TUTTE LE NOTIZIE
-
CORPOrate Identity.
Le percezioni del Sè e dell'Altro. Allestita presso la galleria En Plein Air di Pinerolo la mostra presenta una ventina di artisti, di generazioni diverse, che nella loro ricerca lavorano sul tema d... -
Il restauro del Crocifisso di Santa Maria Novella
Dopo dodici anni di restauro, è possibile rivedere il crocifisso ligneo in S. Maria Novella, che Giotto realizzò per la chiesa fiorentina tra il 1288 ed il 1290, anni che si pongono nel mezzo tra i suoi due interventi nella Basilica superiore di S. Francesco ad Assisi. -
Masaccio: cenni biografici
Tommaso nasce a S. Giovanni Valdarno nel 1401, primo genito di ser Giovanni di Mone Cassai e Jacopa da Martinozzo. -
Sangue e arene
I gladiatori nel Colosseo. Dal 21 giugno al 7 gennaio 2002 il calendario del turista a Roma si arricchisce di un grande evento che ha come teatro e luogo espositivo uno dei più amati e gettonati monumenti di Roma, l'Anfiteatro Flavio. -
LA VITA DI GIOTTO DI BONDONE
Pochissime le notizie biografiche, spesso infarcite di leggende. La più celebre di queste è certamente quella dell’incontro di Giotto ed il suo maestro Cimabue, che, stando al racconto di Vasari avrebbe colto il talento del giovane mentre, nel pascolare il gregge, “sopra una lastra piana e pulita con un sasso un poco appuntato ritraeva una pecora di naturale”. -
Mario Negri a Matera
Mario Negri mostra a Matera -
Arte elettronica a Ferrara
Arte elettronica, mostra a Ferrara -
La Casa di Colombo
casa colombo genova -
Tutti i premi ufficiali
Tutti i premi ufficiali assegnati dalla giuria internazionale della 49. Esposizione Internazionale d’Arte, composta da Ery Camara, Carolyn Christov-Bakargiev, Manray Hsu, Hans Ulrich Obrist, Virginia Perez-Ratton. -
Kaze
Ritmo, leggerezza, luce e natura: sono queste le suggestioni da cui nasce Kaze, la novità firmata per la Biennale dal coreografo finlandese Tero Saarinen e dal compositore giapponese Yas-Kaz. -
Di nuovo agli Uffizi il Polittico Quaratesi
Polittico Quaratesi restaurato -
La scultura "colorata"
Scultura colorata mostra milano -
Opere futuriste all'asta
asta futurismo italiano -
STORIE E SIMBOLI DELL’ELEFANTE
Considerare l’elefante un simbolo di saggezza, come avviene con l’elefantino della Minerva, è un’antica tradizione proveniente dai paesi orientali che sembra diffondersi in occidente solo durante l’età rinascimentale (esemplare il progetto della Minerva che può introdurci al clima di appassionato studio dei geroglifici egiziani). -
Immagini dal passato: l'Istituto Luce
Ogni epoca ha avuto strumenti differenti per ritrarsi e consegnare al futuro la sua immagine speculare. Torneranno subito alla mente di ognuno di noi pensando per esempio al Rinascimento italiano i meravigliosi dipinti di Raffaello o Leonardo. -
Monet all'asta per 32 miliardi
Monet all'asta -
Cenni biografici
Giorgio Cortenova nasce a Como nel 1944 e compie gli studi universitari a Bologna. Attualmente è direttore di ruolo della Galleria Comunale d'Arte Moderna di Verona, che ha sede nell'ormai famoso Palazzo Forti. -
Arte minimal
Destinata ad ospitare eventi e manifestazioni di carattere culturale e a divenire polo congressuale, la Gran Guardia viene inaugurata con la mostra "La percezione dello spazio". -
I musei d'arte contemporanea
L'organizzazione museale italiana ai giorni d'oggi, i progetti futuri, l'opinione sulle tendenze dell'arte contemporanea: continua lo scambio di battute con Giorgio Cortenova. -
Meno furti in Italia
riduzione furti opere arte -
Le due più antiche statue etrusche a Firenze
La mostra Principi guerrieri a Firenze -
Invasione di nani e gnomi
La mostra Nani, gnomi e folletti a Roma -
Riapertura della Torre di Pisa
La Riapertura della Torre di Pisa
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu