TUTTE LE NOTIZIE
-
Bari | 24 opere tra il Castello Svevo di Bari, quello di Trani e Castel del Monte
I castelli di Federico II ospitano Arnaldo Pomodoro
Declinazioni contemporanee di emblemi antichi che articoleranno un dialogo ideale con questi luoghi carichi di storia. -
Milano | In arrivo a Milano una grande mostra
Buon compleanno Marc Chagall
Dal 17 settembre Palazzo Reale ospiterà la più grande retrospettiva dell'artista mai realizzata in Italia. -
Roma | Entrato il vigore il decreto Franceschini
Grande successo per la prima domenica di musei gratuiti
28 mila visitatori al Colosseo, 12 mila per Pompei e +66% in media al Polo Museale Fiorentino. -
Roma | Attivati diversi bandi nell'ambito di LazioCreativo, destinati alla nascita e allo sviluppo di nuove imprese.
Presto a Roma il Palazzo della Creatività
Una vetrina per nuovi talenti all'Ex Gil di Trastevere -
Savona | Ampliata con due nuove sezioni l'istituzione aperta nel 1967
Il nuovo Museo Perrando tra storia e arte contemporanea
Il nuovo percorso includerà un approfondimento sulla battaglia napoleonica a Sassello e la collezione Bianchi, con opere di Bacon, Mirò e Boetti. -
Venezia | Il 12 e il 13 luglio una grande festa dedicata al vetro
Al via a Murano i Glass Masters 2014
Tra le varie iniziative una mostra alle fornaci, dimostrazioni live dei maestri vetrai, visite guidate gratuite e workshop. -
Milano | Oltre 2.800 diapositive alle Civiche Raccolte Grafiche e Fotografiche
Il dono di Berengo Gardin alla città di Milano
Scatti di paesaggi e monumenti storico-artistici milanesi e italiani, provenienti dal suo archivio personale. -
Lucca | Finanziata dal MiBACT dopo essere stata eletta terzo "luogo del cuore" nel 2010
La Chiesa di Santa Caterina a Lucca riapre dopo il restauro
Dopo l'inaugurazione saranno organizzate presentazioni, concerti di musica classica e visite guidate. -
Lucca | A Seravezza i pittori della “scuola di Staggia”, precursori dei Macchiaioli
Le vie del sole e la rivoluzione del paesaggio italiano
La mostra è dedicata ad una produzione finora poco conosciuta, e si apre con i paesaggi romantici di inizio Ottocento e con la scuola di Barbizon. -
Arezzo | Consolidate le collaborazioni tra il MAEC e l'istituzione parigina
Il Louvre sempre più legato a Cortona
E' in progetto una nuova esposizione, che partirà nel 2015 da Parigi e Montpellier e arriverà in Toscana nel 2016. -
Teramo
L'estate del contemporaneo tra Marche e Abruzzo
Un ricco programma di eventi ad Ascoli Piceno, Teramo, Civitella del Tronto, Atri, Castelbasso, Loreto Aprutino e Pescara. -
Lecce | Il sabato l'arte fa lo straordinario
Ritorna la terza edizione di Puglia Open Days
Saranno più di 250 i beni culturali visitabili, tra cui quelli iscritti nella lista del Patrimonio Unesco. -
Verona | Una grande mostra a Verona e le allegorie ritrovate a Vicenza
Doppio appuntamento per il grande Paolo Veronese
Al Palazzo della Gran Guardia l'esposizione realizzata in collaborazione con la National Gallery di Londra, al Palladio Museum due opere dal Getty di Los Angeles. -
Si applica la norma del nuovo decreto Franceschini
Prima domenica gratis ai musei e siti statali
Sarà possibile visitare a costo zero gli oltre 4.500 monumenti, musei, gallerie, scavi archeologici, parchi e giardini monumentali dello Stato. -
Venezia | Il tribunale parigino ha respinto l'accusa della famiglia
Il Guggenheim di Venezia vince sugli eredi di Peggy
Gli eredi di Pegeen Vail sostengono che la Fondazione abbia alterato l'abitazione e le collezioni, con l'aggiunta di nuovi lasciti.
-
Mantova | Palazzo Ducale annuncia anche tre nuove acquisizioni
La Camera degli Sposi del Mantegna riapre temporaneamente
Incluse nelle collezioni un dipinto di Giuseppe Bazzani e due tele attribuite a Lorenzo Costa il Giovane, concesse in deposito dalla Pinacoteca di Brera. -
Il Museo dell'Acropoli di Atene sfrutta le tecnologie digitali
Il Partenone riscopre i suoi antichi, brillanti colori
Alcuni altorilievi della parte occidentale, raffiguranti una processione di pellegrini, sono stati "scansionati" e riprodotti attraverso immagini digitali in 3D. -
Un nuovo record mondiale per l'artista in meno di cinque mesi
Michelangelo Pistoletto supera se stesso
Dopo i 2,38 milioni di euro raggiunto da "Lui e Lei - Maria e Michelangelo" in febbraio, "Amanti" arriva a 2,9 milioni. -
I maggiori eventi dei prossimi mesi in tutta la penisola
La calda estate della fotografia
Da Nord a Sud, tra gli scatti di grandi fotografi, reporter, artisti e perfino registi. -
Salerno | Nasce il programma ArcheoMedSites per il MiBACT
Italia, Tunisia e Libano insieme per valorizzare le antiche civiltà del Mediterraneo
I primi quattro siti coinvolti sono Cagliari - Tuvixeddu e Carbonia - Monte Sirai in Sardegna, Paestum e Velia in Campania. -
Roma | I fregi fotografati saranno esposti fino a settembre
La Colonna Traiana "srotolata" e leggibile
Fedelmente riportate su due teli in pvc di 80 metri ciascuno, le scene si leggono come delle "strip". -
Milano | L'inaugurazione prevista per settembre
La Villa Reale di Monza si prepara alla riapertura
Il gioiello architettonico del Piermarini ospiterà mostre ed eventi, ma anche un'esposizione permanente sul design, ideata in collaborazione con la Triennale di Milano. -
Padova | Dopo De Nittis, un nuovo appuntamento a Palazzo Zabarella
Vittorio Corcos e i sogni della Belle Époque
Un'esposizione dedicata pittore livornese attraverso i suoi più noti capolavori, tra cui "Sogni", affiancati a numerose opere inedite.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti