TUTTE LE NOTIZIE
-
Quaderni della Quadriennale
Dopo quasi trent' anni tornano i "Quaderni della Quadriennale", gloriosa collana di libri, edita da De Luca, dedicata all'attualità dell'arte, nella quale brillano autori come Argan, Baldini, Bellonz... -
Julian Schnabel a Napoli
La Mostra d’Oltremare di Napoli ospita l’unica tappa italiana del tour europeo di Julian Schnabel, artista e regista cinematografico statunitense. -
Artecinema
Giovedì 25 novembre 2004, si inaugura la IX edizione di Artecinema, Festival Internazionale di Film sull’Arte Contemporanea, l’evento ormai atteso come uno degli appuntamenti più interessanti di... -
Antichi segni dell'uomo
50 anni di imprese scientifiche alla scoperta degli antichi "passaggi" dell'uomo, documentati attraverso calchi, reperti archeologici, immagini fotografiche, testimonianze scritte e la ricostruzione d... -
Le Mappe del Mondo
Mappe e cartine a delineare una geografia del mondo personalissima: Piero Pizzi Cannella espone le sue opere negli spazi Teatro India di Roma. -
Fausto Zonaro al Vittoriano
"Fausto Zonaro - dalla laguna veneta alle rive del Bosforo - un pittore italiano alla Corte del Sultano": dal 26 novembre al 19 dicembre 2004 il Complesso del Vittoriano ospita una importante e ricc... -
INSTANT EUROPE
La PRIMA grande mostra in ITALIA dedicata agli artisti della NUOVA EUROPA Il Centro d’Arte Contemporanea di Villa Manin presenta la stagione espositiva invernale dopo il successo delle mostre Love... -
Memorie del vento
Gabriella Benedini torna alla galleria Arte 92 di Milano con un bel gruppo di opere selezionate tra quelle presentate durante il mese di settembre nelle esposizioni proposte, su progetto di La Marrana... -
FESTA ELETTRONICAal Romaeuropa Festival
Dalle ore 18 di domenica 28 novembre 2004 l’Auditorium Parco della Musica sarà un epicentro di avanguardie sonore: dieci grandi concerti si alterneranno in cinque ore nelle tre sale, accompagnati d... -
L'arte contemporanea al Louvre
Nelle sale del Louvre: Contrepoint, una mostra che cerca di stabilire un dialogo tra le opere del passato e quelle di artisti viventi. -
DA CARPACCIO A CANALETTO
Cinquanta capolavori, per la prima volta esposti in Italia, databili tra il Trecento e l’Ottocento, quasi tutti fino ad oggi ignoti alla critica. Le opere sono state scelte tra le 200 che costituis... -
PAPI IN POSA
Evento straordinario quello che si inaugurerà a Palazzo Braschi il prossimo 29 Novembre patrocinato dall’ Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma diretto dall’Assessore Gianni BOR... -
Canaletto. Il trionfo della veduta
Il 23 novembre il Presidente del Senato, Marcello Pera, presenterà la mostra “Canaletto. Il trionfo della veduta”,un’iniziativa del Senato della Repubblica, realizzata in collaborazione con il ... -
Arienti e i Kabakov al MAXXI
Le opere di Stefano Arienti e dei coniugi Kabakov in mostra: al MAXXI di Roma fantasie contemporanee. -
“Legàmi: ascendenze elettive”
L’arte, da sempre, matura dalle esperienze - culturali, esistenziali, mentali - che l’uomo-artista vive in prima persona nel suo tempo. Non è, però, mai ignara delle “invenzioni” che hanno s... -
L'estetica della città
Venerdì 19 novembre, alle ore 18.00, al Teatro Valli (Sala degli Specchi), si terrà un incontro con MARCO ROMANO, che presenterà il suo libro “Costruire la città” (ed. Skira) e parlerà de “... -
Furniture Haute Couture
Nelle sale del Danish Design Centre di Copenhagen, 60 artisti espongono 34 progetti, nell'evento più atteso per i giovani designer danesi. -
Tano Festa al Cinecittàdue Arte Contemporanea
Per la prima volta in Italia apre uno spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea in un centro commerciale. Cinecittàdue Arte Contemporanea inaugura con la mostra Tano Festa “da Mondrian a... -
Tosca: Amore Disperato
“Tosca: Amore Disperato”, l’opera scritta e diretta da Lucio Dalla, è ormai entrata nella storia dello spettacolo italiano. A partire dal debutto, avvenuto il 23 ottobre dello scorso anno, “T... -
Luigi Palma di Cesnola
Da venerdì 12 novembre e fino all’11 dicembre Palazzo Lascaris sarà la sede della mostra “Luigi Palma di Cesnola. Le gesta di un piemontese dagli scavi di Cipro al Metropolitan Museum”, che ha... -
Living with art - homage Philip Rosenthal
La mostra riflette fedelmente il “credo” artistico di Philip Rosenthal, convinto assertore del principio che solo i prodotti e gli oggetti d’arte sono genuina espressione dello spirito della loro epoca e mantengono intatto nel tempo il loro valore culturale e materiale. -
Similitudini
Il senso della mostra di Walter Lazzaro sta proprio nel titolo : “SIMILITUDINI” che accomuna diversi temi cari al Maestro: le barche, i capanni, gli ombrelloni, ovvero quelli che hanno caratteriz... -
Nell’occhio di Escher
Le opere di Maurits Cornelis Escher, in occasione del primo Centenario dell’Istituto Olandese, esposte a Roma nelle sale dei Musei Capitolini.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti