150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'Italia
Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
![](http://www.arte.it/foto/600x450/3b/95735-o001.jpg)
Antonio Canova, Le Grazie, 1812 – 1816, marmo, 182 x 103 x 46 cm
San Pietroburgo, Museo Statale Ermitage, Photograph © The State Hermitage Museum, 2019
Eleonora Zamparutti
22/10/2019
La grande mostra Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna che inaugura il 25 ottobre a Milano, viene annunciata in una stanza del complesso di edifici in capo a Gallerie d’Italia, le cui pareti sono decorate da una serie di straordinarie sculture di Antonio Canova.
Si tratta di bassorilievi in gesso, realizzati tra il 1787 e il 1796, che hanno per oggetto temi relativamente poco trattati nella storia dell’arte, ispirati alla mitologia classica, ed episodi della storia antica, come la morte di Socrate. Lavori che facevano parte della Fondazione Cariplo e che oggi sono confluiti nel patrimonio di Gallerie d’Italia.
Un piccolo e raffinato assaggio di quello che sarà.
Ci sono varie ragioni per considerare la mostra alle Gallerie d’Italia qualcosa di esemplare: per l’originalità del taglio della storia, per il rigore della ricerca e della documentazione, per l’importanza dei prestiti e per la prospettiva distrettuale. Cominciamo da quest’ultimo punto. Canova avrà infatti un’estensione alla vicina GAM – Galleria d’Arte Moderna dove si svolgerà Canova. I volti ideali, un prezioso percorso che per la prima volta ricostruisce la genesi e l’evoluzione delle celebri “teste ideali” del campione neoclassico.
Il ponte tra due istituzioni, una privata e l’altra pubblica, è un fiore all’occhiello per l’amministrazione comunale che insiste da anni per dare alla città un’ottica sistemica e sinergica, dove la convergenza di progettazione è a tutti gli effetti un’eredità della cultura locale, di stampo ambrosiano. Un esempio per il paese.
E’ la prima volta che Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen vengono messi a confronto. E in questo sta l’originalità della mostra.
I due grandi contemporanei e rivali, celebrati come i veri padri della scultura moderna, si incontrano a distanza di oltre 200 anni a Milano. Merito di un incessante lavoro da parte dei curatori della mostra, Fernando Mazzocca e Stefano Grandesso che da anni portano avanti la ricerca e gli studi sulla scultura dell’ ‘800 e che si sono cimentati con la più ambiziosa mostra di scultura mai realizzata.
“Si tratta di una mostra impegnativa” afferma il professore Fernando Mazzocca durante la conferenza stampa. “La scultura è difficile da movimentare. Siamo riusciti a raccogliere capolavori provenienti da tutto il mondo, dalla California alla Polonia, dalla Gran Bretagna alla Lituania, alla Spagna. Una vera e propria geografia universale che ben rappresenta l’universalità della scultura di Canova e di Thorvaldsen.”
Accanto allo sforzo produttivo, c’è stato un importante contributo scientifico da parte di una serie di collaboratori dei musei coinvolti - tra cui Getty Museum, Ermitage, Versailles -, che hanno prodotto numerosi articoli e schede per il catalogo.
![](http://www.arte.it/foto/600x450/e7/95747-o093.jpg)
Ditlev Conrad Blunck, Artisti danesi all’osteria La Gensola a Trastevere, 1837. olio su tela, 74,5 x 99,4 cm Copenaghen, Thorvaldsens Museum, www.thorvaldsensmuseum.dk
La mostra inaugura in un momento propizio per accogliere la portata europea dell’arte di primo Ottocento. “Vi è una dimensione europea e universale di questa scultura prodotta proprio in Italia, a Roma all’inizio dell’800” continua Mazzocca.
Il racconto della mostra è incentrato sulla storia vincente di una sfida tra due artisti, Canova e Thorvaldsen, che coinvolse il pubblico dell’Europa intera e che ebbe come teatro la Roma durante i primi vent’anni dell’Ottocento.
Canova era arrivato nella città del papa da Venezia nel 1781, il danese Thorvaldsen era giunto nel 1797 dalla Danimarca.
La sfida tra i due aprì il nuovo secolo e si giocò sul campo della statuaria eroica. Thorvaldsen modellò il suo Giasone sull’esempio del Perseo di Canova che a sua volta si ispirava all’ellenistico Apollo del Belvedere.
Quando Thorvaldsen giunse a Roma, Canova era un artista affermato e di lì a poco sarebbe diventato un personaggio chiave della storia d’Europa tra la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche.
Antonio Canova aveva preso a modello gli antichi, creando un modello di bellezza capace di sfidare i secoli e il tempo. Tuttavia la critica presto lo ha detronizzato, mentre il pubblico non ha mai cessato di amare le sue opere.
La mostra è una produzione colossale: 150 opere divise in 17 sezioni con affondi in varie direzioni. Il perno attorno al quale muove la narrazione è la sfida sui temi universali intorno a cui si ingaggiano le due star della scultura europea dell’epoca. Ma poi si snodano varie pagine di approfondimento intorno alla vita dei due artisti.
Il confronto tra le diverse indoli mette in risalto, attraverso i ritratti e gli autoritratti, l’aspetto gracile e il carattere introverso di Canova, un uomo che soffriva di calvizie (secondo le fonti, Foscolo non sopportava le sue parrucche) e che ebbe una vita sentimentale molto circoscritta, contro l’avvenenza del nordico Thorvaldsen, ragazzo dalla folta chioma, estroverso, che amava le donne.
Il confronto prosegue sul piano della diversa fortuna che ebbero in vita e la differente maniera di essere celebrati.
Entrambi gli artisti si erano confrontati con gli orrori della storia e il malessere della vita, e tutti e due avevano lanciato la loro sfida intorno alla bellezza.
“Il grande merito di Canova è stato quello di aver portato il patrimonio immaginativo classico al presente e di averlo consegnato ai posteri” afferma Stefano Grandesso. “L’arte di Canova era animata da una grande utopia. Thorvaldsen emula la grande impresa di Canova proponendo un modello di grazia e bellezza alternativo a quello del maestro.”
![](http://www.arte.it/foto/600x450/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, 1800 – 1803, marmo, 150 x 49,5 x 60 cm, San Pietroburgo Museo Statale Ermitage, Photograph © The State Hermitage Museum, 2019
Con Canova nasce la scultura moderna che per la prima volta nella storia si smarca dalla committenza attraverso l’impiego di un’esecuzione tecnica che prevedeva vari passaggi dai bozzetti al prototipo in gesso prima di passare alla sbozzatura del marmo. Antonio Canova fu uno dei primi scultori a ideare opere senza un committente.
Nel grande salone centrale, attorno cui si impernia l’esposizione, si svolge il tema Le Grazie e la danza con un sensazionale confronto, mai proposto prima, tra i due celebri capolavori, i due gruppi marmorei de Le Grazie dove Canova e Thorvaldsen hanno espresso meglio il proprio ideale di bellezza.
Alla grazia come movimento, varietà e sentimento impresso nelle Tre Grazie di Canova provenienti dall’Ermitage si contrappone l’ideale austero di casta semplicità del marmo di Thorvalden nel Le Grazie con Cupido, proveniente dal Thorvaldsen Museum di Copehagen.
Canova era stato l’artista rivoluzionario capace di garantire alla scultura un primato tra le arti nel segno del confronto e del superamento dell’antico. Thorvaldsen, guardando all’opera e alla strategia del rivale, si era ispirato a un’idea della classicità più severa e austera.
Un racconto appassionate e ricco di contenuti, una splendida pagina di storia che ingiustamente è stata dimenticata e che oggi torna a vivere grazie alla mostra a Gallerie d’Italia a Milano.
Si tratta di bassorilievi in gesso, realizzati tra il 1787 e il 1796, che hanno per oggetto temi relativamente poco trattati nella storia dell’arte, ispirati alla mitologia classica, ed episodi della storia antica, come la morte di Socrate. Lavori che facevano parte della Fondazione Cariplo e che oggi sono confluiti nel patrimonio di Gallerie d’Italia.
Un piccolo e raffinato assaggio di quello che sarà.
Ci sono varie ragioni per considerare la mostra alle Gallerie d’Italia qualcosa di esemplare: per l’originalità del taglio della storia, per il rigore della ricerca e della documentazione, per l’importanza dei prestiti e per la prospettiva distrettuale. Cominciamo da quest’ultimo punto. Canova avrà infatti un’estensione alla vicina GAM – Galleria d’Arte Moderna dove si svolgerà Canova. I volti ideali, un prezioso percorso che per la prima volta ricostruisce la genesi e l’evoluzione delle celebri “teste ideali” del campione neoclassico.
Il ponte tra due istituzioni, una privata e l’altra pubblica, è un fiore all’occhiello per l’amministrazione comunale che insiste da anni per dare alla città un’ottica sistemica e sinergica, dove la convergenza di progettazione è a tutti gli effetti un’eredità della cultura locale, di stampo ambrosiano. Un esempio per il paese.
E’ la prima volta che Antonio Canova e Bertel Thorvaldsen vengono messi a confronto. E in questo sta l’originalità della mostra.
I due grandi contemporanei e rivali, celebrati come i veri padri della scultura moderna, si incontrano a distanza di oltre 200 anni a Milano. Merito di un incessante lavoro da parte dei curatori della mostra, Fernando Mazzocca e Stefano Grandesso che da anni portano avanti la ricerca e gli studi sulla scultura dell’ ‘800 e che si sono cimentati con la più ambiziosa mostra di scultura mai realizzata.
“Si tratta di una mostra impegnativa” afferma il professore Fernando Mazzocca durante la conferenza stampa. “La scultura è difficile da movimentare. Siamo riusciti a raccogliere capolavori provenienti da tutto il mondo, dalla California alla Polonia, dalla Gran Bretagna alla Lituania, alla Spagna. Una vera e propria geografia universale che ben rappresenta l’universalità della scultura di Canova e di Thorvaldsen.”
Accanto allo sforzo produttivo, c’è stato un importante contributo scientifico da parte di una serie di collaboratori dei musei coinvolti - tra cui Getty Museum, Ermitage, Versailles -, che hanno prodotto numerosi articoli e schede per il catalogo.
![](http://www.arte.it/foto/600x450/e7/95747-o093.jpg)
Ditlev Conrad Blunck, Artisti danesi all’osteria La Gensola a Trastevere, 1837. olio su tela, 74,5 x 99,4 cm Copenaghen, Thorvaldsens Museum, www.thorvaldsensmuseum.dk
La mostra inaugura in un momento propizio per accogliere la portata europea dell’arte di primo Ottocento. “Vi è una dimensione europea e universale di questa scultura prodotta proprio in Italia, a Roma all’inizio dell’800” continua Mazzocca.
Il racconto della mostra è incentrato sulla storia vincente di una sfida tra due artisti, Canova e Thorvaldsen, che coinvolse il pubblico dell’Europa intera e che ebbe come teatro la Roma durante i primi vent’anni dell’Ottocento.
Canova era arrivato nella città del papa da Venezia nel 1781, il danese Thorvaldsen era giunto nel 1797 dalla Danimarca.
La sfida tra i due aprì il nuovo secolo e si giocò sul campo della statuaria eroica. Thorvaldsen modellò il suo Giasone sull’esempio del Perseo di Canova che a sua volta si ispirava all’ellenistico Apollo del Belvedere.
Quando Thorvaldsen giunse a Roma, Canova era un artista affermato e di lì a poco sarebbe diventato un personaggio chiave della storia d’Europa tra la Rivoluzione francese e le guerre napoleoniche.
Antonio Canova aveva preso a modello gli antichi, creando un modello di bellezza capace di sfidare i secoli e il tempo. Tuttavia la critica presto lo ha detronizzato, mentre il pubblico non ha mai cessato di amare le sue opere.
La mostra è una produzione colossale: 150 opere divise in 17 sezioni con affondi in varie direzioni. Il perno attorno al quale muove la narrazione è la sfida sui temi universali intorno a cui si ingaggiano le due star della scultura europea dell’epoca. Ma poi si snodano varie pagine di approfondimento intorno alla vita dei due artisti.
Il confronto tra le diverse indoli mette in risalto, attraverso i ritratti e gli autoritratti, l’aspetto gracile e il carattere introverso di Canova, un uomo che soffriva di calvizie (secondo le fonti, Foscolo non sopportava le sue parrucche) e che ebbe una vita sentimentale molto circoscritta, contro l’avvenenza del nordico Thorvaldsen, ragazzo dalla folta chioma, estroverso, che amava le donne.
Il confronto prosegue sul piano della diversa fortuna che ebbero in vita e la differente maniera di essere celebrati.
Entrambi gli artisti si erano confrontati con gli orrori della storia e il malessere della vita, e tutti e due avevano lanciato la loro sfida intorno alla bellezza.
“Il grande merito di Canova è stato quello di aver portato il patrimonio immaginativo classico al presente e di averlo consegnato ai posteri” afferma Stefano Grandesso. “L’arte di Canova era animata da una grande utopia. Thorvaldsen emula la grande impresa di Canova proponendo un modello di grazia e bellezza alternativo a quello del maestro.”
![](http://www.arte.it/foto/600x450/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, 1800 – 1803, marmo, 150 x 49,5 x 60 cm, San Pietroburgo Museo Statale Ermitage, Photograph © The State Hermitage Museum, 2019
Con Canova nasce la scultura moderna che per la prima volta nella storia si smarca dalla committenza attraverso l’impiego di un’esecuzione tecnica che prevedeva vari passaggi dai bozzetti al prototipo in gesso prima di passare alla sbozzatura del marmo. Antonio Canova fu uno dei primi scultori a ideare opere senza un committente.
Nel grande salone centrale, attorno cui si impernia l’esposizione, si svolge il tema Le Grazie e la danza con un sensazionale confronto, mai proposto prima, tra i due celebri capolavori, i due gruppi marmorei de Le Grazie dove Canova e Thorvaldsen hanno espresso meglio il proprio ideale di bellezza.
Alla grazia come movimento, varietà e sentimento impresso nelle Tre Grazie di Canova provenienti dall’Ermitage si contrappone l’ideale austero di casta semplicità del marmo di Thorvalden nel Le Grazie con Cupido, proveniente dal Thorvaldsen Museum di Copehagen.
Canova era stato l’artista rivoluzionario capace di garantire alla scultura un primato tra le arti nel segno del confronto e del superamento dell’antico. Thorvaldsen, guardando all’opera e alla strategia del rivale, si era ispirato a un’idea della classicità più severa e austera.
Un racconto appassionate e ricco di contenuti, una splendida pagina di storia che ingiustamente è stata dimenticata e che oggi torna a vivere grazie alla mostra a Gallerie d’Italia a Milano.
Notizie
![](http://www.arte.it/foto/138x138/54/144585-07.jpg)
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
![](http://www.arte.it/foto/138x138/fa/137043-5283-031.jpg)
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5d/127569-Antonio_Canova_Maddalena_Giacente_Recumbent_Magdalene_marble_1819-1822_Estimate_5_000_000-8_000_000.jpg)
La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/50/132685-Canova_Tersicore_Villa_Carlotta.jpg)
Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c5/131077-La_danza_dei_figli_di_Alcinoo.jpg)
Canova in Umbria, una storia da riscoprire
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a5/130085-canova.jpg)
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/129451-_DSC4826.jpg)
Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
![](http://www.arte.it/foto/138x138/df/129247-Antonio-Canova-Cenotafio-della-Contessa-Elisabetta-Mellerio-marmo-Palermo_2_.jpg)
Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Un Canova segreto si svela a Treviso
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
![](http://www.arte.it/foto/138x138/34/127259-Possagno_0279.jpg)
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a8/124575-02_Antonio_Canova_Ninfa_dormiente_1820_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_TV_.jpg)
Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c0/123911-Ebe_Antonio_Canova.jpg)
La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/122877-Canova_Maddalena_penitente.jpg)
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/29/122709-13_1_-Antonio-Canova_.jpg)
Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/2b/115605-Maddalena_in_estasi_Caravaggio.jpg)
Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d8/95745-o172.jpg)
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
![](http://www.arte.it/foto/138x138/61/114155-2021_Allestimento_Mostra_01.jpg)
La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a3/113579-Antonio_Canova_Paolina_Borghese_come_Venere_Vincitrice_1804-1808_Gesso_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_Ph_Lino_Zanesco_-_01.jpg)
Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/60/112545-ala-lazzari-1.jpg)
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/112955-Autoritratto_Canova.jpg)
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
Verso il 2022, nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/53/93795-Danzatrici_Antonio_Canova_Tempera_1799_Gypsotheca_e_Museo_Antonio_Canova_Possagno_Fabio_Zonta.jpg)
Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/101949-Canova_Amore-e-Psiche_Louvre.jpg)
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c6/100531-Antonio-Canova_Paolina-Borghese.jpg)
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7b/32697-Antonio_Canova-Perseus_and_the_head_of_Medusa-Vatican_Museums.jpg)
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
![](http://www.arte.it/foto/138x138/40/94483-Vestale_GAM_b.jpg)
I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/47/93723-Venere_e_Adone_Antonio_Canova_Calco_in_gesso_1789-1794_Accademia_di_Belle_Arti_di_Carrara_Michele_Ambrogi.jpg)
Canova e Carrara in mostra al CARMI
![](http://www.arte.it/foto/138x138/e4/89469-Antonio-Canova_Le-Grazie_Leonard_Kheifets.jpg)
A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ff/90643-Antonio_Canova-Ritr_Letizia_Ramolino_Bonaparte.jpg)
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/49/90649-Lucrezia_d_Este.jpg)
Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/89465-Antonio_Canova_Amore-e-Psiche-stanti_Alexander_Koksharov.jpg)
Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
![](http://www.arte.it/foto/138x138/16/89457-Antonio_Canova_Danzatrice_Alexander_Lavrentyev.jpg)
Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/86007-Tempio_Canova_Possagno.jpg)
A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/02/85673-46495658_1799297976864479_4504212291570368512_n.jpg)
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/84967-MANN1.jpg)
Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/76/84675-CANOVA.jpg)
"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
![](http://www.arte.it/foto/138x138/11/83317-2018-19-Washington-Possagno-06-ph_-Fabio-Zonta_.jpg)
Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/0b/81031-120499214_1_.jpg)
Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/80377-Canova_Ercole-e-Lica_.jpg)
Debutta a Venezia Magister Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3d/79843-Canova_The_Bust_of_Peace_back_.jpg)
Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ba/79569-Gabriele_Dadati_FOTO.jpg)
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/79409-Canova_George_Washington_Frick_Collection.jpg)
New York celebra il genio di Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/77757-190_Paolina_Borghese_bonaparte_come_Venere_vincitrice.jpg)
Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1c/73023-02_Franca_Coin_DSC9918_photo_credit_Lino_Zanesco_per_.jpg)
Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/73561-01_Mario_Guderzo-ok_foto_credit_Fabio_Zonta.jpg)
Il Washington di Canova è pronto al decollo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ae/72021-Bozzetto_Canova.jpg)
Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5f/71483-Zanesco.jpg)
Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7e/71143-DivinaPaolina.jpg)
"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 24/01/2025 AL 24/01/2025 |