TUTTE LE NOTIZIE
-
Cenni biografici
Stefano Arienti nasce ad Asola in provincia di Mantova nel 1961 ma ben presto si trasferisce a Milano dove vive tuttora. -
Una tavola del Buoninsegna donata al Museo del Bargello
La tavola di Duccio di Buoninsegna in mostra Museo del Bargello -
New York nella capitale
La mostra New York 2001 Suoni, Colori, Immagini -
La scuola di Raffaello
E’ nella decorazione delle Logge Vaticane, tra il 1516 e il 1518, che si precisano le individualità degli allievi di Raffaello, fino a quel momento utilizzati dal maestro come “garzoni di bottega” privi di autonomia. -
L’ultima impresa di Perino
Nel 1542 papa Paolo III Farnese volle che Castel Sant’Angelo, principale fortezza militare interna alle mura di Roma e carcere della città, fosse oggetto di importanti trasformazioni. -
Musei Virtuali e arte digitale
Se il Guggenheim sarà il primo grande committente della storia dell’arte digitale, la rete di Internet già da tempo tra le sue maglie trattiene molte opere, diverse tra loro ma con un comun denominatore: confrontarsi e superare i limiti del mezzo tecnico, che in altre parole significa dominarlo, come avviene nel cinema e nella fotografia. -
Lo studio Schmidt
Lo studio Schmidt, Hammer & Las-sen A/S, fondato nel 1986, è la firma di un giovane e indipendente team di architetti orientati verso il design, che ha già ricevuto numerose commissioni in Danimarca e all’estero. -
ASYMPTOTE
Al 561 Broadway di New York c’è lo studio “Asymptote Architecture” che dal 1989 conduce progetti e ricerche di design e architettura diretti da Hani Rashid e Lise Anne Couture. -
Sculture di Tampieri a Faenza
La mostra in omaggio a Giuseppe Tampieri -
Resti di nave greca a largo di Cipro
Il ritrovamento di un relitto di una nave greca -
L'età copta: l'arte, le stoffe, l'iconografia
Con il termine copto si usa definire quel periodo caratterizzato dall’espansione del cristianesimo in Egitto che va dall’Editto di Costantino (313) alla conquista araba (641). -
La raccolta di Palazzo Venezia
La collezione di stoffe copte del Museo di Palazzo Venezia è stata protagonista di una vicenda che dagli anni ’70 si è conclusa solamente la scorsa estate. -
Cenni biografici
Fred McDarrah ha vissuto i luoghi, ha fatto le stesse esperienze, ha conosciuto i personaggi che rappresenta. -
San Francesco in meditazione: Caravaggio o no?
La presenza in mostra del quadro raffigurante San Francesco in meditazione, proveniente dalla Chiesa di San Pietro a Carpineto Romano, ci offre l’interessante possibilità di analizzare un esempio dei dibattiti attributivi che spesso accompagnano la ricomparsa improvvisa di opere d’arte dimenticate. -
A RIVOLI UNA VERSAILLES ITALIANA
A 30 km. da Torino, a Rivoli appunto, un vecchio castello sovrasta la collina e si affaccia verso la Val di Susa e la Francia. -
Caravaggio in Sicilia
Il 28 maggio 1606 un duello all’ultimo sangue costringe Michelangelo Merisi a fuggire da Roma dove non farà più ritorno. -
L'Ara Pacis
Quest’immensa ara votiva è il maggior simbolo ed espressione di un’arte volta alla consacrazione del potere del princeps. -
Cenni biografici
Richard Meier nasce a Newark, nel New Jersey, nel 1934. Attualmente vive e lavora a New York. -
Venere restituita all’Amore
Dopo la Fornarina di Raffaello un altro restauro illustre: la tavola di Venere e Amore di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio, conservata nella Galleria Colonna, una delle collezioni patrizie più importanti della capitale. -
Il make up che sveste
Pierluigi Garcea, consigliere delegato di Estée Lauder si dice orgoglioso e agguerrito. Altri restauri aspettano. -
Michelangelo e Pontormo: modelli illustri
Michele Tosini, noto col nome di Michele di Ridolfo del Ghirlandaio (1503-1577)fu collaboratore, figlio adottivo ed erede della bottega del fiorentino Ridolfo del Ghirlandaio. -
Il messaggio simbolico
Dietro a qualsiasi quadro, immagine si nasconde sempre un significato altro, una suggestione. -
Colosseo: boom di interesse dopo l'uscita del film
L'aumento di interesse verso il Colosseo
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu