TUTTE LE NOTIZIE
-
Il Progetto Kindertrip
Iniziato nel 1997, il Centro di Salute in Angolia assiste attualmente una popolazione di circa 30 mila abitanti suddivisi in 48 villaggi gravemente minati da mosca tze tze, malaria e da un’altissima mortalità infantile determinata da denutrizione, anemia e parassitosi. -
Progetto di Educazione Ambientale Permanente
L’Associazione Culturale “Il Giardino Armonico”, senza fini di lucro, si è costituita nel maggio 1994 per sostenere concretamente iniziative legate all’educazione ambientale e urbanistica dei ragazzi. -
Murilo Mendes. Un poeta prestato all’arte
La mostra dedicata al poeta Murilo Mendes -
La collezione Giustiniani
La mostra e l’attività di recupero e delle matrici dell’Istituto nazionale della Grafica, si propongono di focalizzare l’attenzione sull’attività collezionistica di opere antiche da parte del marchese. -
"Verso l'arte moderna" a Palazzo Grassi
La mostra Verso l'arte moderna -
Le foto di Georges Simenon
La mostra Un monde au coeur de l' homme -
I mosaici e le vetrate di Giovanni Hajnal
Hajnal è nato nel 1913 in Ungheria, dove giovane ha cominciato i suoi studi di pittura, perfezionandosi poi all’Accademia di Belle Arti di Roma, Francoforte e Stoccolma. -
La Sacra Corona d’Ungheria
Per nulla scalfite dal passare del tempo, alcune preziose testimonianze del passato giungono fino ai nostri giorni cariche ancora di quel fascino che nei secoli ha visto accrescere il loro valore simbolico. -
Cenni biografici
Mario Schifano nasce a Homs, in Libia, il 20 settembre del 1934. Negli anni Cinquanta debutta con opere di stile informale, tele di alto spessore materico. -
L’ATELIER DI SCHIFANO
Tutti coloro che intervengono alla conferenza di presentazione della mostra, non possono fare a meno di parlare del loro primo ingresso nell’atelier di Mario Schifano. -
MARIO SCHIFANO TUTTO
Quarant’anni di intensa attività, che hanno dato vita a ventimila opere, condensati in un’esposizione che ne conta circa trenta. -
Le opere esposte
I tre portali in cui l’esposizione è suddivisa offrono al visitatore una serie di opere di grande rilievo all’interno della vastissima produzione di Mario Schifano. -
A Perugia "Omaggio a Picasso"
La mostra Omaggio a Picasso -
Il museo e il territorio
"Un importante progetto darà presto vita ad un circuito museale “Carta – Stampa” realizzato insieme al Comune di Urbino che ha recentemente ripreso le sue attività legate alla stampa d’arte." -
Armi come capolavori
La mostra "L’onore delle armi: la collezione del Museo di Castelvecchio" -
Caricature in mostra
Mostra caricature e umorismo internazionale -
Museo delle Eolie
Concerto Franco Battiato a Messina -
CENNI BIOGRAFICI
Enrico Baj è nato a Milano nell’ottobre del 1924. Si è formato al fianco dei principali artisti delle avanguardie europee degli anni ’50, insieme a Lucio Fontana, Piero Manzoni, Yves Klein e il gruppo Cobra. -
CAPOLAVORI ANNI ’70
A circa metà percorso della mostra ci si trova di fronte ad un altro grande capolavoro di Enrico Baj: “I funerali dell’anarchico Pinelli” del 1972. -
Astratta
Mostra "Astratta. Dalla Collezione Calderara" -
Brice Marden: il disegno e l'incisione
Mostra Brice Marden all'Istituto Nazionale per la Grafica -
Cenni biografici
Il nome di Visconti è imprescindibilmente legato al suo capolavoro, Il Gattopardo. Eppure egli fu autore di altri straordinari film a cavallo tra il 1943 e il 1976. -
Forme e architetture del futuro
Molto originale anche la sezione dedicata al cinema: negli spazi della Cinemateca Portoguesa al Palacio Foz hanno trionfato sugli schermi i film di Stan Brakhage, il regista che negli anni Sessanta ruppe tutte le leggi della percezione.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu