TUTTE LE NOTIZIE
-
100BUZZATI100 Un caso (cinematografico) interessante a Milano
Una settimana densa di proiezioni, incontri, spettacoli in occasione del centenario della nascita e del trentacinquennale della scomparsa di Dino Buzzati e ultima settimana di apertura della mostra BU... -
Proroga per la grande mostra 'Cina. Nascita di un impero'
Prorogata di una settimana la grande mostra 'Cina. Nascita di un impero', che sta riscuotendo grande successo alle Scuderie del Quirinale.L'esposizione chiuderà il 4 febbraio per venire incontro alle... -
Il Luogo della Natura
La Galleria Spazio Gianni Testoni la 2000+45, presenta “Il Luogo della Natura. La natura di Beuys”, l’evento, inedito in Italia, rende omaggio all’opera e al pensiero del grande maestro tedesco. -
Il Simbolismo grande retrospettiva a Palazzo dei Diamanti
Palazzo dei Diamanti dedica un’importante retrospettiva al Simbolismo colmando così una lacuna nel panorama espositivo italiano che perdura da quasi quarant’anni. Dal 18 febbraio prossimo, infatt... -
Picasso a Via Margutta 17 febbraio 1917 - 17 febbraio 2007
La Galleria Valentina Moncada dal 26 febbraio al 30 marzo 2007 celebra il 90° anniversario del soggiorno di Pablo Picasso a Roma con il progetto "Picasso a Via Margutta. 17 febbraio 1917 -17 febbrai... -
Alberto Giacometti. I primi anni presso il Brolo, Centro d'Arte e Cultura di Mogliano Veneto
Con la mostra Alberto Giacometti. I primi anni il Brolo, Centro d'Arte e Cultura di Mogliano Veneto, presenta dal 3 febbraio al 6 maggio 2007 la più vasta rassegna mai dedicata al periodo di formazio... -
Andsnes e Pappano all'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
Il concerto Rachmaninoff 2 di Leif Ove Andsnes e Antonio Pappano -
Il Luogo della Natura. La natura di Beuys presso la Galleria Spazio Gianni Testoni
Venerdì 9 febbraio alle ore 17,30 la Galleria Spazio Gianni Testoni la 2000+45 (Via Massimo D’Azeglio, 50 – Bologna), presenta:“Il Luogo della Natura. La natura di Beuys” a cura di Alberto Ma... -
Da El Greco a Picasso
I temi dell'arte spagnola del XVI secolo e la loro moderna reinterpretazione da parte degli artisti del XX secolo, sono ora esposti nella stessa mostra a New York fino al 28 marzo 2007. -
Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo
Luca Cambiaso è senza dubbio l’artista ligure internazionalmente più noto, grazie alla complessità della sua esperienza artistica e soprattutto alla sua opera all’Escorial che ne conferma la no... -
IV stagione concertistica presso l’Instituto Cervantes di Roma
La sesta stagione concertistica dell'Instituto Cervantes di Roma -
Giornata della Memoria 2007 nella Sinagoga di Ostia Antica
In occasione della Giornata della Memoria 2007, domenica 28 gennaio torna nella Sinagoga di Ostia Antica l'appuntamento biennale con Arte in memoria, la rassegna di arte contemporanea a respiro inter... -
Sopra valli e uomini: Albert Steiner
“Sopra valli e uomini” è l’affascinante mostra di Albert Steiner (1877-1965), curata da Peter Pfrunder e Beat Stutzer, dal 31 gennaio al 21 aprile 2007 visitabile presso la Galleria Gottardo. -
'Senza titolo' al PAC - Padiglione d'Arte Contemporanea
'Senza titolo' è una performance creata ad hoc per la mostra di Grazia Toderi su commissione del Pac e del festival Uovo. Due artisti si (re)incontrano tracciando una geografia di gesti, un'architett... -
Gli Scultori Magrini in mostra nella Basilica di Sant’Ambrogio a Milano
Nella suggestiva cornice dell’Oratorio della Passione, Basilica di Sant’Ambrogio, si inaugura sabato 3 febbraio, alle ore 17, la mostra “Gli Scultori Magrini”, un omaggio agli artisti Isidoro ... -
Bologna si rivela (Edizione 2007) progetto di Philippe Daverio
Esposizioni artistiche della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna -
Premio WOLF a Michelangelo Pistoletto
Il Premio Wolf assegnato a Michelangelo Pistoletto -
Confronti, torna “Futuro/Presente”: giovani artisti a confronto
La mostra Confronti del ciclo Futuro/Presente – Nuove Creatività -
Alla scoperta del Vesuvio inaugura al Complesso Monumentale del Vittoriano
La mostra Alla scoperta del Vesuvio -
Arte e Lavoro “800/'900”
Alla Fondazione Piaggio un evento per raccontare, tra arte, fotografia e cinema, il lavoro in Italia tra Ottocento e Novecento. Filo conduttore: la dinamica dei mutamenti nella struttura produttiva dall’agricoltura all’industria. -
Gilbert & George in mostra a Londra
L'eccentrico duo inglese approda alla Tate Modern di Londra per l'esposizione più vasta di sempre della loro arte moderna, che tanto attrae e scandalizza. -
Silvestro Lega i Macchiaoli e il Quattrocento al complesso conventuale San Domenico
Esposizione del pittore Silvestro Lega -
"Bella cera" in mostra alla Galleria Traghetto di Roma
La mostra Bella cera del pittore Mirco Marchelli
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito