TUTTE LE NOTIZIE
-
Satiro Danzante
Migliaia di visitatori in pochi giorni. Per questo il Satiro Danzante resterà esposto sino a luglio a Palazzo Montecitorio a Roma. Tornerà in Sicilia, a Mazara del Vallo, a luglio. Sarebbe proprio i... -
La forza della microstruttura
E' importante che si creino strutture piccole, è importante finanziare non solo i grossi musei, ma anche le associazioni di artisti -
Il mercato dell'arte
Nel sistema degli anni '80, erano il critico e il museo a determinare la mostra, ora questa estensione agli artisti permette un aumento di qualità, c'è una qualità media più ampia. E' necessario riconoscere e documentare questa qualità, non si può pensare ad un mercato ristretto." -
Il flusso della contemporaneità
"Il flusso della contemporaneità non può essere una cosa che è incorniciata e rimane quella per sempre, non può essere incronachito. " -
Artisti protagonisti
"Roma non è soltanto una città dei cocci degli stucchi e dell'interesse antiquario nei confronti di una storia dell'arte già chiusa. Gradualmente si sta risvegliando il pachiderma della contemporaneità romana che è in letargo ed è vessato dagli interessi antiquari." -
Studi Aperti
A Roma una mostra per riflettere incuriosirsi e capire; all'interno del Complesso di San Michele, Ex Carcere Minorile, "La tentazione di esistere. 15 artisti in parlatorio" nuovo appuntamento dell'associazione Studi Aperti & Artisti Associati -
La Sars blocca l'arte cinese
L’Ambasciata della Repubblica Popolare Cinese, tramite il suo Ufficio culturale di Roma, ha annullato la partecipazione alla Biennale che era prevista all’interno degli spazi messi a dispo... -
'Pietroburgo e l'Italia'
Una nuova mostra a Roma nell'affollato Vittoriano celebra i fastie dellla corte si san Pietroburgo. L'allestimento, purtroppo ristretto nell'unico grande salone a piano terra del Vittoriano, rispecchi... -
Brera mai vista
Con Brera mai vista si è aperta nel dicembre 2001 una nuova serie di attività per il Museo, con l’intento di vitalizzare l’esposizione permanente delle collezioni. Si tratta di mostre ... -
Egon Schiele
In considerazione del grande numero di richieste già pervenute per il mese di Aprile, la Direzione del Museo d'Arte Moderna di Lugano ha deciso di organizzare anche per il mese di Maggio visite ... -
Videoarte ad Ancona
La 53/a edizione della “Rassegna Internazionale d' Arte G. B. Salvi” che si svolgerà a luglio a Sassoferrato (Ancona) quest’anno viene dedicata a Mario Sasso, pittore e grafico. Sas... -
Nomadi tibetani in mostra
Dal 10 maggio fino al 10 luglio 2003, a Roma, Museo Pigorini, c’è la mostra “Nomadi Tibetani”. Si tratta di oltre 300 oggetti, realizzati dal '900 ad ora, che raccontano la loro vit... -
Boccioni, disegni e incisioni
Dal 10 maggio a Cosenza, alla Galleria Nazionale di palazzo Arnone, c’è la mostra di disegni e incisioni di Umberto Boccioni: “Umberto Boccioni. Disegni e incisioni della Galleria Naziona... -
Icone Pop
Negli spazi del Guggheneim di Las Vegas, una mostra straordinaria celebra uno tra i più provocatori ed innovativi movimenti artistici del secolo: la Pop Art. -
Aperitivo al museo
Dal 2 maggio 2003, il Museo d’Arte della Città di Ravenna, in occasione della mostra su Roberto Longhi, “Da Renoir a de Staël. Roberto Longhi e il moderno”, ha promosso una nuova i... -
Napoli, Maggio dei monumenti
E’ appena iniziata a Napoli la nona edizione del Maggio dei Monumenti 2003, dal titolo “Napoli dal Vesuvio ai Campi Flegrei”, che chiuderà l’8 giugno. Sette fine-settimana, se... -
Nuovo museo di moda a Londra
Si chiama Fashion & Textile Museum (FTM), il nuovo museo fondato a Londra dalla stilista culto britannica Zandra Rhodes che inaugurerà il prossimo 12 maggio. Disegnato (e colorato) dall'architetto me... -
La tentazione di esistere
Fino al 15 maggio a Roma, all’interno del Complesso di san Michele, Ex Carcere Minorile, si svolgera’ la prima tappa di una manifestazione che ha lo scopo di rendere visibili le varie real... -
Mario Sironi in mostra
Si inaugura oggi, 9 maggio, la mostra allestita a Palazzo Valentini di Roma su Mario Sironi. Intitolata "Gli anni della solitudine", l’esposizione insistera’ sul periodo meno noto dell... -
Gli incubi visionari di Kokocinski
Nella sala del Refettorio Quattrocentesco del Museo Nazionale di Palazzo Venezia, un omaggio ad uno dei piu' interessanti artisti di questi ultimi tempi: Alessandro Kokocinski. -
I Nuovi Gladiatori di Ghiringhelli
“I Nuovi Gladiatori”. Questo il titolo della mostra di Franco Ghiringhelli, aperta fino al 18 maggio nella Sala delle Esposizioni della Chiesa Nazionale Argentina, a Roma. L’artista,... -
Aldo La Capra a Potenza
Fino al 29 giugno presso il Museo Provinciale di Potenza verra’ ospitata la retrospettiva di Aldo La Capra, artista lucano che ha fatto della fotografia la sua arte principale. Protagonista dell... -
Arte tra le rovine romane
"Appiapiedi" è il programma della soprintendenza archeologica di Roma finalizzato alla conoscenza approfondita della storica Via Appia Antica. Per tale occasione verra' aperta al pubblico, l'11 mag...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti