TUTTE LE NOTIZIE
-
Alla GNAM festa dell'arte svedese
Grande mostra dedicata all'arte svedese dell''800 e '900, per la prima volta in Italia nelle sale della Galleria Nazionale d'Arte Moderna e del Museo Boncompagni di Roma dal 14 dicembre al 9 febbraio.... -
F - for FEMME
Tad concept store ha inaugurato il 20 novembre una nuova mostra collettiva di 5 artiste che raccontano, attraverso le loro opere, la poliedrica natura femminile. -
Cenni biografici
L’arte contemporanea di Federika Ponnetti è un misto tra pittura ad olio e acrilica, fotografia ed uno studio innovativo dei materiali con una particolare predilezione per le resine ed il plexiglas. -
Khéops presenta “oggetti unici”
Khéops presenta “oggetti unici”, si tratta di una grande vetrina che espone particolari oggetti d’uso quotidiano concepiti e costruiti da autori come vere opere d’arte. -
Intervista a Federika Ponnetti
"Mi sembra che si cominci a dare più attenzione all’arte contemporanea, fino a poco tempo fa davvero non valorizzata adeguatamente. Di giovani talenti, scoperti e non, ce ne sono tanti!" -
EnergizzArte
A Roma due collettive raccontano nuove tendenze artistiche e sperimentazioni. Arte.it incontra Federika Ponnetti giovane e brillante promessa della scena artistica romana, protagonista delle due esposizioni. -
In mostra a Torino "Le monde est familier"
Il Centre Culturel Français di Torino ospita una collettiva dedicata ad alcuni autori emergenti che hanno ottenuto un discreto riconoscimento in ambito italiano ed europeo.Come ben suggerisce il tito... -
Herbert List, fotografie
A Firenze presso la Sala d' Arme di Palazzo Vecchio è ospitata la mostra “Herbert List, fotografie” che l’assessorato alla cultura del Comune di Firenze ed il Museo di Storia della ... -
Torna il premio Medaglia d’Oro
Torna un premio prestigioso per promuovere la qualità dell’architettura in Italia. Si tratta del Premio Medaglia d’Oro riproposto dalla Triennale di Milano dopo trent’anni di silenz... -
A Catania aprirà il "Museo dello sbarco in Sicilia"
Lo sbarco degli Alleati in Sicilia avrà un museo a Catania che ricostruirà il periodo della Seconda Guerra Mondiale compreso tra il luglio e il settembre del 1943. Lo sta realizzando la Provincia ne... -
A Roma le foto del Monzambico, il paese modello di pace
Il 2 dicembre la Farnesina ha festeggiato l’anniversario dell’accordo di pace per il Mozambico sottoscritto il 4 ottobre 1992, e dal 5 dicembre fino al 6 gennaio il Museo Etnografico Pigor... -
Arte.it incontra Virginia Baradel
Arte.it incontra Virginia Baradel, ideatrice e curatrice di Gemine Muse 2002, la manifestazione che vede protagonisti oltre 40 artisti, selezionati da critici italiani, in un itinerario artistico che attraversa tutta l’Italia. -
Tra passato e presente
Gemine muse è una manifestazione che vede protagonisti oltre 40 artisti, selezionati da 25 critici italiani, in un itinerario artistico che attraversa 28 musei di 25 città italiane. -
Intervista a Virginia Baradel
"Un critico deve conoscere la storia dell’arte, quello è il suo ambito naturale di appartenenza. Naturalmente anche l’estetica e la critica d’arte sono parenti strette da non scordare". -
Gemine Muse 2002
Arte.it incontra Virginia Baradel, ideatrice e curatrice di Gemine Muse 2002, la manifestazione che vede protagonisti oltre quaranta artisti, selezionati da critici italiani, in un itinerario artistico che attraversa tutta l'Italia. -
Venezia: la carta dei musei
La carta dei musei è un biglietto unico valido per quaranta musei e luoghi d'arte a Venezia. La Carta dei Musei permetterà, dalla prossima primavera, di visitare Palazzo Ducale come la Galleria di C... -
Egitto, dalle piramidi ad Alessandro Magno
A Milano, presso la Biblioteca di via Senato, si inaugura oggi la mostra "Egitto, dalle piramidi ad Alessandro Magno", un itinerario espositivo che ripercorre gli oltre due millenni della civiltà egi... -
AItlante del barocco in Italia
L"Atlante del barocco in Italia" è un convegno nazionale che avrà luogo a Roma dal 4 al 7 dicembre presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. Il convegno nasce nell'ambito del progetto editoriale L'"A... -
Modena: Alberto Giacometti e Max Ernst.
La mostra, che inaugurerà l'8 dicembre, racconta attraverso le opere prestate dalla Peggy Guggenheim Collection il rapporto personale che legava la grande mecenate americana a questi due maestri del ... -
Next art: 20 musei per l'arte di domani
Il comune di Bari-Assesorato alla cultura promuove la mostra "Next Art. 20 musei per l'arte di domani", iniziativa che vede collaborare in un'esposizione, per la prima volta in Italia, 19 musei pubbli... -
I disegni: l’altra poesia di Victor Hugo
A Roma la Casa delle Letterature ospita fino al 12 dicembre, una serie di ventidue disegni originali di Victor Hugo presentati per la prima volta in Italia grazie alla collaborazione della Maison di Victor Hugo di Parigi, depositaria di questo patrimonio artistico unico. -
I Medici, Michelangelo e l'arte del tardo Rinascimento a Chicago
L'Art Institute of Chicago ospita la rassegna "I Medici, Michelangelo e l'arte del tardo Rinascimento", che raccoglie opere di arte fiorentina dal 1537 al 1631 - oltre duecento tra dipinti, sculture, ... -
XI edizione della Biennale dei Giovani Artisti ad Atene
Scadono il 16 dicembre i termini per presentare domanda di partecipazione all'XI edizione della Biennale dei Giovani Artisti dell'Europa e del Mediterraneo,che si svolgerà ad Atene dal 6 al 15 giugno...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti
-
Informati ufficialmente i prestatori
Il Tempo del Futurismo .. sarà il 2 dicembre
-
Futuristi alla GNAM - Le opere esposte e quelle che non verranno in Italia.
ZANG ZANG, TUMB TUMB ... SPLASH !
-
Una prima geografia (politica) della 60. Esposizione internazionale d'arte di Venezia
Alla Biennale di Venezia, Stranieri Ovunque
-
Il poeta di Volare amava l'arte, Chagall e i futuristi
E Migliacci volò nel blu dipinto di blu