TUTTE LE NOTIZIE
-
Roma | L'arte riqualifica la città
Una mappa dei graffiti di Roma
Nella capitale inaugura il "museo" diffuso della street art che presenta 330 murales raccolti in una mappa e presto anche in un'app. -
Milano | Luci, proiezioni e ologrammi per illustrare la portata delle scoperte fatte nel corso del restauro
L'Expo riapre la Sala delle Asse decorata da Leonardo
Dal 28 aprile, la Sala con il "Leonardo ritrovato" riapre al pubblico dell'Expo con un temporaneo allestimento multimediale, realizzato da Culturanuova con il contributo di Intesa Sanpaolo. -
Mantova | Dal 30 maggio al 4 ottobre
Realismo Socialista in mostra al Te
Mantova viaggia tra arte sovietica e arte italiana del secondo dopoguerra riflettendo sulla percezione che il nostro paese aveva dell'URSS. -
Pisa | Turismo 2.0
Tour aumentati a Piazza dei Miracoli
Pisa presenta gli Art Glass, dispositivi che regaleranno ai visitatori un'esperienza immersiva dei monumenti più importanti della città. -
Roma | Dal 26 aprile con prenotazione obbligatoria
Dentro la Basilica Sotterranea
Apre al pubblico il monumento romano del I secolo nascosto sotto Porta Maggiore a Roma. -
Milano | Dal 26 al 30 aprile alla Darsena
Milano a fior d'acqua
Per l'inaugurazione della Nuova Darsena, una mostra fotografica racconta la città attraverso i suoi canali. -
Trieste | Tutela del patrimonio
Il Museo Revoltella presenta il restauro di "Paesaggio con lavandaie"
L'opera dipinta da Sebastiano e Marco Ricci torna a risplendere nella collezione triestina. -
Torino | Dal 24 aprile al 2 giugno
Torino espone a Palazzo Madama il ritratto di Leonardo
L'opera lascia il caveau della Biblioteca Reale per concedersi al pubblico in occasione di Expo e dell'Ostensione dell Sindone. -
La "falsificazione" come strumento di tutela del patrimonio
Riprodurre l’arte per non danneggiarla
Apre al pubblico una replica perfetta della Grotta Chauvet che custodisce gli esempi di pittura rupestre più antichi del mondo. -
Bergamo | Il maestro della Land Art di nuovo in Italia dopo 40 anni
Christo sulle acque del lago d’Iseo
Nel 2016, l'artista costruirà e impacchetterà in un tessuto giallo un ponte galleggiante che collegherà in via provvisoria le isole alla terraferma. -
Roma | Valorizzazione del patrimonio
Nasce il Consorzio per i Fori di Roma
Firmato l'accordo per una cabina di regia unica che superi la divisione di competenze tra Stato e Comune. -
Roma | Dal 30 aprile al 13 settembre
A Roma il genio di LaChapelle
Palazzo delle Esposizioni presenta una delle più ampie retrospettive mai dedicate all’artista e fotografo americano. -
Roma | L'enigmatico sepolcro torna all'antico splendore
Il restyling della Piramide Cestia
Il restauro finanziato dal magnate giapponese Yuzo Yagi verrà tutelato con l'avvio di un progetto di pedonalizzazione. -
Bergamo | Dal 23 aprile. Ingressi gratuiti per i primi tre giorni.
Riapre l'Accademia Carrara
Dopo sette anni di restauri, Bergamo riabbraccia la sua storica pinacoteca. -
Roma | In cartellone l'inaugurazione dell'illuminazione dei Fori realizzata da Vittorio Storaro.
Città in festa per il Natale di Roma
Un programma fitto di eventi, cerimonie e commemorazione per celebrare i 2768 anni della fondazione della città. -
Milano | Dal 24 aprile al 31 ottobre
Omaggio a Fontana alla Fondazione Marconi
Per la prima volta in Europa verrà esposta l’opera "Concetto spaziale, Trinità" nell’allestimento che l’artista stesso elaborò in alcuni disegni del 1966 -
Roma | Il cantiere chiuderà nel geannio 2016
Sotto i ferri la Fontana dei Leoni di Piazza del Popolo
L’intervento a costo zero per il Campidoglio sarà finanziato dagli sponsor pubblicitari. -
Bologna | La mostra frutto del progetto “Sostegno ai saperi e alle tecniche artistiche”
Restauri inattesi
Una rassegna promossa dalla Fondazione del Monte espone 19 dipinti sottratti al degrado nei sotterranei della Pinacoteca nazionale di Bologna e salvati dai laboratori di artigiani locali. -
Milano | Il 2 maggio l'apertura al pubblico
Contemplare la Pietà Rondanini nell'Antico Ospedale Spagnolo
Il nuovo Museo della Pietà accoglie l'ultimo capolavoro di Michelangelo nel nuovo spazio dell'antico Ospedale Spagnolo allestito da Michele De Lucchi. -
Torino | Programma culturale in occasione dell'Ostensione
La Sindone a Palazzo Reale
In mostra a Torino i tesori preziosi e i luoghi sacri "nascosti" del Polo Reale. -
Lucca | Dal 18 aprile al 30 agosto
Lucca celebra l'istinto e l'ironia di Elliott Erwitt
Si apre al Lu.C.C.A. Museum una retrospettiva dedicata alla carriera del fotografo che ha immortalato l'imprevedibile assurdità della vita quotidiana. -
Roma | Il cantiere aprirà il 16 ottobre
Restauro e nuova piazza per il Mausoleo di Augusto
600 giorni per realizzare il progetto di riqualificazione del sepolcro imperiale e dell'area circostante l'Augusteo. -
Dal 30 aprile il primo di due volumi uscirà in libreria edito da Panini Comics
Milo Manara incontra Caravaggio
Il maestro del fumetto racconta la vita impetuosa di Michelangelo Merisi con rigore e fantasia in un'opera basata sullo studio delle fonti storiche e ispirata anche ad Andrea Pazienza.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti