A Rovereto dal 17 dicembre al 18 aprile
Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo

Antonio Canova, Ninfa dormiente, 1820, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno (TV) | Courtesy Mart
Samantha De Martin
17/12/2021
Una schiera di ninfe, danzatrici, veneri italiche sfila accanto ai corpi generosi di Irving Penn, ai nudi statuari di Robert Mapplethorpe, ai Big Nudes di Helmut Newton, tracciando un percorso animato dal tumulto dei sensi, in un continuo gioco di rimandi tra peccato e innocenza.
Su tutto un Canova vivo, che parla al pubblico di oggi attraverso il linguaggio universale del corpo.
Nella piazza del Mart la Psiche tatuata dello scultore Fabio Viale - che da alcuni anni sovverte i capolavori dei maestri classici - dà il benvenuto ai visitatori in un viaggio tra sensualità e bellezza, da Antonio Canova a Robert Mapplethorpe.
A tessere i fili del percorso Canova tra innocenza e peccato, in mostra fino al 18 aprile al Mart, sono i due ossimori che accomunano il canone del genio di Possagno all’opera di scultori e fotografi contemporanei.
Prendono così il via a Rovereto le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte del massimo esponente del Neoclassicismo italiano che ha incarnato con la sua opera l’ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio.

Fabio Viale, Amore e Psiche, 2021, Courtesy l'artista
Un percorso denso di suggestioni, nato da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi e Denis Isaia, indaga attraverso 200 opere come la ricerca di Canova, ricca di rimandi al passato, abbia influenzato i linguaggi contemporanei aprendosi al futuro e lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi.
In un allestimento dominato dal bianco e dal nero, in una continua oscillazione tra opposte polarità, in un dialogo continuamente rinnovato tra ordine e disordine, integrità e disfacimento, classicismo e contemporaneità, il vero protagonista è il corpo. Perfetto e divino quello che sublima i soggetti di Canova, cui sembrano guardare alcuni scultori del nostro tempo e i fotografi che hanno saputo idealizzarlo esaltandone le forme statuarie, imperfetto, ma non meno espressivo, quello descritto dagli artisti che hanno negato o “tradito” il maestro di Possagno, facendosi promotori di una bellezza anti-canonica e “anti-canoviana” che contempla e contiene il suo contrario.
Un andamento sinoidale abbraccia le cinque sezioni nelle quali le opere dello scultore di Possagno dialogano con gli artisti contemporanei, con quei fotografi che hanno scolpito il corpo con la luce, come Canova ha fatto nel marmo.
 
 
Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, 1800, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno (TV) | Courtesy Mart
Il fulcro è rappresentato da 14 capolavori provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, in particolare tre marmi, tre tempere e otto tra le più famose sculture al mondo in gesso come Amore e Psiche, la Ninfa dormiente, Endimione dormiente, Le Grazie, Venere italica, la Maddalena penitente, Creugante e il Ritratto di Francesco I d’Austria.
Amore e psiche dà il benvenuto ai visitatori del Mart in due versioni, classica e contemporanea. La versione contemporanea dello scultore Fabio Viale - nella quale la levigata superficie del corpo classico viene intaccata dalla bruciatura o dal tatuaggio - lascia il posto ad Amore e Psiche stanti, il gesso che Canova realizzò nel 1800 e che sorprende il visitatore dietro lo scenografico portale d’accesso alla mostra. Il cuore del percorso pulsa attraverso i suggestivi dialoghi tra Canova e i più grandi fotografi di nudo del Novecento, un’autentica indagine condotta in epoche e con mezzi diversi, sulla perfezione della tecnica e della forma, colta e sublimata attraverso il corpo umano.

Helmut Newton, Big Nude I, Paris, 1980, Copyright Helmut Newton Foundation | Courtesy Mart
Cinque dei celebri Big Nude di Helmut Newton incontrano gli otto capolavori di Robert Mapplethorpe e ancora i lavori Irving Penn, mentre, nelle sale successive fanno da controcanto i fotografi che hanno perseguito ricerche di segno opposto, come Miroslav Tichý che, nella Repubblica Ceca degli anni Sessanta, ha colto, talvolta di nascosto, la verità di corpi femminili imperfetti attraverso una rudimentale macchina fotografica fatta di cartone, cemento e tappi di bottiglia. O come Jan Saudek e Joel-Peter Witkin che hanno messo in scena il corpo nei suoi aspetti più grotteschi. Dai fratelli Alinari ad Aurelio Amendola, da Massimo Listri a Luigi Spina, non mancano quei professionisti dello scatto che hanno prestato il loro obiettivo alla documentazione e all’interpretazione dell’arte di Canova, tramandandone la visione ideale. Se Marton ravviva l’opacità dei gessi con particolari effetti di luce, Spina coglie piuttosto la fragilità del materiale, evidenziandone le imperfezioni e scegliendo inquadrature inconsuete che enfatizzano l’instabilità delle forme.
Il nucleo di fotografie di Dino Pedriali accoglie invece due celebri sculture appartenenti alle collezioni del Mart: una testa di Adolfo Wildt del 1925 e l’Intervallo di Giulio Paolini del 1985 e cinque scatti della serie Ferite di Mustafa Sabbagh con i modelli originali delle sculture di Canova a Possagno danneggiati durante i bombardamenti del 1917.

Robert Mapplethorpe, Embrace, 1982, Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission | Courtesy Mart
“In mostra - spiega Vittorio Sgarbi - ci sono delle opere del Torretto, maestro di Canova. Da questi bozzetti si capisce che ci sono due Canova: un Canova pieno di una forza originale, che plasma la terra facendola diventare terracotta, e il Canova dei gessi e dei marmi, che invece leviga e chiude. Da questo capiamo come già nello scultore fosse presente una spinta di opposti tra innocenza e peccato”.
Dopo Raffaello, Botticelli, Caravaggio, l'esposizione riprende quel filone di mostre dedicato al dialogo tra antico e contemporaneo che il presidente Vittorio Sgarbi ha creato per il Mart al fine di generare cortocircuiti e aprire nuovi percorsi interpretativi.
La mostra si può visitare dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, venerdì dalle 10 alle 21.
 Leggi anche:
 Leggi anche:
• Depero, creativo a tutto tondo, in mostra al Mart
• Al Mart Picasso, de Chirico, Dalì dialogano con Raffaello
Su tutto un Canova vivo, che parla al pubblico di oggi attraverso il linguaggio universale del corpo.
Nella piazza del Mart la Psiche tatuata dello scultore Fabio Viale - che da alcuni anni sovverte i capolavori dei maestri classici - dà il benvenuto ai visitatori in un viaggio tra sensualità e bellezza, da Antonio Canova a Robert Mapplethorpe.
A tessere i fili del percorso Canova tra innocenza e peccato, in mostra fino al 18 aprile al Mart, sono i due ossimori che accomunano il canone del genio di Possagno all’opera di scultori e fotografi contemporanei.
Prendono così il via a Rovereto le celebrazioni nazionali per il bicentenario della morte del massimo esponente del Neoclassicismo italiano che ha incarnato con la sua opera l’ideale di una bellezza eterna, fondata su principi di armonia, misura, equilibrio.

Fabio Viale, Amore e Psiche, 2021, Courtesy l'artista
Un percorso denso di suggestioni, nato da un’idea di Vittorio Sgarbi, a cura di Beatrice Avanzi e Denis Isaia, indaga attraverso 200 opere come la ricerca di Canova, ricca di rimandi al passato, abbia influenzato i linguaggi contemporanei aprendosi al futuro e lasciando in eredità un ideale estetico che continua a vivere fino a oggi.
In un allestimento dominato dal bianco e dal nero, in una continua oscillazione tra opposte polarità, in un dialogo continuamente rinnovato tra ordine e disordine, integrità e disfacimento, classicismo e contemporaneità, il vero protagonista è il corpo. Perfetto e divino quello che sublima i soggetti di Canova, cui sembrano guardare alcuni scultori del nostro tempo e i fotografi che hanno saputo idealizzarlo esaltandone le forme statuarie, imperfetto, ma non meno espressivo, quello descritto dagli artisti che hanno negato o “tradito” il maestro di Possagno, facendosi promotori di una bellezza anti-canonica e “anti-canoviana” che contempla e contiene il suo contrario.
Un andamento sinoidale abbraccia le cinque sezioni nelle quali le opere dello scultore di Possagno dialogano con gli artisti contemporanei, con quei fotografi che hanno scolpito il corpo con la luce, come Canova ha fatto nel marmo.
 
 Antonio Canova, Amore e Psiche stanti, 1800, Museo Gypsotheca Antonio Canova, Possagno (TV) | Courtesy Mart
Il fulcro è rappresentato da 14 capolavori provenienti dal Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno, in particolare tre marmi, tre tempere e otto tra le più famose sculture al mondo in gesso come Amore e Psiche, la Ninfa dormiente, Endimione dormiente, Le Grazie, Venere italica, la Maddalena penitente, Creugante e il Ritratto di Francesco I d’Austria.
Amore e psiche dà il benvenuto ai visitatori del Mart in due versioni, classica e contemporanea. La versione contemporanea dello scultore Fabio Viale - nella quale la levigata superficie del corpo classico viene intaccata dalla bruciatura o dal tatuaggio - lascia il posto ad Amore e Psiche stanti, il gesso che Canova realizzò nel 1800 e che sorprende il visitatore dietro lo scenografico portale d’accesso alla mostra. Il cuore del percorso pulsa attraverso i suggestivi dialoghi tra Canova e i più grandi fotografi di nudo del Novecento, un’autentica indagine condotta in epoche e con mezzi diversi, sulla perfezione della tecnica e della forma, colta e sublimata attraverso il corpo umano.

Helmut Newton, Big Nude I, Paris, 1980, Copyright Helmut Newton Foundation | Courtesy Mart
Cinque dei celebri Big Nude di Helmut Newton incontrano gli otto capolavori di Robert Mapplethorpe e ancora i lavori Irving Penn, mentre, nelle sale successive fanno da controcanto i fotografi che hanno perseguito ricerche di segno opposto, come Miroslav Tichý che, nella Repubblica Ceca degli anni Sessanta, ha colto, talvolta di nascosto, la verità di corpi femminili imperfetti attraverso una rudimentale macchina fotografica fatta di cartone, cemento e tappi di bottiglia. O come Jan Saudek e Joel-Peter Witkin che hanno messo in scena il corpo nei suoi aspetti più grotteschi. Dai fratelli Alinari ad Aurelio Amendola, da Massimo Listri a Luigi Spina, non mancano quei professionisti dello scatto che hanno prestato il loro obiettivo alla documentazione e all’interpretazione dell’arte di Canova, tramandandone la visione ideale. Se Marton ravviva l’opacità dei gessi con particolari effetti di luce, Spina coglie piuttosto la fragilità del materiale, evidenziandone le imperfezioni e scegliendo inquadrature inconsuete che enfatizzano l’instabilità delle forme.
Il nucleo di fotografie di Dino Pedriali accoglie invece due celebri sculture appartenenti alle collezioni del Mart: una testa di Adolfo Wildt del 1925 e l’Intervallo di Giulio Paolini del 1985 e cinque scatti della serie Ferite di Mustafa Sabbagh con i modelli originali delle sculture di Canova a Possagno danneggiati durante i bombardamenti del 1917.

Robert Mapplethorpe, Embrace, 1982, Robert Mapplethorpe Foundation. Used by permission | Courtesy Mart
“In mostra - spiega Vittorio Sgarbi - ci sono delle opere del Torretto, maestro di Canova. Da questi bozzetti si capisce che ci sono due Canova: un Canova pieno di una forza originale, che plasma la terra facendola diventare terracotta, e il Canova dei gessi e dei marmi, che invece leviga e chiude. Da questo capiamo come già nello scultore fosse presente una spinta di opposti tra innocenza e peccato”.
Dopo Raffaello, Botticelli, Caravaggio, l'esposizione riprende quel filone di mostre dedicato al dialogo tra antico e contemporaneo che il presidente Vittorio Sgarbi ha creato per il Mart al fine di generare cortocircuiti e aprire nuovi percorsi interpretativi.
La mostra si può visitare dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18, venerdì dalle 10 alle 21.
 Leggi anche:
 Leggi anche:• Depero, creativo a tutto tondo, in mostra al Mart
• Al Mart Picasso, de Chirico, Dalì dialogano con Raffaello
Notizie
 Milano - Dal 16 maggio 2025
Milano - Dal 16 maggio 2025La bellezza e l'ideale. I Canova ritrovati in mostra a Brera
 Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del Papa
Mondo - Dal 25 ottobre nei musei del PapaI Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
 Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli
Napoli - Il 16 giugno la presentazione al Museo e Real Bosco di Capodimonte di NapoliAntonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
 Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobre
Mondo - Alla National Gallery of Art dall’11 giugno al 9 ottobreIn principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
 Da Bassano a Perugia le mostre da non perdere
Da Bassano a Perugia le mostre da non perdereDue secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
 Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del Grappa
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio al Museo Civico di Bassano del GrappaLa Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
 Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a Tremezzo
Como - Dal 24 settembre all’11 dicembre a TremezzoCanova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
 Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestro
Mondo - Si decide stasera il destino di uno degli ultimi capolavori del maestroAll'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
 Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del Grappa
Vicenza - Dal 15 ottobre al 26 febbraio 2023 al Museo Civico di Bassano del GrappaL'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
 Perugia - Dal 6 luglio a Perugia
Perugia - Dal 6 luglio a PerugiaCanova in Umbria, una storia da riscoprire
 Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di Possagno
Treviso - In mostra dal 23 giugno al Museo Gypsotheca di PossagnoRitrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
 Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembre
Firenze - A Firenze dall’11 maggio al 18 settembreSe l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
 Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio Canova
Treviso - Fino al 5 novembre al Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
 Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestro
Treviso - Dal 14 maggio al 25 settembre il Museo Bailo celebra la gloria del maestroUn Canova segreto si svela a Treviso
 Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo Canova
Il 7 luglio sarà battuto all'asta un capolavoro dell’ultimo CanovaQuella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
 Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio Canova
Treviso - Dal 12 marzo al 12 giugno al Museo Gypsotheca Antonio CanovaA Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
 Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo Bailo
Treviso - Dal 25 marzo al 26 giugno al Museo BailoNella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
 Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artista
Vicenza - Dal 4 dicembre, per il bicentenario dell’artistaLa rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
 Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraio
Bologna - Dal 4 dicembre al 20 febbraioCanova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
 Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultore
Vicenza - Gli appuntamenti per il bicentenario della morte dello scultoreIl 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
 Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno
Treviso - Dal 1° maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova di PossagnoCaravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
 Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventù
Le quattro versioni dell’opera dedicata alla dea della gioventùOde all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
 Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020
Treviso - Protagonista di una mostra la statua sfregiata nell’estate 2020La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
 Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio Canova
Treviso - Dal 19 marzo al 30 maggio al Museo Gypsotheca Antonio CanovaPaolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
 Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di Possagno
Treviso - Riapre il Museo Gypsotheca di PossagnoUn laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
 Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022
Treviso - Una scoperta al Museo Canova di Possagno, aspettando le celebrazioni del 2022Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
 In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultore
In attesa delle celebrazioni per i 200 anni dalla morte dello scultoreVerso il 2022, nel segno di Canova
 Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio Canova
Treviso - Giordano Passarella interverrà sulla scultura sfregiata di Antonio CanovaLa Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
 Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco Leone
Treviso - Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco LeoneCanova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
 Alla scoperta del capolavoro del Louvre
Alla scoperta del capolavoro del LouvreAmore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
 Roma - Zoom sul capolavoro della Galleria Borghese
Roma - Zoom sul capolavoro della Galleria BorgheseLa bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
 Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesi
Mondo - Su un campione di oltre 500,000 ricerche negli ultimi 12 mesiCanova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
 Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'Italia
Milano - 150 opere, 17 sezioni: fino al 15 marzo a Gallerie d'ItaliaCanova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
 Roma - A Roma fino al 15 marzo
Roma - A Roma fino al 15 marzoL'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
 Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzo
Milano - Alla Galleria d'Arte Moderna dal 25 ottobre al 15 marzoI volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
 Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMI
Massa-Carrara - Canova e Carrara in mostra al CARMICanova e Carrara in mostra al CARMI
 Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"
Napoli - Al Museo Archeologico Nazionale numeri da record per "Canova e l'antico"A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
 Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembre
Napoli - A Napoli dal 6 maggio al 30 settembreCanova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
 Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’Este
Mondo - La scultura del 1821 ritrae la terzogenita del duca di Ferrara Ercole II d’EsteIl busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
 Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primavera
Napoli - Dietro le quinte della mostra evento di primaveraCanova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
 Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugno
Napoli - A Napoli dal 28 marzo al 30 giugnoCanova protagonista assoluto della primavera al MANN
 Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietra
Treviso - Il 14 luglio l’anniversario della posa della prima pietraA Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
 Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa Maddalena
Terni - Fino al 6 gennaio a San Gemini, nell’ex Convento di Santa MaddalenaCanova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
 Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-Ermitage
Mondo - In primavera due grandi mostre targate MANN-ErmitageCanova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
 Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington
Treviso - Torna a casa il gesso del George Washington"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
 Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018
Treviso - Va al capo curatore della Frick Collection il Premio Allegrini 2018L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
 Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprile
Treviso - Alla Gypsotheca e Museo Antonio Canova dall’11 novembre al 28 aprileRitorna a Possagno il George Washington di Canova
 Mondo - Venduto a Londra il Canova patriottico
Mondo - Venduto a Londra il Canova patriotticoIl Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
 Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della Misericordia
Venezia - Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della MisericordiaDebutta a Venezia Magister Canova
 Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anni
Mondo - Il 4 luglio l’opera torna in pubblico a Londra dopo 200 anniPresto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
 Roma - Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultore
Roma - Intervista all'autore del romanzo dedicato allo scultoreL'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
 Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di CulturaNew York celebra il genio di Antonio Canova
 Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di Possagno
Treviso - A 100 anni dai bombardamenti, al via il restauro del museo di PossagnoNuova vita alla Gypsotheca di Canova
 Dal 23 maggio alla Frick Collection di New York
Dal 23 maggio alla Frick Collection di New YorkXavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
 Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick Collection
Treviso - Dal 22 maggio la statua di Washington sarà alla Frick CollectionCome ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
 Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di Possagno
Treviso - Intervista a Mario Guderzo, direttore del Museo Canova di PossagnoIl Washington di Canova è pronto al decollo
 Vicenza - Intervista al direttore Chiara Casarin
Vicenza - Intervista al direttore Chiara CasarinAl Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
 Treviso - Intervista al CEO del gruppo di Asolo
Treviso - Intervista al CEO del gruppo di AsoloNella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
 Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno
Treviso - L'omaggio all'artista di Possagno"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
- 			 DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022			Treviso | Museo Bailo DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022			Treviso | Museo BailoL’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
- 			 DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022			Treviso | Museo Bailo DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022			Treviso | Museo BailoCanova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
- 			 DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022			Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022			Possagno | Museo Gypsotheca Antonio CanovaAntonio Canova e la scultura contemporanea
- 			 DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022			Firenze | Palazzo Vecchio DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022			Firenze | Palazzo VecchioANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
- 			 DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022			Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022			Possagno | Museo Gypsotheca Antonio CanovaCanova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
- 			 DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022			Rovereto | Mart Rovereto DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022			Rovereto | Mart RoveretoCanova tra innocenza e peccato
- 			 DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022			Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022			Bologna | Pinacoteca Nazionale di BolognaAntonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
- 			 DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020			Vicenza | Palladio Museum DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020			Vicenza | Palladio MuseumUn architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
- 			 DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020			Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020			Carrara | Villa Fabbricotti - Parco PadulaCANOVA - Il viaggio a Carrara
- 			 DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020			Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020			Milano | Gallerie d'Italia - Piazza ScalaCanova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
- 			 DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019			Mantova | Galleria Arianna Sartori DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019			Mantova | Galleria Arianna SartoriGianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
- 			 DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020			Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020			Milano | GAM - Galleria d’Arte ModernaCanova. I volti ideali
- 			 DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020			Roma | Museo di Roma DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020			Roma | Museo di RomaCanova. Eterna bellezza
- 			 DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020			Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020			Napoli | Museo e Real Bosco di CapodimonteCanova, un restauro in mostra
- 			 DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019			Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019			Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione ComunaleCanova Experience
- 			 DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019			Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019			Napoli | Museo Archeologico Nazionale di NapoliC+ by Magister: suggestioni immersive
- 			 DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019			Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019			Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di NapoliCanova e l'Antico
- 			 DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019			Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019			Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio CanovaCanova George Washington
- 			 DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018			Venezia | Scuola Grande della Misericordia DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018			Venezia | Scuola Grande della MisericordiaMagister Canova
- 			 DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018			Bologna | Collezioni Comunali d'Arte DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018			Bologna | Collezioni Comunali d'ArteCreti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
- 			 DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018			New York | Frick Collection DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018			New York | Frick CollectionCanova’s George Washington
- 			 DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018			Venezia | Gallerie dell’Accademia DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018			Venezia | Gallerie dell’AccademiaCANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia

 
						




 
					 
					