TUTTE LE NOTIZIE
-
I sotterranei di Anxanum
Dieci anni di lavoro dedicati alla ricerca archeologica hanno portato al restauro completo di piazza Plebiscito di Lanciano, ma anche alla scoperta di antichissime strutture monumentali, alcune addirittura appartenenti all’abitato protostorico ed italico di Anxanum. -
Orazio e Artemisia Gentileschi
La prima mostra monografica completa sui due Gentileschi ha aperto i battenti nelle sale di Palazzo Venezia a Roma. -
La Roma di Papa Albani
Dopo essere stata ospitata ad Urbino (città natale di Clemente XI), la mostra “Papa Albani e le arti a Urbino e a Roma, 1700-1721” trova spazio presso il complesso monumentale di San Michele a Ripa di Roma. -
La mostra secondo Luce Monachesi
Arte.it incontra Luce Monachesi, figlia dell’artista Sante Monachesi e curatrice della mostra, da molti anni a capo della Galleria "Il Cortile" nel centro di Roma. -
Il Borrimini a Jean Nouvel
“Roma deve accettare e promuovere l’architettura contemporanea” così Jean Nouvel si è rivolto all’amministrazione Capitolina alla fine di settembre nell’aula Giulio Cesare del Palazzo Senatorio in Campidoglio. -
Il Museo dell'Arte Medievale di Cluny di Parigi
A Parigi, all’incrocio tra Boulevard Saint-Germain e Boulevard Saint-Michel, si trova una delle più ricche e significative raccolte di arte medievale europea. -
Il mistero Sharaku
La figura di Toshusai Sharaku, ad oggi, è avvolta nel mistero. Non si sa bene chi realmente egli sia, né perché sia sparito nel nulla dopo un’apparizione fulminea nel mondo delle stampe ukiyo-e. -
BAJ – OPERE 1951-2001
La mostra, che terrà aperti i battenti fino alla fine di gennaio, si connota come una completa antologia della produzione artistica di Enrico Baj. -
Nuove professioni
Roberta Cerone, 23 anni, è assistente tecnico museale alla Galleria Borghese di Roma dal novembre 1999. -
Balthus a Venezia
Sta per chiudere la grande mostra su Balthus di Palazzo Grassi a Venezia. E’ tempo di tirare le somme. -
ANTONI GAUDI’: UNA VISIONE POLIEDRICA
Particolari di architetture sognanti, guglie antropomorfiche, complessi pomelli di balaustre avvitati su se stessi, riflessi nell’acqua di maioliche colorate, e tanto altro… -
I disegni di Van Gogh
E’ stata inaugurata ad Amsterdam una mostra molto particolare su Vincent Van Gogh, il geniale pittore olandese ormai celeberrimo in tutto il mondo. -
Basquiat a Roma
Il Chiostro del Bramante, in collaborazione con l’Assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, ha curato l’organizzazione di un’interessante antologica dedicata a Jean Michel Basquiat. -
Guido Crepax e le arti
Personaggi fantastici che prendono vita da vignette in bianco e nero, un susseguirsi di battute, esclamazioni, sospiri e pensieri di eroi creati dalla fantasia di autori come Bilal e Moebius. -
JACOPO BAROZZI DA VIGNOLA
E' stato presentato alla stampa il ricco carnet di manifestazioni che in primavera celebreranno il talento di un grande architetto del Rinascimento italiano: Jacopo Barozzi da Vignola. -
ALFRED STIEGLITZ E I FOTOGRAFI DI CAMERA WORK
Al Palazzo delle Esposizioni ha finalmente aperto la prima grande mostra italiana dedicata ad Alfred Stieglitz e alla rivista da lui fondata nel 1903 a New York: Camera Work. -
La scultura di un secolo
Prosegue il viaggio attraverso la scultura veronese dal 1900 al 2000 questa volta ad essere protagonista è la seconda metà dello scorso secolo. -
Il Duomo di Pisa
Al visitatore moderno la Cattedrale di Pisa si presenta scenograficamente isolata al centro del Campo dei Miracoli, contornata dalle bianche forme del Battistero, del Camposanto, del Campanile. -
In ricognizione archeologica alle pendici di Orte
Superati gli antichi insediamenti di Fidenae e Crustumerium lungo la via Flaminia fatta aprire nel 220 a.C. dal censore romano Gaio Flaminio, si giunge nella cittadina viterbese di Orte. -
tra arte e cinema
Arte.it incontra Americo Sbardella, presidente di Filmstudio, in occasione della riapertura delle sale. Attraverso ricordi e riflessioni delinea i rapporti stretti tra arte e cinema. -
Napoli al tempo di Masaniello
Nelle sale del Museo di San Martino, rivive l’atmosfera della Napoli seicentesca attraverso le opere di Domenico Gargiulo, detto Micco Spadaro, uno degli artisti più originali e virtuosi della pittura vedutista napoletana. -
Lo sguardo di Manuel Alvarez Bravo
Ritratti, volti, nature morte e inni alla vita. Giochi di ombre e di sguardi. Ecco gli elementi dell’arte fotografica di Manuel Alvarez Bravo, tutti ammirabili sino al 15 luglio nella mostra “Lo sguardo di Manuel Alvarez Bravo” al Palazzo delle Esposizioni a Roma. -
Museum in progress
"Credo che il museo sia una delle situazioni più interessanti nell’attuale momento sociale e questo sia un periodo estremamente favorevole per questa istituzione culturale".Hans Hulric Obrist
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti