviso pubblico nell’ambito della Regione Lazio sono ospitate negli spazi del Teatro Palladium - palco e foyer - e all’interno dei luoghi urbani della Garbatella, nell’arco di dieci giorni e in successione serrata; affiancheranno la programmazione artistica spazi di incontro e di approfondimento, che contribuiranno a trasformare l’intero quartiere in una cittadella del teatro, favorendo lo scambio reale tra gli artisti, gli operatori teatrali, i direttori di teatri e di festival e la critica. Attraverso la continuativa connessione con gli spazi indipendenti e gli operatori del territorio romano e nazionale, Teatri di Vetro si propone anche come luogo di debutto di nuove produzioni artistiche e polo di promozione della scena contemporanea.
Teatri di Vetro
dal 23 maggio al 1° giugno
Roma, Teatro Palladium
Info www.teatridivetro.it
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Mondo | Dal 23 marzo la grande mostra
Raffaello superstar al MET nel 2026
-
Firenze | Dal 26 settembre a Palazzo Strozzi e Museo di San Marco
L’irripetibile mostra su Beato Angelico in arrivo a Firenze
-
Roma | Open House Roma apre le porte dell’appartamento dell'artista a due passi dal Pantheon
Pomeriggio nella casa-studio di Luigi Serafini, un pezzo di storia a rischio sfratto
-
Mondo | Al PoMo Museum di Trondheim dal 1° agosto al 26 ottobre
Il codice della pittura. L'ultimo Picasso si racconta in Norvegia
-
Roma | Dall’11 luglio all’11 ottobre
Racconti di luce: la storia della Galleria Borghese in un videomapping
-
Dal 25 settembre a Milano
Tra Arte e Scienza. Al Mudec Escher come non l’abbiamo mai visto