TUTTE LE NOTIZIE
-
Oraziana
. Il Comune di Licenza, nell’ambito delle Manifestazioni Culturali dell’anno 2003 organizza, con la collaborazione delle associazioni culturali Music Theatre International e Acanthus di R... -
Art Drive In
Nell’inconsueto scenario del Parking Thermae di Merano nasce una mostra particolare,un parcheggio ospita sette installazioni permanenti. Si tratta di un nuovo garage sotterraneo di cinque piani che la città altoatesina mette a disposizione dell’arte contemporanea. -
Il canale mondo di Philip Tsiaras
A ogni figura in vetro ne corrisponde una analoga e opposta di bronzo cromato, vista e titolata come se osservata attraverso lo specchio di Carroll e Alice. Alla trasparenza corrisponde l'opacità, alla fragilità la resistenza, alla leggerezza la gravità, allo spessore esiguo uno duro e massiccio. -
Il canale mondo di Philip Tsiaras
Anche Philip Tsiaras,ha ora deciso di attingere ai fulgidi miti del sosia e del mondo parallelo, e adoperando vetro e bronzo, sfruttando le caratteristiche opposte di questi materiali, ha creato una nuova serie intitolata Transparent Mirrors. -
Philip Tsiaras
A Venezia presso la Scuola dei Mercanti TRANSPARENT MIRRORS di Philip Tsiaras, l'esposizione presenta diverse sculture in vetro con le rispettive gemelle in bronzo cromato. -
Marc Ash: la rappresentazione impossibile
È stato un compito estremamente importante dell'arte quello di narrare visivamente i grandi eventi civili e religiosi della storia, e dare perfino volti credibili ai loro protagonisti. -
La materia simbolica
E tuttavia la "rappresentazione" della Shoah che Marc Ash mette in atto in questi suoi lavori appare ugualmente drammatica e significativa, affidata com'é alle sole qualità evocative e memorative della materia, dei materiali anzi, che assumono così una valenza fortemente simbolica. -
Marc Ash
A Venezia presso la Scuola dei Mercanti, TOUS ENSEMBLE di Marc Ash, a cura di Enzo Di Martino. Dipinti, installazioni e sculture che ricordano le tragedie dell'intolleranza. -
Gli anni '60 a Padova
I "mitici anni '60", come vengono considerati da gran parte di coloro che li hanno vissuti, riprendono vita nelle sala del Palazzo della Ragione di Padova per quattro mesi. -
Buenos Aires ora zero
Un mondo instabile colto in un attimo decisivo. Con il significativo sottotitolo 'La capitale argentina mai raccontata' è in libreria Buenos Aires ora zero di Andrea Attardi, un libro di viaggio che somiglia molto ad una inusuale fotografia in movimento. -
Metti una sera tra la terrazza Quisì e un battello
L'occhio indiscreto di Turismo.it ne ha contati una ventina. I nomi? I soliti con qualche incursione nel giornalismo (Bruno Vespa), nel jet-set internazionale (Fiona Swarovsky) insieme a qualche 'nuovo acquisto' (starlette e accompagnatrici 'impaillettate' d'ogni sorta). -
"The world's most dangerous places"
"The world's most dangerous places" è il best-seller della celebre collana di guide Fielding. Robert Young Pelton ha scritto la Bibbia dei viaggiatori: informazioni e consigli davvero speciali per visitare tutti gli angoli del pianeta e… to -
Anno 999: viaggio alla fine del millennio
Nei giorni incerti in cui "le fedi si rafforzano sulla linea di congiunzione tra i millenni", ha inizio il viaggio del mercante Ben Atar. Per mare, dalla profumata ed assolata Tangeri fino a Parigi, e poi via terra, fino a Worms. Siamo alla vigilia del nuovo millennio, nell'anno 999. -
Itinerari in libreria: segnalazioni di novembre
Itinerari in libreria: segnalazioni di novembre. -
Coloane, l'ultimo grande esploratore
Negli scritti di Coloane la Patagonia è magica e misteriosa, i personaggi si muovono al confine fra la realtà e la leggenda. Ed è la vita stessa di quest'uomo, ormai novantenne, ad aver suggerito le atmosfere dei suoi celebri racconti. -
Un tetto per il turista
Il viaggiatore, il pellegrino, il mercante e l'avventuriero non avrebbero potuto esistere senza l'ospitalità di chi li accoglieva, li nutriva, chiedeva loro di raccontare le proprie avventure e li confortava nella difficoltà del cammino. -
Le nuove Guide Oro 2002 di Luigi Veronelli
Veronelli Editore propone anche quest'anno un must per tutti gli appassionati dell'enogastronomia italiana: è un viaggio affascinante, ricco di novità e sorprese, quello che ci presentano le nuove Guide Oro 2002 di Luigi Veronelli -
Le nevi dell'equatore
In "Le nevi dell'Equatore" l'autrice racconta la scoperta e le prime ascensioni delle grandi montagne africane attorno all'Equatore, le montagne coperte di neve di cui già si favoleggiava ai tempi di Erodoto. -
Viaggiare tra le onde, in poltrona
'Avviso ai Naviganti', 'Sette Decimi' e 'L'Onda Perfetta': tre titoli da non perdere. -
Adriatico a vela
''Navigar in Laguna'' e ''Viaggio alle Incoronate'', due libri molto particolari sul veleggiare in Adriatico. -
Viaggiare nei mondi virtuali
La metafora della "navigazione" su Internet ben esprime lo stato di esistenza nomade che il mondo virtuale incoraggia e che restituisce al tema del viaggio un significato per certi versi tribale. -
Il mistero di Re Artù: luoghi, fatti e personaggi.
Artù, Excalibur, Mago Merlino, Camelot, i Cavalieri della Tavola Rotonda, Lancillotto e Ginevra, il Santo Graal, sono i protagonisti di una saga immortale avvolta nel fascino di luoghi che, ancora oggi, conservano una particolare magia. -
La strada per Guadalupe
"Nessun uomo avrebbe potuto dipingerla. È come una polaroid scattata da Dio". È la Tilma, l’immagine della Vergine di Guadalupe rimasta impressa nel mantello di agave (la tilma, appunto) di Juan Diego nel 1531.
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu
-
A Palazzo Reale a Milano dall'11 ottobre 2023
Semplicemente El Greco