TUTTE LE NOTIZIE
-
AKRAM KHAN e PING CHONG al Romaeuropa Festival
Prosegue il fitto calendario di appuntamenti offerto dal Romaeuropa Festival prossime due tappe. Per la danza Akram Khan, giovane coreografo inglese di origini bengalesi, torna al Romaeuropa Festival... -
Arriva a Monza "la primavera" di Dudreville
Da martedì 19 ottobre, l’antologica di Leonardo Dudreville, che si tiene fino al 19 dicembre al Serrone della Villa Reale di Monza, si arricchisce di un nuovo capolavoro. Si tratta de LA PRIMAVERA,... -
L'Aperitivo al Museo
Un fitto calendario di appuntamenti è in programma per il primo fine settimana della mostra "Alberto Giacometti", che ha già visto la presenza di oltre 1500 visitatori nel corso dei primi giorni di ... -
Lo sguardo di James Nacthwey
Gli scatti di uno tra i più grandi fotografi di guerra del nostro tempo, in anteprima mondiale a Palazzo Magnani le fotografie dell’Iraq e del Sudan di James Nacthwey. -
NUOVI ARRIVI 10 + ANTOLOGIA
Per festeggiare i dieci anni della rassegna Nuovi Arrivi, l’Ufficio Creatività e Innovazione - Divisione Servizi Culturali della Città di Torino, in collaborazione con la Regione Piemonte, present... -
"Architectural Lectures"
Riprenderanno lunedì 18 ottobre alle ore 19.00 presso la sede della Fondazione dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano, via Solferino 19, le serate di “Architectural Lecture... -
Watching The Sky
Nuove pulsioni e stimoli per lo scenario aristico milanese. Watching The Sky è la community di artisti e intellettuali che collaborano per dare corpo a progetti che mirano ad ampliare gli orizzonti dell’arte, del cinema e della cultura contemporanea. -
1944-2004: 60° anniversario
1944-2004: ricorre il 60° anniversario dell’Olocausto in Ungheria. Per ricordare la tragedia che ha coinvolto una grande porzione della popolazione magiara, l’Accademia d’Ungheria in Roma organ... -
Dalle leggi antiebraiche alla Shoah.
La mostra "Dalle leggi antiebraiche alla Shoah. Sette anni di storia italiana 1938-1945", ospitata dal Vittoriano dal 15 ottobre 2004 al 30 gennaio 2005, vuole testimoniare il capitolo italiano di una... -
Sogni in movimento
Sabato 23 Ottobre presso la Galleria Faleria di Roma, verrà inaugurata la mostra dell’artista contemporaneo Giampaolo Atzeni. Le tele che compongono questa esposizione stanno compiendo il giro dell... -
La reciproca meraviglia
Una mostra che si annuncia grandiosa, alle Scuderie del Quirinale, fino al 9 gennaio 2005 “Da Giotto a Malevič. La reciproca meraviglia”. -
“Un principe chiamato Toto’”
Sotto la bombetta, un volto che stimola al riso, come strumento di partecipazione di una realtà di cui egli esprime ciò che è tragico è ciò che è comico senza smarrimenti, ma con un inimitabile ... -
'Storie di colore'
Il 16 ottobre inaugura a Palazzo Libera di Villa Lagarina la mostra 'Storie di colore'. Si presenta il lavoro di quattordici artisti fra italiani e stranieri la cui ricerca verte principalmente sul co... -
Colors
Dal 30 ottobre al 15 gennaio 2005, è in programma alla Galleria Poggiali e Forconi di Firenze, la mostra 'Colors' di Roberto Coda Zabetta. Per l’occasione, l’artista biellese, alla sua prima pers... -
Tempus fugit
Uno spettacolo denso ed emozionante. Ritorna al Romaeuropa Festival il coreografo belga Sidi Larbi Cherkaoui con la sua compagnia Les Ballets C. de la B., in scena al Teatro Argentina di Roma dal 7 a... -
L'Impero Azteco
La straordinaria civiltà degli Aztechi attraverso più di 440 opere provenienti da collezioni pubbliche e private, a New York presso il Solomon R. Guggenheim Museum, una delle mostre più attese della stagione. -
Giuseppe Ajmone nelle “memorie braidensi”
Giuseppe Ajmone nasce a Carpignano Sesia (Novara) il 17 febbraio 1923. Nel 1941 si iscrive all’Accademia di Brera, avrà come maestri Achille Funi, Carlo Carrà e Aldo Carpi. La sua pittura, fino a ... -
“FILI SPEZZATI”
Venerdi 15 ottobre 2004 alle ore 15.00, nello spazio A-shed della ex fabbrica Ticosa, importante esempio di archeologia industriale alle porte del centro storico di Como, sede della mostra d’arte te... -
30 anni di sorprese al Vittoriano
Quale comune mortale non è caduto nella trappola dell’acquisto delle allegre e colorate Kinder Sorpresa? Ironiche e divertenti, caratterizzate da tematiche narrative su misura per ragazzi e ragazze... -
‘Non Toccare la Donna Bianca’
A Torino, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, una mostra raccoglie 19 artiste provenienti da paesi tristemente noti per le complesse situazioni politiche e sociali. -
“Morbidamente Donna”
Elena Mirò premia i vincitori del concorso d’arte on-line “Morbidamente Donna”. Mercoledì 13 ottobre 2004 dalle 18.30 alle 20.30 presso lo showroom Elena Mirò si svolgerà la premiazione dei... -
"Io sono Bororo"
Dal 9 ottobre 2004 al 23 gennaio 2005, al Castello D’Albertis di Genova, sede del Museo delle Culture del Mondo, si tiene la mostra “IO SONO BORORO. UN POPOLO INDIGENO DEL BRASILE TRA RITI E FUTEB... -
Plinio
Il 12 ottobre, dalle 18 alle 24, nel Palazzo della Fontana di Trevi, via Poli 54, la Calcografia organizza un omaggio a Plinio De Martiis. Non si tratterà di una celebrazione tradizionale né di una...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti