LA MAPPA DELL'ARTE
 
  FOTO
  MOSTRE

MOSTRE DA NON PERDERE

Frida Kahlo e Diego Rivera

Intervista a Daniela Ferretti
 

Piero Muscarà

14/02/23

Due storie che viaggiano in parallelo: una è quella dei protagonisti di questa mostra vale a dire Frida Kahlo e Diego Rivera nonché gli altri artisti che hanno costituito il contesto, il clima culturale nel quale loro hanno operato e la storia d'amore dei due collezionisti ai quali dobbiamo la scelta di queste opere. Quindi è un intreccio di storie personali e il luogo dove avviene questo incontro è il Messico. Perché i Gelman che erano entrambi europei, uno un ebreo Russo fuggito da San Pietroburgo, lei è una bellissima donna nata in Moravia - quindi siamo nell'Europa degli imperi e siamo alla vigilia del disastro della Seconda Guerra Mondiale -  loro si incontrano in Messico e qui iniziano a coltivare la passione per l'arte, si innamorano, si sposano, incontrano Frida e Diego e ne divengono amici. Jacques commissiona a entrambi gli artisti il ritratto di sua moglie Natasha e da lì prende l'avvio questa amicizia che porterà in particolare Natasha a sostenere per tutta la vita il lavoro di Frida Kahlo che debbo ricordare ebbe la sua unica mostra in Messico pochi giorni prima di morire. Lei era già famosa nei circoli europei e nordamericani e in Messico invece non era stata pressoché conosciuta. La mostra "Frida Kahlo e Diego Rivera" in sintesi vuole raccontare in parallelo queste due storie e la storia anche di una rivoluzione culturale, quella messicana. A questo proposito sono state selezionate anche una una serie di foto assolutamente straordinare che sono da un lato documenti perché testimoniano proprio gli avvenimenti e dall'altro sono anche dei capolavori della fotografia perché sono firmati da alcuni dei grandi maestri sia del fotogiornalismo che della fotografia del Novecento.  A chiudere la mostra c'è anche una selezione di costumi tipici messicani perché l'abito è diventato per Frida una specie di grande manifesto per la emancipazione femminile, dove portare con orgoglio il costume tradizionale era proprio un'affermazione di Libertà.

VEDI ANCHE