TUTTE LE NOTIZIE
-
Le mostre dal 24 al 30 marzo
La Primavera di Milano e lo sciamano Kandinsky
Sbocciano gli appuntamenti nel capoluogo lombardo, ma anche a Torino e Vercelli. -
Firenze | Il 25-26 marzo un test condotto a Palazzo Medici Riccardi
Esperimenti sensoriali nella Cappella dei Magi a Firenze
Una visita immersiva, tecnologie interattive e un test per valutare l'impatto dell'opera d'arte sul visitatore. -
Bari | Record per gli studi RAI in Corso Sempione e per i Palazzi di Monopoli
In più di 600 mila per le giornate Fai di Primavera
Il 22 e il 23 marzo le giornate del Fai hanno richiamato migliaia di visitatori in tutta Italia. -
Milano | Dopo Parigi, anche i capolavori dei musei milanesi escono in strada
Le opere-pubblicità di Etienne Lavie arrivano anche a Milano
Da Brera al Museo del Novecento, da Leonardo a Pellizza da Volpedo per abbellire il centro e la periferia. -
Reggio Calabria | L'opera al centro di una mostra al Museo diocesano
Reggio Calabria festeggia Mattia Preti con una tela proveniente da Malta
Le celebrazioni del 400 anniversario dalla nascita hanno portato il dipinto in diverse città italiane. -
Bergamo | 58 capolavori al museo Pushkin dal 28 aprile
Le opere dell'Accademia Carrara di Bergamo in mostra a Mosca
Nell'anno del turismo incrociato tra Italia e Russia molti capolavori italiani in viaggio verso Est, approfittando delle chiusure per restauro. -
Bologna | Dimenticata in deposito è di Michele Desubleo, allievo di Guido Reni
L'identità segreta della "Madonna del Carmine" alla Pinacoteca di Bologna
Una vecchia foto, rinvenuta per caso, consente dopo decenni l'attribuzione al pittore seicentesco di origine fiamminga. -
Pisa | Riapre definitivamente dopo l'ultimo lavoro di riqualificazione
A Pisa la piazzetta di Keith Haring è tutta per i bambini
Dopo il restauro conservativo del murale si è concluso anche progetto per far rivivere la piazza antistante. -
Vicenza | Presentato a Palazzo Chiericati a Vicenza
"L'Adorazione dei Magi" di Marcello Fogolino riappare dopo il restauro
L'intervento grazie alla donazione di una socia di Italia Nostra, l'associazione che ora riprenderà le sue attività presso la Pinacoteca. -
Venezia | La mostra romana prosegue alle Gallerie dell'Accademia di Venezia
Carlo Saraceni, il Veneziano che ritorna da Roma
Per la seconda edizione una breve guida e un allestimento nuovo, in un confronto con la pittura veneta del suo periodo. -
Firenze | Oltre 150 opere e documenti da Michelangelo alla contemporaneità
In mostra i 450 anni dell'Accademia del Disegno di Firenze
Inaugurata nel 1563, a pochi mesi di distanza dalla scomparsa del grande maestro. -
Napoli | Esposizioni temporanee e permanenti in aeroporti e metro
Nuovi musei a portata di passeggero
Le istituzioni escono dai consueti confini e raggiungono insoliti spazi pubblici in tutto il mondo.
-
Perugia | Perugia promuove l'antica Dodecapoli
Dodici città etrusche unite per l'Unesco
Raggiunto l'accordo per la candidatura congiunta, che valorizzerà le testimonianze della civiltà attraverso un patrimonio diffuso. -
Roma | In mostra alla National Gallery per tre mesi
Il Galata morente rientra da Washington
Ammirato da oltre 700 mila persone, era stato concesso in cambio delle "Gemme dell'Impressionismo" esposte all'Ara Pacis.
-
Venezia | L'obiettivo è di promuovere i beni in chiave culturale e artistica
Al via il progetto "Valore Paese-Dimore", il Demanio cede isole e castelli
Gli immobili saranno riqualificati e inseriti in un network per la valorizzazione territoriale. -
Venezia | Un veneziano tra Roma e l'Europa
Carlo Saraceni
Circa 60 opere in mostra: dalla produzione di piccoli dipinti su rame alle opere commissionate da influenti famiglie romane fino alle grandi pale d’altare. Le Gallerie dell’Accademia rendono un tributo all’artista veneziano.
-
Napoli | Una giornata dedicata all'"agente segreto dell'arte"
Capodimonte celebra Siviero e le opere da lui salvate
Durante la guerra recuperò numerosi capolavori sequestrati dai nazisti, quindici sono ora in mostra al museo. -
Oristano | I colossi nuragici del Monte Prama di nuovo a casa
Il ritorno dei Giganti a Cabras
Sono appena rientrati al Museo Civico per una mostra a loro dedicata. -
Trento | Porterà online i contenuti sviluppati dal museo
Un wikipediano in residenza al MART
Un progetto di sei mesi in collaborazione con Wikimedia Italia, che selezionerà il direttamente il candidato. -
Il Duca del Devonshire cede l'opera per mantenere la proprietà di Chatsworth
Un Raffaello per un castello
Tra il 2012 e il 2013 la Gran Bretagna ha perso opere d'arte per oltre 103 milioni di sterline. -
Restaurato il tempio di Mut a Gebel Barkal
Un team italiano per salvare un antico tempio in Sudan
Oltre alle opere di riqualificazione e protezione, anche corsi di formazione per gli archeologi locali. -
Macerata | L'apertura dei Musei Civici in concomitanza con le Giornate di Primavera del FAI
Palazzo Buonaccorsi a Macerata risplende in una veste tutta nuova
Riqualificate tredici sale e diverse opere, con l'aggiunta di un nuovo allestimento multimediale. -
Torino | Iniziative fino dicembre con l'hashtag #18rivolicast
Il Museo del Castello di Rivoli festeggia i suoi trent'anni
In programma numerose manifestazioni e mostre, da Jan Dibbets a Sophie Calle.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti