TUTTE LE NOTIZIE
-
Torino | Sale a 54 il numero dei siti italiani nella World Heritage List
Ivrea, città industriale del XX secolo, diventa patrimonio Unesco
La città industriale fondata da Camillo Olivetti viene premiata per l'innovativa esperienza di produzione industriale di livello mondiale che guarda soprattutto al benessere delle comunità locali -
Un viaggio nel tempo tra gli Uffizi, il Museo del Bargello e la Galleria Nazionale delle Marche
Passioni mediorientali: l’arte islamica da Firenze a Urbino
Gioielli d'arte e oggetti bizzarri per raccontare straordinarie storie di collezionismo. -
Napoli | Il nuovo reperto rivela la vera causa della morte
Scoperta la testa del fuggiasco di Pompei
Continuano gli scavi del Grande Progetto Pompei. Obiettivo: le insulae trascurate dagli archeologi ottocenteschi.
-
Ferrara | A Ferrara dal 22 settembre al 6 gennaio
Palazzo dei Diamanti celebra Courbet
Una cinquantina di tele, in arrivo da importanti musei internazionali, al centro di un viaggio tra luoghi e temi del celebre pittore realista -
Gli appuntamenti sul grande schermo
L’Agenda dell’Arte – Al cinema
Da Aquileia a Firenze, e poi giù fino ad Agrigento, l’estate si tinge di cinema, arte e documentari: ecco gli eventi più interessanti delle prossime settimane.
-
Roma | Fino al 2 settembre a Palazzo delle Esposizioni
L'arte della natura: il "respiro" delle Dolomiti negli scatti di Georg Tappeiner
Il fotografo di National Geographic ha esplorato il caratteristico paesaggio dolomitico percorrendolo a piedi o immortalandolo dall'alto
-
Firenze | Al Giardino di Boboli dal 29 giugno al 14 ottobre
L'uomo e il cavallo dalla preistoria al medioevo. La storia di un'amicizia millenaria in mostra a Firenze
Tra i reperti, provenienti da musei italiani e stranieri, anche il carro di Populonia e due crani equini rinvenuti durante gli scavi della necropoli occidentale di Himera -
Palermo | Presto online su una piattaforma liberamente consultabile
Palermo: i segreti di Palazzo Reale in un rilievo 3D
Dai sotterranei alla Cappella Palatina, un viaggio nelle culture e nella storia della città. -
Perugia | Dal 30 giugno al 4 agosto a Casa Modigliani
A Spoleto una Stanza segreta per gli amici di Modigliani
Picasso, Chagall, Soutine e, naturalmente, il grande Dedo nella mostra che rievoca la nascita dell’arte moderna al Festival dei Due Mondi.
-
Da luglio a dicembre a Vignola, Modena e Ferrara
“Sogno o son Deste”: i decori dei palazzi degli Estensi rivivono in spettacolari proiezioni
Colori e disegni dimenticati tornano a raccontare i fasti dei Signori di Ferrara. Un progetto ad alto contenuto di ricerca e tecnologia, finanziato da Cassa di Risparmio di Modena, Fondazione Carife, Fondazione Vignola e BPER Banca.
-
Venezia | Un'iniziativa per i 200 anni dalla prima apertura pubblica del museo di Venezia
Un nuovo capolavoro di Giorgione alle Gallerie dell'Accademia
La tela, intitolata Concerto o Davide cantore, concessa in comodato quinquennale da un collezionista privato, dialogherà con le opere della raccolta Vendramin, la Tempesta e la Vecchia -
Roma | A Roma e in diversi centri del Lazio da giugno a novembre
Passeggiate al chiaro di luna e inediti percorsi tra musei e santuari. L'arte diventa spettacolo con ArtCity
Il progetto culturale prevede circa 150 iniziative di arte, architettura, letteratura, musica, teatro, danza in 46 sedi -
Mondo | Ricostruito a Parigi lo studio dell'artista conservato dalla moglie Annette
L'atelier di Giacometti rivive a Montparnasse
Nell'ex studio del designer Paul Follot, l'Institut gestito dall'omonima Fondazione accoglie gli ospiti con un ricco programma di iniziative didattiche e mostre temporanee -
Mondo | Alla National Gallery di Londra dal 1° ottobre 2018 al 19 gennaio 2019
Mantegna e Bellini: artisti allo specchio
C’è aria di famiglia nei dipinti dei due maestri veneti: presto in dialogo nel Regno Unito, con una selezione di capolavori dai più grandi musei del mondo.
-
Napoli | Dopo 50 anni di chiusura, restauro completo e nuova destinazione culturale
A Napoli riapre la Cappella Pignatelli, gioiello del Rinascimento
Il progetto “Centro storico di Napoli - Valorizzazione del sito Unesco” inizia a dare i suoi frutti. Inaugura oggi l’antico edificio di culto affacciato su Spaccanapoli, restaurato e gestito dall’Università Suor Orsola Benincasa.
-
Roma | Lo show visto da una guida dei Vaticani
"Giudizio Universale" svela i dettagli della Sistina
Alessandro Conforti, da 15 anni dipendente dei Musei del Papa, offre il suo punto di vista sullo spettacolo di Marco Balich dedicato a Michelangelo e al suo capolavoro
-
Mondo | Fino al 29 settembre al Museo Matisse di Nizza
Matisse e Picasso: un confronto tra giganti
Scambi, ispirazioni, contrasti: 160 opere per indagare il rapporto tra due grandi protagonisti del l’arte, legati da stima, amicizia e una bruciante rivalità.
-
Roma | L’arte come luogo di dialogo nel progetto del museo romano
Africa contemporanea per l’estate del MAXXI
Due mostre, decine di artisti e un fitto calendario di eventi per immergersi nella cultura di un continente in viaggio verso il futuro.
-
Mondo | Fino al 30 settembre in mostra al Museo del Prado
A Madrid Lorenzo Lotto, primo ritrattista moderno
Profondità psicologica e una caratterizzazione dei soggetti a 360 gradi fanno di Lotto un artista raro: da scoprire in un progetto a cura di Miguel Falomir, direttore del Prado, e dello storico dell’arte italiano Enrico Maria Dal Pozzolo. -
Roma | Presentato a Roma l'autoritratto su maiolica nelle vesti dell’Arcangelo Gabriele
Scoperta la prima opera di Leonardo
Gli studi di Ernesto Solari aprono uno spiraglio sulla misteriosa giovinezza del maestro: una quadrella dipinta racconta genio e ambizione dell'allievo del Verrocchio.
-
Gli appuntamenti sul piccolo schermo
L’Agenda dell’Arte – In TV
Street art, borghi incantati e capolavori di pittura, in un itinerario televisivo all’insegna della bellezza e della varietà.
-
Roma | Al cinema il 26 e 27 giugno
Le memorie di Giorgio Vasari – la nostra recensione
Non solo il primo storico dell’arte moderno, ma anche un architetto e un pittore da riscoprire: nel film di Luca Verdone, l’autore delle Vite ci guida in un viaggio tra protagonisti e gioielli del Rinascimento.
-
Roma | Al Museo dell'Ara Pacis dal 20 giugno al 9 settembre
La magia delle mura di Roma negli scatti di Andrea Jemolo
Il fotografo romano svela angoli e segreti della cinta muraria urbana più lunga, antica e megli conservata della storia
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti