TUTTE LE NOTIZIE
-
Federico da Montefeltro a Gubbio
Avventurandosi per la splendida Via della Cattedrale, costeggiando il Parco Ranghiasci Brancaleoni si arriva alla testimonianza più evidente lasciata qui dai Montefeltro durante il loro dominio (1384-1632): il Palazzo Ducale. -
La collezione piu' importante del mondo
Abbiamo incontrato Francesco Buranelli, direttore dei Musei Vaticani. Il Grande Giubileo del 2000 si è appena concluso, analisi e bilanci di una tra le realtà espositive più ricche e importanti del mondo. -
Il pugile delle Terme di Diocleziano
Visitando Roma, tralasciando per una volta i grandi spazi espositivi, ci avventuriamo all’interno di uno vero e proprio scrigno che racchiude stupefacenti esempi della statuaria antica, provenienti da diverse terme romane. -
Il giovane Canaletto in mostra a Venezia
Organizzata dalla Fondazione Giorgio Cini, la mostra approfondisce il discorso storico-critico sul vedutismo veneziano, a partire dal 1960 circa orientato soprattutto verso lo studio dei disegni dei maggiori rappresentanti del genere (Canaletto e Francesco Guardi). -
Mario Giacomelli: il segno dell’astrattismo
Il Palazzo delle Esposizioni in collaborazione con Photology Milano, presenta la mostra Mario Giacomelli opere fotografiche 1953-2000, una straordinaria retrospettiva dedicata ad uno dei maestri della fotografia internazionale. -
I GIARDINI DELL’IMMAGINARIO
Il mondo degli animali popola i miti delle origini e le leggende dell’uomo, esercitando da sempre un grande fascino; rappresenta il supporto simbolico che permette all’uomo di animare ciò che è intorno a lui e spiegare ciò che non comprende. -
Zaha Hadid e il centro per le arti contemporanee
Lo spazio, che nasce come laboratorio multidisciplinare – nel senso che ospiterà le collezioni di artisti contemporanei, ma anche eventi dal vivo, una biblioteca, un laboratorio per le produzioni sperimentali. -
Roma:percorsi di arte e di storia
C’è tempo fino al 7 aprile per visitare una mostra davvero interessante: “I Musei della provincia di Roma: percorsi di arte e di storia” allestita nella suggestiva cornice di Palazzo Valentini a Roma. -
Ornamenti del corpo: gioielli etnici
Da sempre gioielli ed altri ornamenti accompagnano uomini e donne nei momenti più importanti della loro vita con funzioni di protezione dal male e di rappresentazione sociale, religiosa e culturale di chi li indossa. -
Azione di Arte Pratica 2001
Si é svolta a Roma Venerdì 2 marzo 2001, ore 19,00, all’interno del Bar San Callisto a Piazza San Callisto la seconda azione dell’anno 2001 di arte pratica dell’artista Roberto Perciballi. -
Picasso erotico
“L’arte non è casta […] se lo fosse non sarebbe arte” Pablo Picasso E nulla di casto hanno le opere di Picasso esposte dal 20 Febbraio al 20 Maggio 2001 al Museè du Jeu de Paume di Parigi in collaborazione con la Reunion des Musees Nationaux, con il museo Picasso e con il museo delle Belle Arti di Montreal. -
UN PERCORSO TRA IL GIOCO E LA STORIA
Nel museo civico archeologico Claudio Faina di Orvieto (TR), i protagonisti diventano i bambini. -
La Centrale Montemartini
Montemartini è la sede di un museo molto spesso dimenticato nei percorsi turistici o nelle conoscenze dei cittadini romani, invece è una delle più belle ed interessanti collezioni d’arte antica romana. -
Frederick Stibbert Gentiluomo, collezionista e sognatore
Il Museo Stibbert, con il parco romantico che lo circonda, è il risultato della passione collezionista di Frederick Stibbert (1838-1906), estroso anglo-fiorentino, finanziere e dandy, studioso eclettico e uomo di mondo della seconda metà dell’Ottocento. -
NEW YORK STORIES
Nella Galleria Comunale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma sono esposte 270 fotografie di Fred W. McDarrah. Frammenti visivi di una città e del quartiere che generò il mito della beat generation: il Village, cuore pulsante di vita e arte dagli anni cinquanta in poi. -
IL NUOVO GUGGENHEIM VIRTUAL MUSEUM
Il primo vero museo virtuale del mondo, commissionato dal Solomon Guggenheim di New York, sarà on-line quest’estate. Ed è solo la prima fase di un progetto che durerà tre anni contando su un milione di dollari di investimento. -
Omaggio a Ketty la Rocca
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma a venticinque anni dalla prematura scomparsa, dedica un’interessante esposizione a Ketty La Rocca. -
RODIN DI NUOVO A ROMA
Una nuova mostra ispirata allo scultore francese che metterà in risalto il suo sforzo nel conciliare la visione pittorica dell’impressionismo con una realizzazione plastica di ispirazione michelangiolesca e la sua grande conoscenza sui principi di composizione delle sculture antiche. -
Man Ray in quarta persona
Il Man Ray fotografo nella galleria “Il segno” di Roma, in 55 immagini in bianco e nero, prevalentemente nudi o ritratti femminili, ci mostra solo uno dei vari lati della personalità di un artista che ha sperimentato diversi mezzi, come la pittura, il collage, il disegno, il cinema, la scrittura, gli scacchi. -
Passeggiate romane alla scoperta del Liberty
In occasione della mostra in corso presso il Chiostro del Bramante, l’Associazione Culturale Futuro e l’Associazione Culturale Città Nascosta organizzano una serie di visite nei “quartieri Liberty” di Roma. -
I colori del pensiero
Durante una carriera che attraversa cinque decenni la ricerca di Rothko si è volta allo studio degli elementi formali (colore, forma, bilanciamento, profondità, composizione), creando un nuovo tipo di arte astratta. -
Il cuore barocco di Napoli
Quando Caravaggio arrivava a Napoli nell'ottobre del 1606 non immaginava certo di provocare uno sconvolgimento nel panorama artistico della città -
L'occhio testimone
E'stata inaugurata a Roma, al Palazzo delle Esposizioni, una mostra dedicata a James Nachtwey, uno dei più prestigiosi fotografi della Magnum, tanto da essere considerato l’erede di Robert Capa.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco