TUTTE LE NOTIZIE
-
Sabbie, Dipinti e Collages a Palazzo Primavera
Nella splendida cornice di Palazzo Primavera, il Comune di Terni, con il patrocinio della Provincia di Terni e della Regione dell’Umbria, omaggia gli ottant’anni dell’artista toscano Arturo Carm... -
Identità&Nomadismo
Al Palazzo delle Papesse di Siena, un’indagine sulla posizione occupata dall’artista nella società contemporanea. -
Basilea. Avanguardia svizzera
Capitale culturale della Svizzera e città universitaria. Giovane, vivace, nottambula. Basilea vive di contrasti e di arte, ospitando a giugno l’evento mondiale Art Basel. -
Reaction
A Venezia durante le giornate degli opening della Biennale, un evento che vede in azione dieci tra i più noti performer europei. -
A Tokyo il " Viaggio Interiore" di Mario Santoro-Woith
Presso la galleria DAZZLE di Tokyo la mostra “No Hikou -Inner Journey- Viaggio Interiore”.Un viaggio introspettivo attraverso destinazioni misteriose, per esplorare e scoprire il luogo più avvent... -
Giancarlo De Carlo - Le ragioni dell'architettura
Inaugurata al MAXXI la mostra "Giancarlo De Carlo - Le ragioni dell'architettura". La mostra è organizzata dalla DARC, la Direzione generale per l'architettura e l'arte contemporanee del Ministero p... -
Ada Impallara. Orizzonti
Martedì 7 giugno 2005, alle ore 18,00 a Roma, presso lo Studio Arte Fuori Centro, via Ercole Bombelli 22, si inaugura la personale di Ada Impallara. Orizzonti, curata da Loredana Rea. L’esposizion... -
Pollock al Guggenheim di Venezia
Dal 4 giugno al 18 settembre la Collezione Peggy Guggenheim offrirà al pubblico italiano e internazionale la possibilità di conoscere un aspetto poco noto della produzione artistica di Pollock: i su... -
L'espressività di Ligabue
Nel quarantennale della scomparsa, Reggio Emilia offre una vasta mostra antologica di un artista straordinario. -
Video Random presenta “LoveMaker (AOC) – La Visita”
In occasione della rassegna Video Random, Veronica della Scala (Roma, 1978) presenta un video interattivo, in cui la spettatore si confronta con gli spazi che circondano la galleria. Da qualche temp... -
Edgardo Mannucci. L’immaginario atomico e cosmico.
La città di Fabriano intende ricordare la figura di Edgardo Mannucci, un protagonista dell’arte plastica informale europea, nato a Fabriano nel 1904, attraverso 80 delle sue opere più importanti, ... -
Forza Motrice presso le Officine Centrali Trambus
Uno scenario metropolitano al servizio dell'arte contemporanea, un insolito incontro tra pittura e fotografia in un luogo di lavoro e vita quotidiana. Trambus, la società del trasporto pubblico di su... -
Frida Kahlo
Frida Kahlo e i capolavori della Pittura Messicana.... -
Frida Kahlo a Londra
Alla Tate Modern omaggio a Frida Kahlo. La maggiore esposizione negli ultimi venti anni dedicata alla più celebre artista messicana. -
La satira di Vauro a Padova
Una mostra dedicata al giornalista e vignettista de Il Manifesto, Nigrizia, Corriere della Sera e di numerose testate straniere. Duecento vignette per ripercorre con l’ironia sferzante di uno dei p... -
Openstudiofaenza2005: Contaminazioni tra ceramica e arte
Faenza è diventata oramai un punto di riferimento per la storia della ceramica e “la Faience” il nome con cui si identifica in tutto il mondo la ceramica stessa. Nel suo territorio numerose sono... -
Al TA MATETE di Roma, Marco Memeo incontra Carver
Si inaugura il 9 giugno prossimo al TA MATETE di Roma la mostra: “Marco Memeo. Di che cosa parliamo quando parliamo di Carver”, la prima personale romana di uno dei giovani di punta della pittura ... -
Robert Guinan a Villa Medici
Mercoledì 8 giugno 2005 si inaugura nelle Gallerie di Villa Medici una importante esposizione dell'opera di Robert Guinan, artista figurativo contemporaneo americano, di origini europee, che vive e ... -
REACTION First Performing Arts Festival
Reaction è un evento che vede in azione dieci tra i più noti performer europei nello spazio di Campo S. Stefano a Venezia centro storico e del Piazzale Candiani a Mestre, la Venezia metropolitana, d... -
Arte e conflitti in Asia Centrale: la Sindrome di Tamerlano
Come si configura una nuova identità islamica in Asia Centrale nell’epoca di un conflitto che attraversa larghe parti del Medio Oriente, del Caucaso e del Sub-Continente Indiano ed in cui l’Islam... -
Il Poeta del Divisionismo
Le opere di Vittore Grubicy De Dragon, pittore, critico e mercante lombardo in mostra al Museo del Paesaggio di Verbania. -
Con Alice nel Novecento
“Alice nel castello delle meraviglie. Il mondo fuori forma e fuori tempo nell’arte italiana del Novecento” accoglie i visitatori nelle Sale Viscontee del Castello Sforzesco di Milano. -
"NARLAI" alla Galleria Paolo Antonacci
Il 26 maggio 2005 la Galleria Paolo Antonacci presenta la prima mostra personale a Roma della fotografa Carola Syz Sarzi-Amadè, romana di nascita e londinese d’adozione. La serie di fotografie "Nar...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco
-
Un viaggio da Creta a Toledo, passando per Venezia e Roma
Visionario e cosmopolita, El Greco fu artista proto-moderno: il pittore dello spirito