TUTTE LE NOTIZIE
-
Cenni biografici
Nel 1916 Modigliani incontra Jeanne Hébuterne, diciannovenne allieva all’Accadémie Colarossi, che diviene la sua compagna -
I ritratti
“Per lavorare ho bisogno di un essere vivo, di vedermelo davanti. L’astrazione mi affatica, mi uccide ed è come un vicolo cieco”. A. Modigliani -
Modigliani
Un evento straordinario che ha già convogliato centinaia di visitatori verso le sale del Vittoriano, dopo quasi cinquant’anni, Roma accoglie le opere di Amedeo Modigliani. -
Opening . Inaugurata a Mantova la mostra dedicata al Mantegna
E' stata inaugurata a Mantova la mostra dedicata al Mantegna nel 500° centenario della morte. Sarà aperta al pubblico fino al 4 giugno. Ad accogliere dipinti, bronzi e terracotte e manoscritti, la c... -
Afflusso record per Modigliani al Vittoriano di Roma
E' subito record di visite per Modigliani a Roma. La grande mostra allestita al Vittoriano ha registrato nei primi tre giorni di apertura ben 12.500 visitatori, che hanno fatto la fila per ammirare le... -
Ombre senza pregiudizi
Pittore, scultore, regista, scenografo e costumista: Fulvio Rendhell è ospite d’eccezione a Palazzo Crispi di Napoli. -
Federico Lombardo alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova
Dal 25 febbraio al 2 aprile è in programma alla Galleria Bonelli Arte Contemporanea di Mantova la personale di Federico Lombardo che raccoglie 30 suoi lavori: 10 dipinti di grandi dimensioni e 20 acq... -
René Magritte. L’impero delle luci a Villa Olmo di Como
A un mese dalla sua apertura, sono già oltre 2000 le persone che hanno prenotato la visita alla mostra RENÉ MAGRITTE. L’impero delle luci, in programma dal 25 marzo al 16 luglio, a Villa Olmo di C... -
Claudel e Rodin
Alla Fondation Pierre Gianadda di Martigny, la storia tempestosa di Camille Claudel e Rodin. -
Pop, Extreme Pop, Ultra Pop… in mostra a Potenza
La Galleria Teknè di Potenza, in collaborazione con Francesco Cascino, presenta una mostra dedicata ai linguaggi contemporanei di derivazione neo Pop, supportati dalle nuove tecnologie digitali appli... -
Collezione Peggy Guggenheim . Storie di draghi e maschere di leoni
Per festeggiare in modo originale e creativo il carnevale dei bambini, la Collezione Peggy Guggenheim organizza un calendario di attività didattiche in collaborazione con Il Museo d’Arte Orientale ... -
Accordo tra Italia e Metropolitan Museum di New York
Dopo un contenzioso durato 25 anni accordo tra il nostro Ministero dei Beni culturali il Met di New York, per la restituzione del celebre vaso di Eufronio e di altri tesori archeologici. L'accordo è ... -
Light
Negli spazi di Villa delle Rose viene presentato un percorso espositivo di circa 60 fotografie del maestro Mimmo Jodice. -
Ippolito Caffi
Ippolito Caffi. Luci del Mediterraneo. Museo di Roma, Palazzo Braschi.... -
Da Monet a Boltanski . Capolavori del Novecento dal Musée d’Art Moderne di Saint-Etienne
Trenta capolavori di quello che, per l’arte contemporanea, è il secondo grande museo di Francia, sono esposti dal 2 aprile al 16 luglio presso la Fondazione Magnani-Rocca. E’ una occasione davver... -
Intrecci Mediterranei . Il tessuto come dizionario di rapporti economici e sociali.
"Intrecci Mediterranei Il tessuto come dizionario di rapporti economici, culturali e sociali", è il titolo della mostra organizzata dalla Fondazione Museo del Tessuto di Prato, dal 4 maggio fino a... -
Segni e simboli : i linguaggi nelle tradizioni africane presso la biblioteca Angelica
Inaugura il 4 marzo nella biblioteca Angelica a Roma la mostra "Segni e simboli:i linguaggi nelle tradizioni africane". Curata dallo scrittore e poeta camerunense Teodoro Ndjock Ngana, ospita un centi... -
Grandi mostre. Torna a Roma, l'arte di Amedeo Modigliani
Torna a Roma, dopo 47 anni di assenza, l'arte di Amedeo Modigliani in una grande mostra che si aprirà il 24 febbraio al Vittoriano. Più di cento opere, tra cui alcune mai esposte in Italia, racconte... -
De Pisis in mostra nel Palazzo dei Diamanti a Ferrara
A cinquant’anni dalla morte di Filippo de Pisis (1896-1956). Ferrara, la città in cui è nato, lo ricorda con una mostra allestita a Palazzo dei Diamanti, a cura di Maria Luisa Pacelli e organizzat... -
Gastone Novelli . Mostra antologica presso la Fondazione Arnaldo Pomodoro
La Fondazione Arnaldo Pomodoro realizza, nel periodo 9 marzo - 10 maggio 2006, un'ampia antologica dedicata a Gastone Novelli, figura tra le massime della pittura europea del dopoguerra. Dell'artista... -
Break and Take
Opere come mappe o piani diabolici. Schemi tattici di azioni terroristiche, apparati di cattura. A Milano espone David Ter-Oganyan. -
Limiteazero
Paolo Rigamonti e Silvio Mondino (Limiteazero) rappresentano l’Italia nel mondo, attraverso il loro sofisticato rapporto con le tecnologie, piegate ad un rapporto esclusivo ed alternativo col soggetto. -
Marc Ferrero in mostra nella galleria di Roma World’s Artists
Si inaugura il 24 febbraio nella galleria di Roma World’s Artists di Mirella Setzu, in collaborazione con la Galleria del Palazzo di Enrico Coveri a Firenze, la mostra di Marc Ferrero, artista fran...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito