TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | Alla scoperta della Cappella Sistina con lo show di Balich
All'Auditorium della Conciliazione la genesi del capolavoro di Michelangelo diventa show
Lo spettacolo ideato da Marco Balich - prodotto da Artainment Worldwide Shows con la consulenza scientifica dei Musei Vaticani e la co-regia di Lulu Helbek - presenta l’opera del Buonarroti da una prospettiva inedita
-
Milano | In mostra a Milano le nuove acquisizioni di Intesa Sanpaolo
Fontana, Christo, Warhol: Rivelazioni dalla Collezione Agrati
Fino al 19 agosto alle Gallerie d’Italia, il contemporaneo nel personalissimo sguardo di due industriali lombardi.
-
Venezia | A Venezia dal 24 maggio al 27 giugno 2018
Ponti spazio-temporali multiformi sul Pianeta Terra
In mostra a Palazzo Rocca Contarini Corfù le installazioni di tre grandi pionieri del nostro tempo.
-
Lucca | A Lucca fino al 23 settembre
Musica per gli occhi: Puccini e le arti visive
Un tuffo nell’Italia della Belle Époque, in un sogno che confonde i sensi: alla Fondazione Ragghianti gli artisti amati da Giacomo Puccini, tra pittura, scultura e disegno.
-
Bergamo | Dopo 100 anni di dispute, le prove della paternità della Resurrezione di Cristo
Il Mantegna ritrovato: dai depositi dell’Accademia Carrara un capolavoro del maestro veneto
A dare il via alle indagini, una piccola croce fuori posto. Poi l’attribuzione e la scoperta dell’altra metà del dipinto: a Princeton, New Jersey.
-
Venezia | A Venezia dal 26 maggio al 25 novembre
La Biennale di architettura 2018 alla ricerca del "freespace"
Tra i Giardini e l'Arsenale, le proposte dei 71 partecipanti internazionali all'edizione numero 16 saranno orientate a descrivere lo "spazio libero" -
Tre le sedi espositive: The Frick Collection, il Consolato italiano e l’Istituto Italiano di Cultura
New York celebra il genio di Antonio Canova
The Frick Collection ospita la mostra dedicata alla scultura di George Washington che Antonio Canova aveva realizzato per lo Stato del North Carolina, svelando il modello preparatorio in gesso, conservato al Museo Canova di Possagno.
-
Mondo | Dal 17 maggio a San Pietroburgo
Dall'Arte povera a Piero della Francesca, l'Ermitage guarda all'Italia
Il percorso espositivo Arte povera: una rivoluzione creativa ospita capolavori simbolo del movimento artistico, provenienti dalle collezioni del Castello di Rivoli Museo d'Arte contemporanea e della GAM di Torino -
Al via l’iniziativa del Mibact, con il patrocinio di ICOM e Consiglio d’Europa
Weekend con l’arte con la Festa e la Notte dei Musei
Due giorni e una serata di visite guidate, aperture straordinarie ed eventi speciali: per riscoprire tutta la ricchezza del patrimonio culturale italiano.
-
Venezia | Succede a Venezia, per i 150 anni dell’Università di Ca’ Foscari
I teleri di Tiepolo tornano a Ca’ Dolfin con la realtà virtuale
Dal 26 maggio il salone d'onore dei Dolfin si mostra al pubblico completo dei 10 dipinti delle "Storie Romane" di Tiepolo, separate da 150 anni. -
Napoli | Nuova scoperta nel Parco archeologico
A Pompei, tra anfore e colori, riemerge il vicolo dei balconi
Lo straordinario ritrovamento in un'area interessata da scavi recenti -
Gli appuntamenti del mese sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – al cinema
Biopic di culto, pellicole d’artista o film scelti dagli artisti: da Van Gogh a Damien Hirst, per esplorare tutte le dimensioni del connubio tra arte e cinema.
-
Roma | A Palazzo Barberini dal 18 maggio
Caravaggio accanto a Paolini e Neshat per la mostra "Eco e Narciso" che inaugura 11 nuove sale
Il percorso espositivo accoglie 37 opere provenienti dalle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica e dal MAXXI -
Milano | Fino al 22 luglio al Museo Diocesano
A Milano va in scena l’Italia di Magnum
Dagli anni Trenta di Cartier-Bresson all’alba del nuovo millennio con Paolo Pellegrin: in viaggio nel tempo in compagnia di 20 grandi fotografi del XX secolo.
-
Udine | Il 21 maggio il convegno dell’Università di Udine con Fondazione Aquileia
Guerra e patrimonio culturale: se ne discute a Udine
Siti archeologici devastati, roghi di libri, saccheggi nei musei: zoom sulla “distruzione della cultura”, dall’Iraq al Nord Africa.
-
Perugia | Un nuovo percorso per il Complesso Monumentale del Duomo
Filippo Lippi a Spoleto: le Storie della Vergine come non le avete mai viste
Si snoda tra capolavori di ogni epoca l’inedito itinerario nel cuore sacro di Spoleto: fino alle “visioni dall’alto” del campanile e della semicupola affrescata da Fra’ Filippo.
-
Brescia | Dal 16 maggio al 2 settembre
Brescia Photo Festival: l’arte di collezionare immagini
Tre mesi e più per esplorare il mondo del collezionismo fotografico: tra grandi reporter e artisti dello scatto, grandi raccolte private si aprono al pubblico. Con nomi come Man Ray, Mapplethorpe, Penn, Salgado, Goldin e il nostro Ferdinando Scianna.
-
Mondo | Fino al 21 ottobre alla Queen’s Gallery, Palace of Holyroodhouse
I gioielli di Canaletto conquistano Edimburgo
Dipinti, stampe e disegni per la più grande mostra mai vista in Scozia sul maestro veneziano.
-
Roma | L'ex ufficio di Igiene ospita la collezione Cerasi
La nuova vita di Palazzo Merulana
Da Antonietta Raphaël a Giorgio de Chirico, da Mafai a Capogrossi, oltre 90 opere distribuite su quattro piani -
Mondo | Intervista all’architetto di Atelier 4, protagonista della Triennale Brugge 2018
Peter van Driessche: la mia Venezia del Nord tra storia e futuro
I vicoli medievali, l’architettura contemporanea, le sfide di domani: alla scoperta della città fiamminga in compagnia di una guida d’eccezione
-
Roma | A Roma, in metro come al museo
Nell'archeo-stazione di San Giovanni, antiche monete, ceramiche e noccioli di 2mila anni fa
Dal cantiere è emerso un piccolo tesoro, oggi un percorso "musealizzato", che consente di ripercorrere le diverse epoche storiche che hanno segnato la vita dell'Urbe -
Mondo | Chiacchierata con il curatore Michel Dewilde
10 buone ragioni per andare a Bruges in occasione della Triennale
Tra i motivi principali c'è soprattutto la possibilità di visitare una città insolita, decisamente diversa rispetto agli altri periodi dell'anno, dall'anima "liquida", che coniuga il suo fascino medievale con le imponenti opere di artisti e architetti. -
Massa-Carrara | Buonarroti e la scultura: dal 2 giugno a Villa Fabbricotti un percorso permanente
A Carrara un museo dedicato a Michelangelo
Sulle tracce di un genio dell’arte, nella terra dei suoi marmi favoriti.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito
-
Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia fino al 23 luglio 2023
La sacra bellezza di un pianeta da salvare
-
Off Topic: l'artista e pioniere della computer art Michele Böhm a proposito dei pericoli della AI
Il Sapere Oscuro