Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova
Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
![](http://www.arte.it/foto/600x450/a3/113579-Antonio_Canova_Paolina_Borghese_come_Venere_Vincitrice_1804-1808_Gesso_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_Ph_Lino_Zanesco_-_01.jpg)
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, 1804-1808, Gesso, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Lino Zanesco
Samantha De Martin
04/03/2021
Simile a una Venere classica, languidamente distesa su un’agrippina, il volto idealizzato, il busto scoperto, un braccialetto al polso a ricordarne la dimensione umana, la Paolina Borghese di Antonio Canova ammicca al visitatore, pudica e sensuale al tempo stesso, con uno sguardo magnetico, carico di erotismo.
Dopo il restauro delle dita del piede - danneggiate lo scorso luglio da un turista distratto - la regina del Museo Gypsotheca Antonio Canova sarà al centro della mostra Paolina. Storia di un Capolavoro.
Il percorso, in programma al Museo di Possagno dal 19 marzo al 30 maggio, inaugura le celebrazioni propedeutiche agli anniversari canoviani del 2022, anno in cui ricorre il bicentenario della morte dello scultore.
In attesa di svelare nel dettaglio tutti gli appuntamenti dell’agenda “canoviana”, il Museo veneto decide di omaggiare l’opera più sensuale di Canova dedicandole una mostra volta a valorizzare il percorso compiuto dall’artista per realizzare il capolavoro definitivo. Partendo dai lavori grafici, pittorici e plastici che hanno preceduto la sua nascita, la mostra segue le vicende storiche del modello in gesso, dalla genesi ai giorni nostri, proponendo anche un confronto sul tema del restauro.
“La mostra - spiega Moira Mascotto, direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova e curatrice dell’esposizione - è stata pensata poco tempo dopo il danneggiamento subito dal capolavoro canoviano, occorso lo scorso luglio. Oltre a voler celebrare l’opera e la conclusione dei lavori di restauro, la mostra vuole far riflettere sulla necessità di salvaguardare l’intero patrimonio artistico, memoria storica di ogni civiltà”.
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, 1804-1808, Gesso, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Lino Zanesco
Per valorizzare il percorso della prima mostra a inaugurare nelle sale del museo dopo il difficile periodo legato alla pandemia, la curatrice ha selezionato una serie di opere esposte in maniera permanente nelle sale di Casa Canova, “studi” confluiti nelle scelte finali adottate dall’artista per la realizzazione della Paolina.
Tempere come Danzatrici e Ninfe con amorini e Muse affiancheranno i lavori plastici come la Ebe e le tre Danzatrici, le celebri Teste Ideali, i busti femminili della famiglia Bonaparte e alcuni dipinti a olio realizzati da un giovane Canova.
Tra i pezzi presenti anche la Venere con Fauno e Venere con specchio, di tradizione veneziana cinquecentesca, dove il corpo femminile, come per la Paolina, giace comodamente sdraiato su un fianco.
Il gesso canoviano e le vicende storiche
La seconda parte del progetto ripercorre invece le vicende storiche del gesso. Preziosi documenti d’archivio appartenenti al patrimonio possagnese aiuteranno il visitatore a ripercorrerne il trasporto via mare, e poi il viaggio fino a Possagno a bordo di carri trainati da buoi, fino alla definitiva collocazione, a partire dal 1836, nella Gypsotheca costruita per volontà di Giovanni Battista Sartori.
Da Torino a Possagno, via mare e su un carro trainato da buoi: il lungo viaggio di Paolina verso il Museo Canova
Paolina Bonaparte come Venere vincitrice era stata realizzata da Canova tra il 1804 e il 1808 su commissione del principe Camillo Borghese che voleva farne dono alla sua giovane sposa.
Per rappresentare la sorella prediletta di Napoleone, il maestro si era ispirato all’arte del passato, greca e romana, e al Rinascimento italiano, in particolar modo veneto.
Il capolavoro - pagato da Camillo Borghese seimila scudi - fu destinato alla residenza torinese di Camillo che, in città, ricopriva la carica di Governatore Generale dei Dipartimenti transalpini. Sebbene le fonti non ci dicano con certezza se Paolina abbia posato senza veli, la sua nudità sensuale dovette suscitare all’epoca non poco scalpore.
![](http://www.arte.it/foto/orig/2e/80379-Antonio-Canova_La-Danza.jpg)
Antonio Canova, Dal ciclo di tempere sulla danza appena restaurate, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Fabio Zonta
“È giusto che rimanga nascosta agli sguardi altrui”
Trasportata al palazzo Borghese di Campo Marzio dopo la caduta di Napoleone, la statua rimase esposta fino a quando, nel 1820, Camillo Borghese decise di smontarla e di chiuderla in una cassa. Il tramonto dell'era napoleonica aveva fatto diventare l'opera totalmente decontestualizzata, sia come immagine che come simbolo. Per non parlare delle malattie e degli affanni che affliggevano una Paolina non più giovane. Fu proprio lei a chiedere la rimozione della statua, come si legge nella lettera del 22 gennaio 1818 al marito.
“Camillo, vorrei pregarvi di farmi un piacere... So che talvolta consentite a qualcuno di vedere la mia statua di marmo. Sarei lieta che questo non accadesse più, perché la nudità della scultura sfiora l'indecenza. È stata creata per il vostro piacere, ora non è più così, ed è giusto che rimanga nascosta agli sguardi altrui” scriveva.
Il gesso e la Grande Guerra
La mostra dedicata al gesso di Paolina Borghese riporterà il pubblico alle vicende della Grande Guerra, durante i quali la statua venne duramente oltraggiata, come documenta la campagna fotografica condotta in quegli anni da Stefano e Siro Serafin.
Ad arricchire questa sezione saranno la Najade, la Ebe, la Venere che esce dal bagno, la Danzatrice col dito al mento, gessi anche questi danneggiati durante la guerra. Queste straordinarie testimonianze che, al contrario del gesso di paolina - integrato nel 2003 grazie all’ausilio delle moderne tecnologie applicate ai beni culturali - non sono state oggetto di restauro, avvieranno una riflessione sul rapporto danneggiamento/restauro.
Il percorso strizzerà l’occhio anche all’ultimo danneggiamento del gesso da parte di un visitatore lo scorso luglio. Un catalogo illustrerà invece il percorso creativo dell’opera, con la storia del modello in gesso e una nuova lettura storica della figura di Paolina Bonaparte.
Alla scoperta di Paolina con una guida d’eccezione
In occasione della mostra alla Gypsotheca si svolgeranno tre appuntamenti che sveleranno ai visitatori il percorso creativo compiuto dallo scultore, ripercorrendo le vicende storiche del gesso di Possagno, fino all’ultimo restauro. Guida d’eccezione sarà il direttore del Museo, Moira Mascotto.
Le visite guidate - in programma il 20 marzo, il 17 aprile e il 15 maggio alle 16 - si terranno al museo ogni sabato e domenica per trasferirsi online in caso di chiusura imposta dalle misure imposte dalla pandemia.
Paolina Borghese & the kids
In collaborazione con il fumettista Valentino Villanova, il Museo Gypsotheca Antonio Canova guarda anche ai più piccoli, proponendo ai giovani visitatori la rilegatura di un taccuino con i fumetti che illustrano la storia di Paolina e il danneggiamento dell’opera. L’intento è di educare anche il pubblico più giovane a un senso civico di responsabilità nei confronti del patrimonio artistico.
Appuntamento il 27 marzo, il 24 aprile e il 22 maggio alle 16.
Una mostra "family friendly"
Il Museo Canova guarda anche alle famiglie grazie ad apposite visite guidate in programma ogni primo sabato del mese e ogni domenica pomeriggio.
Ogni mercoledì, a partire dal 24 marzo e fino all’8 aprile, in diretta dalla pagina Facebook del Museo Gypsotheca Antonio Canova, verrà proposto un ciclo di dirette gratuite con i saggisti del catalogo della mostra Paolina. Storia di un capolavoro.
Info e orari disponibili sul sito ufficiale.
![](http://www.arte.it/foto/orig/07/113583-Possagno_-_Tempio_canoviano_2.jpg)
Possagno, Tempio canoviano | Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova
Leggi anche:
• Canova "rivelato": un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
• Un laboratorio di restauro nelle cucina di Canova
Dopo il restauro delle dita del piede - danneggiate lo scorso luglio da un turista distratto - la regina del Museo Gypsotheca Antonio Canova sarà al centro della mostra Paolina. Storia di un Capolavoro.
Il percorso, in programma al Museo di Possagno dal 19 marzo al 30 maggio, inaugura le celebrazioni propedeutiche agli anniversari canoviani del 2022, anno in cui ricorre il bicentenario della morte dello scultore.
In attesa di svelare nel dettaglio tutti gli appuntamenti dell’agenda “canoviana”, il Museo veneto decide di omaggiare l’opera più sensuale di Canova dedicandole una mostra volta a valorizzare il percorso compiuto dall’artista per realizzare il capolavoro definitivo. Partendo dai lavori grafici, pittorici e plastici che hanno preceduto la sua nascita, la mostra segue le vicende storiche del modello in gesso, dalla genesi ai giorni nostri, proponendo anche un confronto sul tema del restauro.
“La mostra - spiega Moira Mascotto, direttore del Museo Gypsotheca Antonio Canova e curatrice dell’esposizione - è stata pensata poco tempo dopo il danneggiamento subito dal capolavoro canoviano, occorso lo scorso luglio. Oltre a voler celebrare l’opera e la conclusione dei lavori di restauro, la mostra vuole far riflettere sulla necessità di salvaguardare l’intero patrimonio artistico, memoria storica di ogni civiltà”.
![](http://www.arte.it/foto/orig/cc/113587-Antonio_Canova_Paolina_Borghese_come_Venere_Vincitrice_1804-1808_Gesso_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_Ph_Lino_Zanesco_-_07.jpg)
Antonio Canova, Paolina Borghese come Venere Vincitrice, 1804-1808, Gesso, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno | Foto: © Lino Zanesco
Per valorizzare il percorso della prima mostra a inaugurare nelle sale del museo dopo il difficile periodo legato alla pandemia, la curatrice ha selezionato una serie di opere esposte in maniera permanente nelle sale di Casa Canova, “studi” confluiti nelle scelte finali adottate dall’artista per la realizzazione della Paolina.
Tempere come Danzatrici e Ninfe con amorini e Muse affiancheranno i lavori plastici come la Ebe e le tre Danzatrici, le celebri Teste Ideali, i busti femminili della famiglia Bonaparte e alcuni dipinti a olio realizzati da un giovane Canova.
Tra i pezzi presenti anche la Venere con Fauno e Venere con specchio, di tradizione veneziana cinquecentesca, dove il corpo femminile, come per la Paolina, giace comodamente sdraiato su un fianco.
Il gesso canoviano e le vicende storiche
La seconda parte del progetto ripercorre invece le vicende storiche del gesso. Preziosi documenti d’archivio appartenenti al patrimonio possagnese aiuteranno il visitatore a ripercorrerne il trasporto via mare, e poi il viaggio fino a Possagno a bordo di carri trainati da buoi, fino alla definitiva collocazione, a partire dal 1836, nella Gypsotheca costruita per volontà di Giovanni Battista Sartori.
Da Torino a Possagno, via mare e su un carro trainato da buoi: il lungo viaggio di Paolina verso il Museo Canova
Paolina Bonaparte come Venere vincitrice era stata realizzata da Canova tra il 1804 e il 1808 su commissione del principe Camillo Borghese che voleva farne dono alla sua giovane sposa.
Per rappresentare la sorella prediletta di Napoleone, il maestro si era ispirato all’arte del passato, greca e romana, e al Rinascimento italiano, in particolar modo veneto.
Il capolavoro - pagato da Camillo Borghese seimila scudi - fu destinato alla residenza torinese di Camillo che, in città, ricopriva la carica di Governatore Generale dei Dipartimenti transalpini. Sebbene le fonti non ci dicano con certezza se Paolina abbia posato senza veli, la sua nudità sensuale dovette suscitare all’epoca non poco scalpore.
![](http://www.arte.it/foto/orig/2e/80379-Antonio-Canova_La-Danza.jpg)
Antonio Canova, Dal ciclo di tempere sulla danza appena restaurate, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Fabio Zonta
“È giusto che rimanga nascosta agli sguardi altrui”
Trasportata al palazzo Borghese di Campo Marzio dopo la caduta di Napoleone, la statua rimase esposta fino a quando, nel 1820, Camillo Borghese decise di smontarla e di chiuderla in una cassa. Il tramonto dell'era napoleonica aveva fatto diventare l'opera totalmente decontestualizzata, sia come immagine che come simbolo. Per non parlare delle malattie e degli affanni che affliggevano una Paolina non più giovane. Fu proprio lei a chiedere la rimozione della statua, come si legge nella lettera del 22 gennaio 1818 al marito.
“Camillo, vorrei pregarvi di farmi un piacere... So che talvolta consentite a qualcuno di vedere la mia statua di marmo. Sarei lieta che questo non accadesse più, perché la nudità della scultura sfiora l'indecenza. È stata creata per il vostro piacere, ora non è più così, ed è giusto che rimanga nascosta agli sguardi altrui” scriveva.
Il gesso e la Grande Guerra
La mostra dedicata al gesso di Paolina Borghese riporterà il pubblico alle vicende della Grande Guerra, durante i quali la statua venne duramente oltraggiata, come documenta la campagna fotografica condotta in quegli anni da Stefano e Siro Serafin.
Ad arricchire questa sezione saranno la Najade, la Ebe, la Venere che esce dal bagno, la Danzatrice col dito al mento, gessi anche questi danneggiati durante la guerra. Queste straordinarie testimonianze che, al contrario del gesso di paolina - integrato nel 2003 grazie all’ausilio delle moderne tecnologie applicate ai beni culturali - non sono state oggetto di restauro, avvieranno una riflessione sul rapporto danneggiamento/restauro.
Il percorso strizzerà l’occhio anche all’ultimo danneggiamento del gesso da parte di un visitatore lo scorso luglio. Un catalogo illustrerà invece il percorso creativo dell’opera, con la storia del modello in gesso e una nuova lettura storica della figura di Paolina Bonaparte.
Alla scoperta di Paolina con una guida d’eccezione
In occasione della mostra alla Gypsotheca si svolgeranno tre appuntamenti che sveleranno ai visitatori il percorso creativo compiuto dallo scultore, ripercorrendo le vicende storiche del gesso di Possagno, fino all’ultimo restauro. Guida d’eccezione sarà il direttore del Museo, Moira Mascotto.
Le visite guidate - in programma il 20 marzo, il 17 aprile e il 15 maggio alle 16 - si terranno al museo ogni sabato e domenica per trasferirsi online in caso di chiusura imposta dalle misure imposte dalla pandemia.
Paolina Borghese & the kids
In collaborazione con il fumettista Valentino Villanova, il Museo Gypsotheca Antonio Canova guarda anche ai più piccoli, proponendo ai giovani visitatori la rilegatura di un taccuino con i fumetti che illustrano la storia di Paolina e il danneggiamento dell’opera. L’intento è di educare anche il pubblico più giovane a un senso civico di responsabilità nei confronti del patrimonio artistico.
Appuntamento il 27 marzo, il 24 aprile e il 22 maggio alle 16.
Una mostra "family friendly"
Il Museo Canova guarda anche alle famiglie grazie ad apposite visite guidate in programma ogni primo sabato del mese e ogni domenica pomeriggio.
Ogni mercoledì, a partire dal 24 marzo e fino all’8 aprile, in diretta dalla pagina Facebook del Museo Gypsotheca Antonio Canova, verrà proposto un ciclo di dirette gratuite con i saggisti del catalogo della mostra Paolina. Storia di un capolavoro.
Info e orari disponibili sul sito ufficiale.
![](http://www.arte.it/foto/orig/07/113583-Possagno_-_Tempio_canoviano_2.jpg)
Possagno, Tempio canoviano | Courtesy Museo Gypsotheca Antonio Canova
Leggi anche:
• Canova "rivelato": un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
• Un laboratorio di restauro nelle cucina di Canova
Notizie
![](http://www.arte.it/foto/138x138/54/144585-07.jpg)
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
![](http://www.arte.it/foto/138x138/fa/137043-5283-031.jpg)
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5d/127569-Antonio_Canova_Maddalena_Giacente_Recumbent_Magdalene_marble_1819-1822_Estimate_5_000_000-8_000_000.jpg)
La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/50/132685-Canova_Tersicore_Villa_Carlotta.jpg)
Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c5/131077-La_danza_dei_figli_di_Alcinoo.jpg)
Canova in Umbria, una storia da riscoprire
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a5/130085-canova.jpg)
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/129451-_DSC4826.jpg)
Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
![](http://www.arte.it/foto/138x138/df/129247-Antonio-Canova-Cenotafio-della-Contessa-Elisabetta-Mellerio-marmo-Palermo_2_.jpg)
Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Un Canova segreto si svela a Treviso
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
![](http://www.arte.it/foto/138x138/34/127259-Possagno_0279.jpg)
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a8/124575-02_Antonio_Canova_Ninfa_dormiente_1820_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_TV_.jpg)
Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c0/123911-Ebe_Antonio_Canova.jpg)
La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/122877-Canova_Maddalena_penitente.jpg)
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/29/122709-13_1_-Antonio-Canova_.jpg)
Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/2b/115605-Maddalena_in_estasi_Caravaggio.jpg)
Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d8/95745-o172.jpg)
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
![](http://www.arte.it/foto/138x138/61/114155-2021_Allestimento_Mostra_01.jpg)
La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/60/112545-ala-lazzari-1.jpg)
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/112955-Autoritratto_Canova.jpg)
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
Verso il 2022, nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/53/93795-Danzatrici_Antonio_Canova_Tempera_1799_Gypsotheca_e_Museo_Antonio_Canova_Possagno_Fabio_Zonta.jpg)
Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/101949-Canova_Amore-e-Psiche_Louvre.jpg)
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c6/100531-Antonio-Canova_Paolina-Borghese.jpg)
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7b/32697-Antonio_Canova-Perseus_and_the_head_of_Medusa-Vatican_Museums.jpg)
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3b/95735-o001.jpg)
Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
![](http://www.arte.it/foto/138x138/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
![](http://www.arte.it/foto/138x138/40/94483-Vestale_GAM_b.jpg)
I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/47/93723-Venere_e_Adone_Antonio_Canova_Calco_in_gesso_1789-1794_Accademia_di_Belle_Arti_di_Carrara_Michele_Ambrogi.jpg)
Canova e Carrara in mostra al CARMI
![](http://www.arte.it/foto/138x138/e4/89469-Antonio-Canova_Le-Grazie_Leonard_Kheifets.jpg)
A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ff/90643-Antonio_Canova-Ritr_Letizia_Ramolino_Bonaparte.jpg)
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/49/90649-Lucrezia_d_Este.jpg)
Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/89465-Antonio_Canova_Amore-e-Psiche-stanti_Alexander_Koksharov.jpg)
Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
![](http://www.arte.it/foto/138x138/16/89457-Antonio_Canova_Danzatrice_Alexander_Lavrentyev.jpg)
Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/86007-Tempio_Canova_Possagno.jpg)
A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/02/85673-46495658_1799297976864479_4504212291570368512_n.jpg)
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/84967-MANN1.jpg)
Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/76/84675-CANOVA.jpg)
"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
![](http://www.arte.it/foto/138x138/11/83317-2018-19-Washington-Possagno-06-ph_-Fabio-Zonta_.jpg)
Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/0b/81031-120499214_1_.jpg)
Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/80377-Canova_Ercole-e-Lica_.jpg)
Debutta a Venezia Magister Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3d/79843-Canova_The_Bust_of_Peace_back_.jpg)
Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ba/79569-Gabriele_Dadati_FOTO.jpg)
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/79409-Canova_George_Washington_Frick_Collection.jpg)
New York celebra il genio di Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/77757-190_Paolina_Borghese_bonaparte_come_Venere_vincitrice.jpg)
Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1c/73023-02_Franca_Coin_DSC9918_photo_credit_Lino_Zanesco_per_.jpg)
Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/73561-01_Mario_Guderzo-ok_foto_credit_Fabio_Zonta.jpg)
Il Washington di Canova è pronto al decollo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ae/72021-Bozzetto_Canova.jpg)
Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5f/71483-Zanesco.jpg)
Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7e/71143-DivinaPaolina.jpg)
"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 26/01/2025 AL 26/01/2025 |