TUTTE LE NOTIZIE
-
Omaggio a Visconti
A venticinque anni dalla morte del celebre regista il comune di Ariccia ospita, nelle splendide sale del seicentesco Palazzo Chigi, un’interessante mostra celebrativa sulla figura e l’opera del maestro. -
SETTIMILA ANNI DI ARTE PERSIANA
L’Iran, paese antico e lontano, affascinante punto d’incontro di culture e civiltà differenti è il protagonista di un’esposizione dal titolo ‘7000 anni di arte persiana’ che si tiene dal 6 agosto 2001 al 6 gennaio 2002 al Museumsmeile di Bonn, in Germania. -
Tutto l'amore che c'e'
"...Peynet fa fiorire l’umorismo e la poesia. Perso nel tourbillon di titoli che annunciano guerra, incendi e morte, un disegno di Peynet è come una Riserva protetta da un mondo folle…”. -
La percezione dello spazio
Arte.it incontra Giorgio Cortenova, direttore della Civica Galleria di Arte Moderna di Verona e curatore della mostra “La percezione dello spazio” Arte minimal della Collezione Panza dal Guggenheim di New York. -
Alfred Hitchcock e l’arte : coincidenze fatali
A Parigi, fino al 24 settembre, presso il Centre Pompidou una retrospettiva dedicata ad uno dei maestri del cinema “Alfred Hitchcock e l’arte: coincidenze fatali”. -
L'uomo, l'eroe, il poeta
Dal 2 marzo fino al 1° luglio 2001 presso il Museo del Corso, la Fondazione Cassa di Risparmio di Roma presenta una mostra eccezionale: “Gabriele D’Annunzio. L’uomo, l’eroe, il poeta.” -
UN GOAL PER LA CULTURA
Sotto il patrocinio del Ministero degli Affari Esteri, ha aperto i battenti a Roma “Appunti allo stadio”; la mostra dedicata alle rappresentazioni artistiche del nostro sport nazionale, raggiungerà in seguito le sedi dei prossimi campionati mondiali di calcio in Giappone e Corea. -
A Urbania i maestri del Novecento
Le opere dei grandi protagonisti del Novecento, quali Guttuso, Rosai, Monachesi, Mafai, Maccari, Carta e Mirko, saranno esposte all’interno della rassegna “Disegni del Novecento” che sarà inaugurata il prossimo 30 giugno e resterà aperta fino al 29 settembre 2002. -
IL TESORO DELLA CATTEDRALE DI BASILEA
Inestimabili reliquie, un tesoro assemblato lungo un arco di tempo di circa 500 anni e conservato per oltre nove secoli nella Cattedrale di Basilea –disperso solo nel 1830- richiama un’Età dell’oro oggi inimmaginabile. -
Mille anni di Cristianesimo in Ungheria
I capolavori e le testimonianze di mille anni di Cristianesimo in Ungheria, in esposizione fino al 12 gennaio del 2002. -
VIAGGIO IN ITALIA
Nello splendido scenario del Palazzo Ducale di Genova è in corso una mostra onnicomprensiva sui viaggi in Italia fatti dai principali artisti e letterati dal XVI al XX secolo. -
Le stanze di Airo'
Mario Airò, da sempre, mette in scena piccole, intime cosmogonie, per ricreare, nello spazio della sua immaginazione, una perfetta sintonia tra l’uomo e la natura. -
E’ di scena il circo
Si è aperto a Roma il Romaeuropa festival con lo spettacolo Circo/Lattuada della coreografa-regista Francesca Lattuada realizzato con sedici giovani, scatenati allievi del Centre National des Arts du Cinque alla loro prima prova come professionisti. -
Luca Giordano in versione integrale
La prima mostra internazionale interamente dedicata all’artista Luca Giordano è stata allestita a Napoli, negli antichi sotterranei del Castel Sant’Elmo e in alcune sale del Museo di Capodimonte. -
Aurea Roma
“Prima tra le città, dimora degli dei, è l’aurea Roma” così Marziale definisce la capitale dell’Impero romano. -
Cleopatra tra Roma e l'Egitto
Oggetti, statue, reperti raccontano una donna sospesa tra la storia e la leggenda svelandone segreti e vizi. Palazzo Ruspoli, sede della Fondazione Memmo, ospita la mostra:"Cleopatra, regina d'Egitto -
L’ultimo “pittore dei principi”
A Roma, entrato in relazione con Winckelmann, Mengs pone le basi del rinnovamento artistico in chiave anti-barocca e anti-rococò. -
Piceni popolo d'Europa
La mostra di Palazzo Baberini si inserisce in un programma che ha portato in varie città una realtà culturale poco nota ai più: iniziata a Francoforte ha poi proseguito il suo cammino per Ascoli Piceno, Teramo e Chieti, superando finora i centomila visitatori. -
Elettroshock
Si è svolta a Roma “Elettroshock”, sei giorni di proiezioni video in diversi luoghi della città, organizzata dall’archivio audiovisivo del Museo Laboratorio di Arte Contemporanea dell’Università “La Sapienza” di Roma (in collaborazione con il Comune di Roma, Sovraintendenza ai Beni Culturali e con Palazzo delle Esposizioni, Grandi Stazioni, Cine Cinémas 1 e 2 e Ciné Classic). -
Tesori dell’Ermitage in mostra a Bassano del Grappa
A Parigi, nel 1993, una straordinaria mostra presentò il Cinquecento veneto come “Le siécle de Titien”, riconoscendo alla produzione del maestro di Cadore, amato da sovrani e aristocratici di mezza Europa, il ruolo di “avanguardia” artistica del tempo. -
Il Volto di Cristo
L’immagine del Volto di Cristo ha accompagnato la storia della Chiesa dai primi anni del cristianesimo ai nostri giorni divenendo uno dei temi iconografici fondamentali della Storia dell’Arte. -
Forma 1 e i suoi artisti
La prima edizione risale al 1998, promossa dal Ministero degli Affari Esteri, l’allestimento fu organizzato presso le Scuderie del Castello di Praga. Oggi la mostra approda nella nuova sede della Galleria Comunale di Roma nei locali della gloriosa ex-Fabbrica della Birra Peroni. -
Raffaello e l'idea della bellezza
Già lo scorso anno San Benedetto del Tronto aveva tentato di proporsi come nuova tappa dell’arte con la mostra Parleransi li omini… Leonardo e l’Europa. Quest’anno la città marchigiana rilancia con una mostra dedicata a Raffaello.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti