TUTTE LE NOTIZIE
-
Da Svevo a Svevo
Da Svevo a Svevo, ovvero l’intero mondo creativo dello scrittore in mostra a Roma, al Complesso dei Dioscuri fino al 6 febbraio . L’esposizione è stata realizzata grazie al Dipartimento p... -
Francesco Messina in mostra a Genova
Genova ospita dal 24 novembre la mostra antologica di Francesco Messina, l’ “eroe classico'' come amava definirlo Salvatore Quasimodo. La mostra, che comprende 250 opere (190 sculture e 90... -
Gli scatti rubati di Santoro-Woith
Si è da poco conclusa a New York presso la galleria "M.Y. Art Prospects” una mostra fotografica singolare dedicata alla opere di Mario Santoro-Woith. -
Cenni biografici
Nato nel 1968, Mario Santoro-Woith svolge attività di fotografo dal 1986. E' stato allievo di oliviero Toscani e di Vittor Ugo Contino. -
Anish Kapoor a Londra
Si chiama "Marsia" l'ultima istallazione dell'artista indiano, naturalizzatto inglese, Anish Kapoor allestita alla Tate Gallery di Londra. Lunga 155 metri, occupa l'intero Turbine Hall del museo, una ... -
Un museo per Jean Tinguely
Basilea dedica un museo a Jean Tinguely. Si tratta di uno spazio di 3 mila mq progettati dall'architetto ticinese Mario Botta, in cui sono ospitate 70 opere, documenti e disegni. Fino al 23 Marzo 200... -
I disegni di V. Hugo in mostra a Roma
I disegni inediti di Victor Hugo, provenienti dal fondo della sua casa-museo di Parigi, inaugurata del 1903 grazie all'importante donazione fatta dal giornalista e scrittore Paul Maurice, suo amico di... -
Fotoesordio 2002
Le nuove generazioni della fotografia sono in mostra alla Stazione Termini fino al 29 novembre con “Fotoesordio 2002”, la rassegna promossa dal Museo dell'Immagine fotografica e Arti visua... -
La famiglia nell'arte
Balla, Boccioni, Carrà, De Chirico, Sironi, Schifano, i grandi maestri italiani del '900, sono in mostra al Museo del Corso di Roma a partire da oggi fino al 9 marzo. L'eposizione è dedicata a ̶... -
Il "Son Boter" di Mirò
Il Mediterraneo accoglie le opere dell'artista che meglio ne ha saputo cogliere ed esprimere le suggestioni, Joan Mirò. -
Cenni biografici
Joan Miró Ferra nasce a Barcellona il 20 aprile 1893. Il padre è un orefice mentre il nonno è un ebanista di Maiorca, isola che ospiterà in molte occasioni l’artista. -
Mediterraneo Mirò
"È una mostra che celebra un grande fotografo spagnolo, qual è Francesc Català-Roca, e, nello stesso tempo, ci offre la testimonianza di una profonda amicizia, di un sodalizio che attraversa ben quarant'anni di storia del XX secolo." -
Le opere in mostra
"Il progetto della mostra è nato all'indomani di quella organizzata da Luigi Fiorletta a Tours, in Francia, lo scorso autunno. Entrambi ci siamo incuriositi sui sottesi rapporti fra Miró e l'immaginario collettivo di una terra misteriosa e magica qual è la Catalogna." -
Mediterraneo Mirò
Arte.it incontra Massimo Bignardi, curatore di “Mediterraneo Mirò”, l’esposizione dedicata al grande maestro catalano allestita a Salerno, fino al 16 gennaio, presso il Complesso di Santa Sofia e la Chiesa della SS. Addolorata. -
Verona: ritratti di atleti
Arriva per la prima volta in Italia Sandro Miller (1958) fotografo di Chicago famoso per i suoi ritratti di atleti. Attraverso 140 immagini, l'esposizione "Sandro Figure & Ritratti" ripercorre 20 anni... -
Londra: scatti di moda inediti
La grande mostra "Unseen Vogue" espone il meglio di ciò che Vogue non ha mai pubblicato. Sono "scarti" d'eccezione perchè raccolgono nomi del livello di Cecil Beaton, collaboratore della rivista neg... -
Parigi: la città della fotografia
Parigi come capitale della fotografia per eccellenza. Si chiama "Mois de la photo", la kermesse parigina interamente consacrata al mondo della fotografia,anche se le esposizioni rimangono aperte per p... -
Erwin Blumenfeld
La galleria Il Ponte a Roma espone trenta fotografie in bianco e nero di Erwin Blumenfeld (1897-1969), maestro della fotografia contemporanea, sperimentatore di procedimenti e di tecniche di viraggio ... -
Dale Haven Loy
Inaugura oggi a Roma alle ore 18.00, nel cinquecentesco palazzo Firenze, la mostra di Dale Haven Loy. Per la prima volta si possono ammirare in Italia circa venti opere della pittrice. Si tratta di op... -
I segni di Julius Bissier
Nuovo appuntamento per il Museo Morandi di Bologna con un’esposizione dedicata a Julius Bissier, artista straordinario apprezzato dagli studiosi d'arte e dai collezionisti più raffinati dell'arte del ‘900. -
El Aleph presenta "Noiselevel"
El Aleph, la prima video-galleria in Italia interamente dedicata al mondo del cortometraggio e della video-arte presenta, mercoledì 20 novembre alle ore 18.00, "Noiselevel" di Leonardo Carrano, corto... -
A Roma inaugura oggi la stagione di "Edicola notte"
Inaugura oggi a Roma la stagione espositiva di Edicola notte con un intervento progettato da Matteo Basilé. Lo spazio minimo dell'edicola, percepibile solo dalla strada come una vetrina, accoglie l'i... -
Disegno italiano 1918-1955
Questa mostra raccoglie moltissime opere di artisti fra i più noti e significativi dell'arte italiana, della prima metà del Novecento. Le firme dei disegni spaziano da quelle di Giacomo Balla a Carr...
LA MAPPA DELLE NOTIZIE
NOTIZIE
APPROFONDIMENTI
-
Protagonista della fotografia italiana contemporanea
Addio Mimmo Jodice
-
Transforming Energy dal 6 maggio al 19 ottobre 2026
Marina Abramović 80 ragioni per una mostra a Venezia
-
A Parigi dal 15 ottobre 2025
L'arte di Kandinsky "suona" alla Philharmonie de Paris
-
Due mostre a Londra e Los Anglese per celebrarne il mito
La leggenda di Marilyn Monroe
-
La prima monografica in Italia dedicata al pittore fiammingo
Il mistero di Matthias Stom, caravaggesco senza volto
-
Ad Aquileia il 27 e 28 settembre 2025
Aquileia Splendida Civitas
-
Dopo Basquiat, Rothko e Hockney, Parigi si prepara a Richter
Gerhard Richter, il tempo, la memoria
-
A qualche mese dal debutto all'Opera di Parigi con l'Aida di Giuseppe Verdi
Shirin Neshat: io artista nomade, non di propaganda
-
Dal 29 luglio al 5 agosto 2025 ad Aquileia
Aquileia Film Festival 2025: il cinema come custode della memoria
-
Arte di Propaganda - Passato e Futuro contro l'Istantaneismo
Christo e il primato delle idee
-
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 21.15
STORIE DI ARTE E DI POTERE “ARTE E PROPAGANDA”
-
Il ricordo del co-direttore della pubblicità del Gruppo Benetton tra il 1990 e il 1995
Oliviero Toscani, agitatore, visionario, creatore di orizzonti