TUTTE LE NOTIZIE
-
IL SANTO COME MASCHERA DELL’ARTE
Sicuramente l’immagine iconografica che ha avuto più fortuna e che è giunta fino ai giorni nostri è quella dedicata al martirio vero e proprio di San Sebastiano. -
IL SACRO NEL CONTEMPORANEO
A Vienna, si è aperta una mostra singolare sulla figura di San Sebastiano, tra i Santi più rappresentati in tutta la storia dell’arte, ma anche forse il Santo più contemporaneo. -
Il Rijkmuseum chiude fino al 2008
Il Rijkmuseum di Amsterdam chiude per lavori fino al 2008. Uno dei più importanti musei del mondo e il più importante di Amsterdam resterà chiuso per i prossimi 5 anni per lavori di ammodernamento.... -
Il cielo rosso di Munch
Vi sarete di sicuro chiesti, almeno una volta nella vita, guardando L’urlo di Edvard Munchh, perché il cielo dietro l’angosciante figura sia rosso, di un rosso sanguigno. Ebbene, pare che un grup... -
Grayson Perry vince il Turner Prize 2003
Una sala installazione di vasi ceramica realizzata da Grayson Perry, artista che gioca con travestimento, ha battuto i lavori dei fratelli Chapman, favoriti della vigilia, aggiudicandosi alla Tate Bri... -
"Caravaggio, una mostra impossibile"
"Caravaggio, una mostra impossibile" è il titolo dell'esposizione allestita per la prima volta a Castel Sant'Elmo di Napoli, e che dall'11 dicembre al al 15 febbraio 2004 sarà ospitata dal Museo Naz... -
Flesh for Fantasy
Palazzo delle Papesse Centro Arte Contemporanea, dopo la positiva esperienza di Sumptuous (dicembre 2002-gennaio 2003) rinnova la propria collaborazione con i Cantieri Culturali degli ex Macelli di Pr... -
Premio Lissone 2003
La mostra di Edo Murtić -
Artomat
Negli Stati Uniti è una forma d’arte riconosciuta: Artomat, utilizza macchine in disuso per la vendita di sigarette per la distribuzione di opere d’arte, formato pacchetto, ad un costo decisamente popolare. -
L’arte in pacchetti
Arte.it ha incontrato l’unico A.i.c. italiano, anzi italianissimo: Salvatore Orlando, palermitano di adozione romana. Laureato in giurisprudenza, il 34enne socio di uno studio che conta 90 avvocati con sede a Milano e Parigi, è - anche - ricercatore alla Sapienza nella cattedra di Diritto Civile. -
A Reggio Emilia le immagini del fotografo di Mao
Mostra fotografica rivoluzione cinese -
STOP
Da mercoledì 10 dicembre 2003, a Roma, nella centralissima via Laurina al numero 18, apre STOP arte contemporanea e design. Il nuovo spazio gestito da Salima Venditti e Paolo Ceglie è concepito co... -
Manfred Linke
Prosegue sino al 20 dicembre la mostra ospitata presso la ditta Ceamit a Monterotondo (Rm) arte e design: un originale progetto che offre come chiave di lettura le opere del pittore Manfred Linke e g... -
Richard Serra : omaggio a Napoli
L'arte torna ad essere un fatto popolare, e piazza del Plebiscito un luogo della comunità che si riunisce per dividersi o incontrarsi, ma soprattutto per discutere. Da allora in poi alcuni artisti di... -
Nasce la Fondazione Halevim
700 mq, già dedicati in passato ad attività espositive, ospitano adesso una nuova istituzione per l’arte, la Fondazione Davide Halevim, che nasce per volere di un eclettico personaggio, Davide Halevim, attore, appassionato di antiquariato e collezionista d’arte contemporanea. -
Vetrine alla Calcografia
Martedì 9 dicembre 2003 presso l'Istituto Nazionale per la Grafica, edizione 2003 di Vetrine alla Calcografia, progetto decennale che quest'anno è articolato in quattro diverse mostre. L'esposizion... -
Giuseppe Capogrossi a Venezia
Presso la galleria Il Traghetto di Venezia una preziosa mostra di disegni inediti di Giuseppe Capogrossi, facenti parte del corpus ereditario e mai esposti prima d'ora. Sono prove, studi cui l'artista... -
Sergio Bernardi a Trento
Con la mostra personale di Sergio Bernardi, la Galleria Civica di Arte Contemporanea di Trento apre un nuovo capitolo di indagine, dedicato agli artisti del territorio, ma non solo, la cui attività s... -
Inquiete stelle
Rimarrà aperta l’8 dicembre, Immacolata Concezione, la mostra “LUDOVICO MOSCONI. INQUIETE STELLE”. L’esposizione, in programma a Palazzo Gotico di Piacenza, fino al 18 gennaio 2004, è promo... -
IX Mostra Internazionale di Architettura
La 9 Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia 2004 è dedicata al tema delle METAMORFOSI, in esposizione le trasformazioni culturali, tecnologiche e critiche che nel passato s... -
Scenografi alla Fenice
La mostra presenta una ricca selezione di disegni, bozzetti ed esecutivi dei maggiori esponenti della scenografia alla Fenice tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XX, oltre a libretti origin... -
Gaudì e il Modernismo catalano
Una collettiva che rappresenta una sintesi del contesto culturale di Barcellona alla fine dell’Ottocento. Un omaggio a Gaudì e alla Spagna bohémienne. -
Il deserto non è silente
Dopo Londra, Parigi, Roma, e Ginevra dal 3 dicembre presso il Milano, Palazzo della Ragione "Il deserto non è silente" promossa dalla Gaddafi International Foundation for Charity Associations. L'esp...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti