TUTTE LE NOTIZIE
-
Paul Klee
Paul Klee nasce a Münchenbuchsee (Svizzera) nel 1879. Frequenta le scuole a Berna, dove intraprende anche studi musicali. Nel 1898 decide di dedicarsi alla pittura e si iscrive all'Accademia di Monaco, dove segue le lezioni di Franz von Stuck. -
Il mago delle immagini
"Paul Klee. Il compimento nell'opera tarda" , in scena fino al 9 novembre presso Fondation Beyeler di Basilea, è l'esposizione dedicata agli ultimi anni di attività del grande artista. -
Artists at Work a Prato
In che modo gli artisti e i designer del tessile sono stati ispirati dalle nuove tecnologie quali mischie in alluminio o vetro, stampa digitale o inchiostro termocromatico? La riposta arriva dalla mos... -
In faccia al mondo
Un’indagine sul tema del ritratto fotografico nella recente produzione artistica. A Genova, presso il Museo d'Arte Contemporanea di Villa Croce, ottanta opere di artisti di fama internazionale n... -
Orizzonti
Prima tappa del progetto di triennale che rilancia come centro d'arte contemporanea il Forte Belvedere di Firenze. Un confronto serrato tra la classicità del luogo e l’arte contemporanea. Con u... -
“I neri di Burri”,
Ad Acqui Terme, in provincia di Alessandria, la mostra “I neri di Burri”, articolata nelle due sedi espositive di Palazzo Liceo Saracco e lo Spazio Ex Caimano, aperta fino al 14 settembre.... -
Paul Klee alla Fondazione Beyeler
A Basilea, alla Fondazione Beyeler ,“Paul Klee. Il compimento nell’opera tarda”, gli ultimi anni dell’artista, segnati dalla malattia e dalla politica tedesca La fondazione pu... -
Italo Valenti
La mostra dedicata a Italo Valenti (Milano 1912 – Ascona 1995) a Locarno, nella Pinacoteca Casa Rusca, affronta la ricerca compiuta dall’artista lungo tutto il suo itinerario creativo, rac... -
EDENtity
In occasione della 18° edizione di "Abitare il Tempo" si terrà la 1° esposizione di giardini tematici che occuperà l'area esterna ai padiglioni del quartiere fieristico di Verona. Lo scopo della ... -
“In bella copia”
“In bella copia” alla galleria Auchan di Roma, offre la possibilità di vedere 40 copie di opere pittoriche di grandi Maestri del passato che in originale sono custodite in musei situati ... -
Bruno Fael
Presso gli spazi della 'SCUOLA DEI BATTIORO E DEI TIRAORO' di Venezia, dal 6 settembre Bruno Fael rende omaggio ai grandi registi della storia cinematografica e ai loro lavori che lo hanno divertito, ... -
L'ansia del creare
Dal prossimo 13 settembre fino all'11 gennaio 2004, a Palazzo Forti di Verona, sede della Galleria d'Arte Moderna, un evento straordinario:"La creazione ansiosa / da Picasso a Bacon" . -
Da Picasso a Bacon
Dal prossimo 13 settembre a Palazzo Forti di Verona Sede della Galleria d’Arte Moderna sarà aperta al pubblico la mostra “La creazione ansiosa / da Picasso a Bacon” Frutto di una ... -
Nuvolari tra terra e cielo
Il 7 settembre 2003 s’inaugurerà, presso le Fruttiere di Palazzo Te a Mantova (aperta fino al 9 novembre), la mostra“Tra la terra e il cielo”: un viaggio virtuale e multisensoriale articolato e... -
Shahryar Nashat
Per la prima volta in Italia s'inaugura presso i Cantieri Culturali Ex Macelli di Prato una mostra personale dell'artista Shahryar Nashat, promossa dall'Assessorato alla Cultura e alle Politiche Giov... -
Paul Morrison alla GAMEC
Dal 26 settembre al 30 novembre si terrà nella Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo la mostra SAXIFRAGA, la prima personale dell’artista inglese Paul Morrison in un museo it... -
Le "seduzioni" di Fra' Galgario
Una mostra evento per la nuova stagione artistica di Bergamo, dal 2 ottobre 2003, presso le sale della Galleria d'Arte Moderna e Contemporanea dell'Accademia Carrara, verrà inaugurata la "FRA' GALGARIO. Le seduzioni del ritratto nel '700 europeo" . -
Botta e Gemin alla Querini Stampalia
Saranno il Sindaco di Venezia, Paolo Costa, il Direttore della Fondazione Querini Stampalia, Giorgio Busetto, gli architetti Mario Botta e Mario Gemin e l'ingegner Walter Gobbetto ad inaugurare il 4 s... -
Sull’acqua
“Bisogna fare un libro bellissimo. Deve essere all'altezza dei più bei libri che abbia mai fatto.” Con queste parole Enrico Baj inaugurava il progetto di un volume di tavole e poesie, cur... -
Il ritorno della memoria
La Galleria Excalibur nella sede di Arona (NO) , Sabato 20 settembre 2003 alle ore 18 inaugura la mostra “ Il ritorno della memoria” di Giovanni Sesia con la presenza dell’artista... -
Il Bucintoro si fa d’oro
L'orafo Giorgio Berto ha realizzato presso il laboratorio oreficeria DOGALE in Venezia, la nave "Bucintoro". In miniatura, di grande valore storico e artistico, realizzata a mano in oro 18 carati, la... -
Il Medioevo di Jacques Le Goff
Un omaggio ad uno dei più grandi storici del Novecento. La mostra "Il Medioevo europeo di Jacques Le Goff ", verrà ospitata dal 28 settembre al 6 gennaio prossimi nei Voltoni del Guazzatoio del Palazzo della Pilotta, Galleria Nazionale di Parma. -
Anne-Karin Furrunes
Venerdì 29 agosto alle ore 18.30 si inaugura alla Galleria Traghetto la prima mostra in Italia di Anne-Karin Furrunes. Nei suoi dipinti l'artista norvegese utilizza foto di volti femminili anonimi p...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco