TUTTE LE NOTIZIE
-
Biennale di Lisbona: "Experimenta"
Un viaggio oltre i confini del design, fino all’incontro “fatale” con cinema, danza e architettura: si è conclusa a Lisbona la seconda edizione di Experimenta. -
ANGELO TITONEL AL VITTORIANO
Il 20 marzo si è aperta a Roma, nel complesso del Vittoriano, la mostra antologica: Angelo Titonel, opere 1962 – 2000. -
Italie 1880/1910
La mostra “Italie. 1880-1910. Arte alla prova della modernità” si aprirà il 23 dicembre alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna di Roma e poi si sposterà al Museo d’Orsay di Parigi. -
Vedere la storia
Vedere la storia. Questo è l’aspetto più affascinante della mostra fotografica del Museo Centrale del Risorgimento, organizzata in collaborazione con l’Istituto Luce nell’edificio del Complesso del Vittoriano. -
Il fascino della bellezza
Venere, la Dea dell'amore e della bellezza, è il tema di un'esposizione che si tiene attualmente nella Vecchia Pinacoteca di Monaco di Baviera. -
Gli artisti, la citta' e le Gru
Nelle sale della Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea in Via Reggio Emilia 54, dal 10 marzo 2001 é iniziata la mostra intitolata “Cantieri Romani” curata da Arnaldo Romani Brizzi e Ludovico Pratesi. -
I Giustiniani e l’antico
La mostra intitolata “I Giustiniani e l’antico”, allestita a Palazzo Fontana di Trevi, ha una storia che comincia quasi venti anni fa. -
Intercity da Palermo
Prosegue la rassegna Intercity ormai giunta al suo quinto appuntamento, promossa dall’Associazione Culturale Futuro. Questa volta è coinvolta la città di Palermo. -
Mari Capable: i tessuti africani parlano
“Mari Capable. Africa - I tessuti parlano”, aperta al Museo nazionale preistorico etnografico “Luigi Pigorini” di Roma, consente di gettare uno sguardo oltre il Mediterraneo visualizzando un profilo attuale delle culture africane occidentali. -
Stefano Arienti per i bambini
Un tappeto azzurro disteso a terra con palline di gomma colorate liberamente posate su di esso e il dubbio ci assale: rimanere a guardare o interagire? -
Arte Fiera: un mercato in crescita
Più di 35mila visitatori, 200 fra le più qualificate gallerie d'arte moderna e contemporanea, con un significativo trend di crescita per gli espositori stranieri (+50%). -
Museo contro museo
Il 6 dicembre è stato presentato a Palazzo Fontana di Trevi a Roma il V rapporto dell'Associazione Civita sulla realtà museale italiana. -
MODERNITA' FUTURISTA IN MOSTRA
Due grandi mostre attendono l’Italia fra maggio e ottobre: la prima, dedicata a Gino Severini e in particolare alle sue opere futuriste sulla Danza eseguite fra il 1909 e il 1916, verrà inaugurata a Venezia il 26 maggio nella collezione Peggy Guggenheim; la seconda, “Futurismo 1909-1944”, avrà luogo a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni dal 7 luglio fino al 22 ottobre. -
VERMEER E LA ‘SCUOLA DI DELFT’
Tranquille immagini di vita domestica, cortili e interni di chiese, ma anche strade e piazze della placida cittadina di Delft -
STREGHE DIAVOLI SIBILLE
La mostra allestita a Como nelle sale settecentesche di Palazzo Giovio, sede del Museo Civico “Paolo Giovio”, è un’occasione per gettare un’occhiata sul mondo esoterico, che da sempre affascina l’immaginario collettivo. -
I Fregi dimenticati del Patio Velez Blanco
Il Patio di ‘Velez Blanco’, uno dei importanti complessi architettonici del primo rinascimento spagnolo, riapre al pubblico dopo tre anni di restauri. -
Giovanni Lanfranco in mostra a Parma
Giovanni Lanfranco è tra i pittori emiliani emigrati a Roma all’inizio del XVII secolo quello che, pur avendo goduto di fortuna e riconoscimenti pubblici presso i suoi contemporanei, ha suscitato minor attenzione nella critica moderna. -
I manifesti della Secessione viennese
La selezione tematica dei manifesti pubblicitari appartenenti alla Raccolta Salce di Treviso, riguarda per quest’anno la produzione compresa tra il 1898 e il 1905. -
Sulle orme di Caravaggio: tra Roma e la Sicilia
Roma all’inizio del XVII secolo è crocevia per artisti provenienti da tutta Europa e protagonista di quell’“età dell’oro della pittura” di cui parla Giovan Battista Passeri. -
Novecento
Per ricostruire una lettura critica del nostro Novecento il Comune di Roma e l’Agenzia del Giubileo hanno affidato l’ardua impresa allo storico dell’arte Maurizio Calvesi coadiuvato da Paul Ginsborg, attento e brillante studioso della storia italiana moderna e contemporanea. -
IL RITORNO DI GERMANICO
È tornata finalmente alla città di Amelia la bellissima statua di bronzo detta del “Germanico”. -
La poesia della pittura
Al museo d’Arte Moderna di Lugano è stata organizzata una grande retrospettiva dedicata all’arte del maestro russo Marc Chagall. -
Le Repubbliche dell’Arte: Germania
Nuovo appuntamento con presso il Palazzo delle Papesse di Siena con una mostra dedicata all’arte contemporanea tedesca.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti