TUTTE LE NOTIZIE
-
Il ritorno di Velazquez in Italia
La mostra sul Velazquez, appena aperta a Palazzo Ruspoli a Roma, è uno degli appuntamenti più importanti di quest’anno per gli amanti dell’arte. Chiunque desideri ammirare i capolavori dell’artista sivigliano potrà farlo fino al prossimo 30 giugno. -
La Collezione Ingrao
“La Collezione Ingrao ”, un’avventura di cinquecento opere tra pittura, scultura, bronzi, gessi, opere lignee. -
I Gonzaga
Dopo quattrocento anni in occasione della mostra "Gonzaga. La Celeste Galeria. Il Museo dei Duchi di Mantova" tornano a Mantova, per la prima volta riuniti, i capolavori della collezione dei Gonzaga per uno degli eventi più importanti dell’anno. -
Appuntamenti in laguna
Gli appuntamenti si susseguono in questi giorni a Venezia, oltre alle numerose manifestazioni previste per la 58 mostra del Cinema, l’inaugurazione della mostra dell’autunno, la prima grande retrospettiva dedicata a Balthus, allestita presso Palazzo Grassi. -
Interferenze con i Paesi Nordici
Dall’11 novembre 2001 al 20 gennaio 2002 Palazzo delle Papesse a Siena, già sede del Centro Arte Contemporanea, ospiterà “Interferenze”, una collettiva di artisti provenienti dai Paesi del nord Europa. -
TEATRO E SPETTACOLO NELLA FIRENZE DEI MEDICI
Nel cuore della Firenze rinascimentale, patria del teatro moderno, è stata allestita un’esposizione che percorre i passi fatti in quest’arte tra il XV ed il XVII secolo proprio nella capitale medicea. -
CARAVAGGIO E I GIUSTINIANI
E’ in una Roma di inizio Seicento, ricca di gallerie prelatizie e nobiliari, sede sfolgorante di un collezionismo eterogeneo composto di reperti classici, sculture e pitture moderne, che si colloca la collezione Giustiniani oggi riaperta al pubblico. -
“KISS TOMORROW GOODBYE”
Si è inaugurata l’8 Febbraio al Palazzo delle Esposizioni di Roma la mostra di Ugo Rondinone intitolata “Kiss Tomorrow Goodbye”. -
Tra la pittura e lo spettatore
...L'arte è un'avventura in un mondo inconosciuto, che può esplorare chi solamente è disposto al rischio. Mark Rothko -
Bernardo Bellotto in mostra
Il Museo Correr a Venezia si appresta ad ospitare, da sabato 10 febbraio, l’attesa retrospettiva su Bernardo Bellotto, “Bernardo Bellotto 1722-1780”. -
Intervista a Giorgio Verzotti
Come nasce una esposizione, come legare una mostra temporanea alla collezione permanente di un museo. Arte.it incontra il capo curatore del Museo d’arte Contemporanea, Castello di Rivoli. -
Rotella e il Futurismo
Nell’ambito delle manifestazioni dedicate al Futurismo e più in generale all’arte del Novecento ecco un nuovo interessante appuntamento a Milano: “Rotella e il futurismo”. -
Una giocoleria fatta di poesia
Per immergersi nell’atmosfera creata dallo spettacolo di Jerome Thomas, bisogna prima sbarazzarsi dell’idea ormai solo italiana di giocoliere-clown dal posticcio naso rosso, o dalla versione televisiva con il farfallino. -
Couturier superstar
Da semplici artigiani a orientatori del gusto, guru dell’immagine. A Parigi il Museo della Moda e del Tessuto presenta una mostra singolare; ”Couturier superstar” un viaggio all’interno della storia della moda francese e dei suoi protagonisti -
Persone vuote o Emptyta'?
Domenica 23 dicembre, giornata dedicata agli ultimi frenetici acquisti natalizi, a Latina a Piazza del Popolo è stato possibile anche fermarsi e riflettere. -
11/09/01 New York, Washington, Pittsburgh
Ad un mese dall’attacco terrorista al cuore dell’America il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita una rassegna fotografica sulla tragedia che ha sconvolto gli Stati Uniti minacciando gli equilibri politici mondiali. -
Un equilibrio possibile
Intervista a Ken McMullen, ideatore e curatore del progetto che ha dato vita alla mostra dedicata alla possibilità di scambio tra il linguaggio artistico e quello scientifico. -
Inediti contemporanei al Museo del Corso
L’identificazione di Roma con l’antico, con le straordinarie testimonianze del periodo classico e rinascimentale-barocco, ha spesso oscurato il suo volto moderno. -
L'identita' negata
Giovedì 31 maggio è stata inaugurata a Roma, nella sala espositiva dell’AOC F 58 (Associazione operatori culturali flaminia 58) di via Flaminia, una mostra fotografica di Romolo Paradisi, operatore Rai dal ’67 e attualmente inviato speciale del Tg2, che si terrà fino al 15 giugno. -
IL TAOISMO E L’ARTE CINESE
La collezione permanente del Museo di Arte Asiatica di San Francisco, comprende più di dodicimila opere d’arte che si snodano per un arco temporale di circa seimila anni di storia e cultura dei Paesi asiatici. -
C’era una volta il Carosello
C’era una volta un universo popolato da esseri bizzarri non proprio innocenti: disegnati, animati e creati da Armando Testa. -
Paolo Portoghesi
A pochi chilometri dal borgo medievale di Calcata, il professor Paolo Portoghesi ci accoglie nel suo buen retiro, la tenuta di Monte Menutello, dove si trova il suo studio immerso nel verde della campagna. -
Gaudì e il Modernismo catalano
Una collettiva che rappresenta una sintesi del contesto culturale di Barcellona alla fine dell’Ottocento. Un omaggio a Gaudì e alla Spagna bohémienne.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti