Le opere d'arte contemporanea del prestigioso locale escono dai depositi veneziani e arrivano a Firenze
Nel nome del Florian

La Redazione
13/10/2013
Firenze - Nei nuovi locali della sede fiorentina dello storico caffè Florian si rinsaldano i rapporti con Piazza San Marco. Dietro al caffè di via del Parione aprono infatti le stanze che ospitano parte della del fondo artistico veneziano conosciuto come la “Temporanea”.
Aron Demetz, Pietro Ruffo, Gianni Berengo Gardin, Massimo di Capua, Mimmo Rotella, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce, Irene Andessner, Bruno Ceccobelli, Marco Nereo Rotelli, Paolo W. Tamburella, Luca Buvoli, Massimo Nordio, Arcangelo e Fausto Gilberti sono alcuni degli artisti che dal 1988 ad oggi hanno creato opere site specific destinate al caffè più antico del mondo. Quadri, fotografie, sculture, collage, video installazioni che hanno dato vita ad una ricca collezione di arte contemporanea che oggi esce dai depositi veneziani per essere esposta permanentemente a Firenze.
Aron Demetz, Pietro Ruffo, Gianni Berengo Gardin, Massimo di Capua, Mimmo Rotella, Fabrizio Plessi, Gaetano Pesce, Irene Andessner, Bruno Ceccobelli, Marco Nereo Rotelli, Paolo W. Tamburella, Luca Buvoli, Massimo Nordio, Arcangelo e Fausto Gilberti sono alcuni degli artisti che dal 1988 ad oggi hanno creato opere site specific destinate al caffè più antico del mondo. Quadri, fotografie, sculture, collage, video installazioni che hanno dato vita ad una ricca collezione di arte contemporanea che oggi esce dai depositi veneziani per essere esposta permanentemente a Firenze.
LA MAPPA
NOTIZIE
VEDI ANCHE
-
Dal 15 al 21 settembre sul piccolo schermo
La settimana in tv, dai Giardini dell’ozio a “un altro rinascimento”
-
Mondo | A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Brescia | La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Roma | Dopo l'anteprima su Art Night
ARTE E PROPAGANDA è su Rai Play
-
Vercelli | Dall’11 settembre 2025 all’11 gennaio 2026
Espressionisti italiani, una storia da riscoprire a Vercelli
-
Roma | Maria Teresa Venturini Fendi, presidente della Fondazione Carla Fendi
Scienza ed arte per sorprenderci