TUTTE LE NOTIZIE
-
Il genio di Leonardo ad Arezzo
Dal 22 giugno al 30 settembre, il trecentesco Palazzo Comunale di Arezzo ospita la mostra "Leonardo genio e cartografo" che celebra i cinquecento anni della realizzazione delle carte del Valdarno e de... -
Piero Dorazio in Spagna
Fino al 7 settembre 2003 all’Isvam, Istituto di Arte Contemporanea di Valencia, è possibile visitare una vasta raccolta di opere di Piero Dorazio. L’ artista insieme a Perilli, Accardi, ... -
Una mostra per gli Angeli
Fino al 31 agosto al Museo Archeologico di Nizza c’è la mostra “L’Ange, hesitation de l’invisible”, dedicata alla figura simbolica dell’angelo nelle culture e nell... -
Casorati ad Aosta
Ad Aosta, Centro Saint-Bénin, fino al 7 settembre 2003, è possibile visitare la mostra “Felice Casorati. La strategia della composizione”. Segue le esposizioni dedicate a Carlo Carrà ... -
Le misure degli antichi
Fino al 31 ottobre 2003, al Museo Archeologico Nazionale di Firenze, è allestita la mostra “Tempo, spazio, materia. Strumenti per la misurazione dall’antichità a oggi”, promossa da... -
Nuovo Orientalismo
Dal 20 giugno fino al 31 agosto 2003, a Palazzo Reale a Milano, c’è la mostra “Nuovo Orientalismo” di Vittorio Pescatori. L’artista espone ottanta foto di paesi arabi ritocc... -
Parcheggi e arte
A Merano, dal 31 maggio 2003 – permanente, Parking Thermae, il nuovo garage sotterraneo della città, ospita sette installazioni permanenti, opere a metà strada tra arte e design di sei artisti... -
L’Afrodite ritrovata
Finalmente la notissima Vittoria alata, simbolo della romanità di Brescia, ha riacquistato la sua vera identità: quella di Afrodite. Le sono state tolte le ali. Sarà possibile ammirarla in questa n... -
La tavola dei Sambonet
A Milano, presso il Castello Sforzesco, una mostra curiosa e singolare: 330 pezzi (cucchiai, forchette e coltelli) per un viaggio attraverso cinque secoli – dal XVI al XX secolo – nell' arte della posata. -
Il racconto del filo
Al Mart di Rovereto fino al 7 settembre 2003 c’è la mostra “Il racconto del filo” sull’antica arte del cucito, un confronto tra artisti di tutto il mondo che utilizzano la tecnica del ricamo.... -
Arte messicana contemporanea
Dal 27 giugno al 24 agosto 2003, Palazzo Bricherasio a Torino ospita la mostra dal titolo “Oaxaca, Tierra de Arte”. Oaxaca è una cittadina messicana situata a 500 chilometri a sud di Città del M... -
Anton Corbijn a Bologna
Dal 27 giugno al 31 agosto 2003 la Galleria d'Arte Moderna di Bologna presenta, negli spazi del piano centrale, la prima grande retrospettiva italiana di Anton Corbijn, fotografo delle più grandi sta... -
Esperienze di Confine a Omegna (Vt)
Appena inaugurata presso la Fondazione Museo Arti e Industria Forum di Omegna (Vb), la mostra Esperienze di Confine 2, che si terrà fino al 13 luglio. Si tratta di una rassegna di artisti del Cusio e... -
Professione: fotografa
Voci di donne, testimonianze di storia, visioni di arte, presso la Historical Society New-York è in corso una mostra dedicata a tre grandi protagoniste della fotografia d'arte. -
I° Biennale d’Arte degli Studenti Europei
E' stata presentata presso la Sala Molatoli del Complesso Monumentale del S. Michele la Prima Biennale d’Arte degli Studenti Europei, risultato di un impegno progettuale e organizzativo volto a ... -
“Andreas Gursky e Michal Rovner”
Due esposizioni in parallelo ospitate, fino al 17 agosto, all’ex Mattatoio, diventato il polo sperimentale e underground del neobattezzato Museo d’arte contemporanea di Roma, alias Macro. ... -
"Ilya e Emilia Kabakov"
Alla fondazione Querini Stampalia Ilya e Emilia Kabakov presentano il loro lavoro sulla relatività. Così nelle sale dell'antico palazzo della Fondazione Querini Stampalia di Venezia nel centro di Ve... -
Aromatica
Essenze profumi e spezie tra Oriente e Occidente Costruita sulla trama di un vero e proprio viaggio la mostra documenta il ruolo svolto da essenze, profumi e spezie presso culture e civiltà diverse.... -
Le Opere e i Giorni
Le Opere e i Giorni - Il Precetto a cura del prof. Achille Bonito Oliva Mostra - work in progress - di artisti contemporanei selezionati dal prof. Achille Bonito Oliva, che all'interno della Certosa... -
Tra sogni e conflitti
Vibra Venezia sotto il passo dolce di decine di migliaia di artisti, critici, galleristi, curatori, collezionisti, giornalisti provenienti dai quattro angoli della terra. -
Da Tiziano a De Chirico
Dal 21 giugno in mostra al Castello di San Michele a Cagliari, i grandi artisti italiani dal Rinascimento ai giorni nostri. La mostra, ideata e curata da Vittorio Sgarbi, raccoglie oltre centoventi o... -
Ravaioli alla Galleria Ta Matete
Alla Galleria Ta Matete di Roma, il 18 giugno 2003 esordio romano di Carlo Ravaioli, artista originale, che presenta una serie di dipinti di ispirazione surreale. La mostra è aperta fino al 17 luglio... -
Wesselmann e i suoi nudi a Venezia
Dal 14 giugno al 31 ottobre, alla centralissima galleria Flora Bigai di Venezia, in concomitanza con la Biennale, Tom Wesselmann torna con una grande mostra personale. Il nome dell’artista, cons...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti